Il trend anni settanta sarà uno dei principali nel 2023. Come integrarlo nell’arredo + il tutorial per dipingere tre poster in stile seventies.

Oggi parliamo di design, ripercorrendo lo stile degli anni settanta, che pare sarà uno dei maggiori trend nel 2023. Vedremo i colori, i motivi e i pezzi d’arredo più in voga in quegli anni, e vi darò alcuni suggerimenti su come integrare questa tendenza oggi, nelle nostre case.
Nella seconda parte dell’articolo, trovate un tutorial per dipingere tre poster ispirati alle fantasiose e colorate carte da parati di quegli anni. Alla fine dell’articolo trovate il video che ho pubblicato su YouTube:

Il trend anni settanta
Da quanto visto nell’edizione di settembre 2022 della fiera Maison & Object a Parigi, il trend anni settanta sta prendendo piede nel mondo dell’arredamento e della decorazione. (Ne ho parlato in questo articolo). Cosa dobbiamo dunque aspettarci nel 2023, e come possiamo integrare questa tendenza nei nostri interni? Facciamo prima un salto nel tempo e torniamo agli anni settanta:
Lo stile, il design e i colori negli anni settanta
Quando penso agli anni settanta mi vengono in mente colori accesi e fantasie stravaganti al limite del kitsch. I designer sperimentano nuovi materiali e tecnologie all’avanguardia, utilizzando forme, colori e materiali in modi mai visti prima.

Basti vedere gli arredi più apprezzati dal pubblico, come l’appendiabiti in forma di cactus di Guido Drocco e Franco Mello, la lampada da tavolo a forma di casco Jucker 147 di Tobia & Afra Scarpa, il divano Bocca di Studio 65, il sistema di sedute Togo di Michel Ducaroy che assomigliano a dei grossi vermi.




Eppure, alcuni di questi arredi sono oggi considerati delle vere e proprie icone senza tempo, mentre altri arredi, prodotti nel decennio precedente e non molto considerati dal pubblico, trovano il loro momento di gloria negli ani Settanta…forse erano troppo avanti rispetto ai tempi. Vediamo per esempio la poltrona Ball Chair di Eero Aarnio, la lampada Nesso di Giancarlo Mattioli, la collezione Tulip di Eero Saarinen, la sedia Panton di Verner Panton




I colori
Per quanto riguarda i colori, negli anni ’70 si mescolavano tra loro senza una vera coerenza d’insieme. Insomma regnava l’anarchia totale. Il trend anni settanta vedeva interni policromi dai quali erano banditi i colori tenui e i neutri come il grigio o il nero.



Dominavano i colori saturi e brillanti, soprattutto nelle tonalità calde come l’arancione, tonalità calde come l’arancione, il giallo, il senape, il rosso. Seguivano i marroni in tutte le sfumature, dal cioccolato al beige al caramello. Tocchi di bianco, rosa, fucsia, blu e turchese smorzavano la tavolozza.
I motivi
Per quanto riguarda i motivi e le forme, negli anni settanta c’era un grande varietà di stili, spesso in netta contrapposizione tra loro.
Uno di questi si rifaceva al movimento FLOWER POWER degli anni sessanta, con motivi floreali e colori vivaci, utilizzati nelle tappezzerie e nei tessili, insieme a frange e tappeti a pelo lungo.

Un’altra tendenza è quella geometrica, vale a dire cerchi, rombi, archi, utilizzati per creare grafiche optical, pattern ossessivi, onde e strisce di colori diversi e cerchi concentrici, spesso utilizzati per decorare le pareti.

Un altro stile molto gettonato era lo stile Space Age, ispirato alle conquiste spaziali e caratterizzato da forme arrotondate, sopratutto sferiche, materiali lucidi o trasparenti come la plastica o l’acciaio cromato, colori come il bianco, l’arancione o l’argento.

Come integrare il trend anni settanta nelle nostre case
Negli anni settanta, era come se le case fossero state invase da un’onda di energia creativa, ma questi ambienti sovraccarichi di mobili e colori alla lunga hanno stancato.
Per questo oggi per integrare questa tendenza bastano pochi tocchi: una parete rivestita con carta da parati anni settanta, un pezzo di design o qualche mobile usato, nuovi colori per pareti e tessili, accessori come cuscini, soprammobili e, naturalmente, i poster.
Tutorial poster trend anni settanta
Per dipingere i nostri poster userò la tecnica della gouache, che permette di ottenere superfici uniformi e colori brillanti. I soggetti che vi propongo riprendono le tre tendenze più diffuse negli anni settanta, lo stile FLOWER POWER, lo stile GEOMETRICO e lo stile SPACE AGE.



poster geometrico
poster space age
Lista dei materiali
- Carta: carta da acquarello 300 gr/mq IMPORTANTE grana satinata (cold pressed)
- oppure carta da disegno grana liscia 300 gr/mq
- Colori: gouache, marca Lefranc Bourgeois (o altra marca di vostra preferenza): bianco, blu cobalto, giallo-arancio, giallo medio, rosso primario, terra di Siena Naturale, bruno Van Dyck.
- Pennelli: pennelli tondi e pennelli piatti sintetici di diverse misure (1-3-5).
Guarda il video sugli anni settanta e il videotutorial alla fine (cerca nei capitoli)