Cluttercore: la nuova tendenza che ama il caos

0 Shares
0
0
0

Dopo il boom dello stile scandinavo e minimalista che predilige ambienti ampi e con pochi elementi di arredo, arriva una nuova tendenza: il Cluttercore. Completamente all’opposto, questo nuovo arrivo nel mondo dell’Interior Design, si collega allo stile massimalista che ama una casa piena zeppa di oggetti e decorazioni.

Cluttercore

Le caratteristiche salienti

Alla base di questo nuovo stile di arredo c’è l’idea e la volontà di riempire gli spazi senza dover rinunciare a nulla e senza pensare a uno stile preciso che segua delle regole. Qualsiasi cosa vi piaccia, la potete mettere nelle vostre stanze, soprattutto se vi rende felice! Dopo quasi due anni di pandemia, le nuove generazioni, hanno imparato che vivere chiusi tra quattro mura può essere molto difficile, perchè non rendere allora quelle mura, uno splendido mosaico di emozioni?

I colori e i mobili dell’arredo Cluttercore

Tra le parole d’ordine che definiscono lo stile Cluttercore c’è il colore. Tanto, diverso, acceso e di contrasto. Non importa trovare l’armonia cromatica, importa che i colori che scegliete di mettere vi rappresentino e vi facciano emozionare ogni volta che entrate in una stanza! Blu, viola, giallo, arancio vanno bene per le pareti e per decorare il soffitto o, se preferite mantenere le pareti neutre, potete giocare sui colori del mobilio. Si prestano bene ai colori forti poltrone, divani e tappeti mentre il resto dei mobili può essere vario e diverso. Mobili d’antiquariato e di recupero o mobili nuovi, scrivanie, pensili, credenze: non dovete buttare via se vi piace e potete creare nuovi mobili con oggetti di recupero!

Le decorazioni tipiche

Se il principio è quello di riempire allora le pareti non possono restare spoglie. Quadri, dipinti, cornici, foto tra gli oggetti più gettonati in grado di decorare porzioni intere di muri. E tutti i biglietti di concerti, mostre, aerei, treni? I biglietti di auguri, le cartoline, le poesie… ogni vostro ricordo diventa ornamento perfetto per la vostra camera o il vostro salotto. E ancora ci sono gli specchi, le tele, stoffe per le pareti, i libri. Insomma, non c’è niente che non possa trovare il suo posto e diventare un arredamento del tutto originale!

Le piante: un tocco particolare

Decorazione a parte sono piante e fiori che, come molti di questi stili eclettici e un po’ libertini, contribuiscono a rendere magico l’ambiente Cluttercore.  Le piante ricadenti sono le più caratteristiche. Con le loro foglie che fuoriescono dal vaso sono ideali da appendere al soffitto, a travi o ad appositi ganci, oppure vanno bene anche da appoggiare su mensole o mobili alti. Potete spaziare tra specie, colori e dimensioni trovando loro il posto adatto dove crescere. Anche le piante da vaso sono ottime per questa tendenza, da mettere per terra o sopra i davanzali.

Importante da ricordare per arredare casa in stile Cluttercore

Come abbiamo visto una casa cluttercore è una casa che esprime delle emozioni e dei sentimenti precisi che si allontana dalla visione minimalista della vita ma che, invece, ama contornarsi di tanti oggetti belli. Questo però non è sinonimo di disordine, il cluttercore è caos ordinato, è armonia nonostante i contrasti e la quantità di arredo. Inoltre non è veicolo di processi consumistici volti all’acquisto continuo di oggetti nuovi. Si preferiscono sempre mobili di recupero, oggetti fai da te o fatti da artigiani e decorazioni realizzate con il riciclo creativo. Create un ambiente personale, ricco dei vostri ricordi, con gli oggetti che hanno per voi un significato profondo.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like