Design ricercato coniugato alle suggestioni sensoriali dettate da esperienze di viaggio sono il fulcro di questo progetto berlinese.
Nel cuore pulsante di Berlino, lo studio CARLO Berlin Architektur & Interior Design ha realizzato una straordinaria trasformazione. A Guest Lodge nasce da un semplice appartamento trasformato un’abitazione unica nel suo genere, concepita per accogliere ospiti e viaggiatori durante il loro soggiorno nella vibrante città tedesca.

Il fulcro del progetto era la creazione di un’atmosfera che riuscisse a trasmettere le emozioni e i ricordi vissuti dai padroni di casa durante i loro momenti di relax e di svago. L’obiettivo era far sì che tali sensazioni potessero essere percepite e condivise dagli ospiti.

In sintesi, A Guest Lodge rappresenta l’incarnazione di una scelta estetica e funzionale di alto livello, in cui ogni dettaglio, dalle tonalità dei bagni alla scelta della rubinetteria, concorre a creare un ambiente di lusso, comfort e raffinatezza, per una esperienza avvolgente e di grande bellezza. Un design ricercato capace di trasmettere un’esperienza sensoriale unica.
A Guest Lodge, un progetto sensoriale
La trasformazione di A Guest Lodge in un vero e proprio tempio di esperienze sensoriali richiedeva un’approfondita comprensione e interpretazione dei ricordi più profondi dei proprietari. L’ispirazione scaturiva dalle memorie serene dei giorni d’infanzia trascorsi nelle maestose Alpi svizzere o sulle coste atlantiche spagnole.

In questo processo creativo, ogni dettaglio era fondamentale. Ogni elemento, dalle scelte cromatiche ai materiali selezionati, aveva il compito di trasmettere quei sentimenti di calma, avventura e spensieratezza. Le tonalità rilassanti dei colori richiamavano le sensazioni dei momenti passati tra le montagne, mentre le texture e i materiali richiamavano l’energia e la vitalità delle onde oceaniche.

I due scenari, ognuno con la propria identità distintiva, sono stati sapientemente tradotti in murales attraverso una collaborazione artistica con Anna Talens, una maestra nell’arte della rappresentazione visiva. Le sue pennellate hanno trasformato sia le stratificazioni delle maestose montagne che la magia delle onde oceaniche in opere murali suggestive e coinvolgenti.
I colori e il linguaggio formale che caratterizzano i due murales hanno assunto la funzione di canovaccio attorno al quale è stata tessuta la trama cromatica e stilistica dell’intervento.
Il risultato finale é un’abitazione che va oltre l’idea di un semplice alloggio. È un luogo in cui gli ospiti possonoo immergersi in un vortice di emozioni, un connubio di suggestioni che abbraccia la tranquillità delle Alpi e la vitalità dell’oceano, nel cuore di una città che pulsa di vita e di cultura.
Design ricercato, arte ed elementi esotici
La fluidità che caratterizza i murales firmati da Anna Talens è stata trasferita con maestria nelle forme organiche dei mobili dell’angolo cottura. Questi mobili, splendidamente intrecciati in rattan, oltre a favorire una circolazione d’aria ottimale, si rivelano un perfetto connubio tra funzionalità e stile. Questa scelta estetica non solo risulta armoniosa, ma riflette anche le emozioni evocate da una rilassante giornata trascorsa su una spiaggia.



L’intera area lounge è sormontata da una tenda, che non solo aggiunge un tocco di eleganza e impatto visivo, ma svela anche funzioni nascoste. Infatti, questo tetto nasconde un sistema home cinema e uno schermo di proiezione nel soffitto.


Sono proprio questi dettagli che conferiscono a ogni angolo di questo spazio un’aura unica. L’armadio a muro presente nella camera da letto, adornato con tessuti realizzati a mano dai motivi artistici dal carattere audace, rappresenta un esempio lampante. Questa scelta non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma comunica anche una personalità forte e coraggiosa, capace di sperimentare e osare nell’interior design.


All’interno di A Guest Lodge, sono presenti due spazi destinati ai bagni, ciascuno con una personalità distintiva. Il bagno padronale si veste di tonalità lampone, mentre il secondo bagno si impreziosisce delle sfumature rinfrescanti dell’eucalipto.


L’inclusione di una sauna, impreziosita dai toni caldi del legno, è un’ulteriore dimostrazione di come l’armonia sia l’obiettivo primario. Questo elemento non è solo un lusso funzionale, ma è stato integrato nell’ambiente con una sensibilità che fa sì che si fonda perfettamente con gli altri dettagli circostanti. I colori e la consistenza del legno creano un’atmosfera accogliente e rilassante, offrendo agli ospiti un luogo in cui rigenerarsi e riconnettersi con sé stessi.


Design ricercato anche per le rubinetterie, firmate da Zazzeri. Lo studio CARLO Berlin ha optato per la collezione in acciaio Z316, declinata nella finitura Rame. Questa scelta conferisce un’eleganza senza tempo, arricchita dalla scelta di dettagli in acciaio inossidabile che si rivelano un equilibrio tra funzionalità e design.
Nel bagno, il lavabo è caratterizzato da un miscelatore da incasso a parete, privo di piastra, e con un getto d’erogazione lungo 160 mm. Le docce sono dotate di soffioni da parete anticalcare con diametro di 220 mm, insieme a miscelatori ad incasso a 2 vie, che includono deviatore e doccetta.
Visita altre bellissime case nella rubrica House tour