Oggi vorrei parlarvi di una meta ricca di attrattive: l’ Elba, incantevole isola dell’Arcipelago toscano.

Avete già scelto la meta delle vostre vacanze estive? Anche se il tempo in questi giorni non è molto buono, l’estate si sta avvicinando e pianificare per tempo itinerari, spostamenti e pernottamenti è il modo migliore per passare delle vacanze in tutta tranquillità. Vi ho già parlato della Sicilia in questo post
Verdi colline, mare cristallino, piccoli borghi ricchi di storia e paesaggi mozzafiato caratterizzano la terza isola più grande d’Italia. Come se non bastasse, il calendario degli eventi organizzati sull’isola per la stagione primavera/estate/autunno 2018 è straordinariamente ricco, adatto a diversi tipi di pubblico: gare sportive, rievocazioni storiche, feste tradizionali, festival e spettacoli. Ecco un assaggio di quello che potrete fare già nei mesi di maggio e giugno, anticipo goloso di un’estate che si preannuncia animatissima:
Calendario eventi estate 2018 isola d’Elba
19 maggio: Elba Kolossal 2018, gara di triathlon
20 maggio: Elbatrail 2018 “Eleonoraxvincere”, una delle gare di trail running più difficili in Italia.
25-27 maggio: Rallye Elba 2018, una delle gare di rally più amate ed apprezzate al mondo. 26-30 maggio: Irontour Road 2018, evento di triathlon road composto da 5 tappe, 5 giorni, 5 differenti splendide località dell’Isola, percorsi di gara altamente tecnici con spunti paesaggistici mozzafiato.
2 giugno: Festa del Cavatore: la cittadina di Capoliveri dedica il primo weekend del mese agli uomini che l’hanno resa grande.
21 giugno: L’estate sta arrivando, manifestazione tradizionale per festeggiare l’arrivo della stagione estiva, presso il centro storico di Porto Azzurro.
Per scoprire gli eventi in programma da agosto a ottobre, potete consultare questo calendario dettagliato, così da poter programmare il vostro soggiorno in base alle manifestazioni cui vorreste assistere o partecipare.
L’isola d’Elba è facilmente raggiungibile, anche solo per trascorrervi una giornata, dal porto di Piombino Marittima, tramite il trasporto marittimo. I traghetti partono ogni mezz’ora lungo le tratte che collegano Piombino ai tre porti dell’Isola, ovvero Cavo, Rio Marina e Portoferraio.

Oltre all’opzione più sfruttata dai turisti, ovvero il traghetto veloce per il trasporto di auto e passeggeri, esiste anche la possibilità di godersi un’andata e ritorno giornaliera utilizzando l’aliscafo o i traghetti di piccoli dimensioni. Potete scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze e al vostro budget confrontando i prezzi dei biglietti dei traghetti per l’isola d’Elba prima di partire.
Oltre ai numerosi eventi, all’Elba potrete scegliere tra le spiagge e le calette o le escursioni in montagna, seguendo il sentiero G.T.E. (grande traversata elbana), da cui potrete godere di diverse viste panoramiche di straordinaria bellezza.

Gli amanti della cultura e dell’architettura apprezzeranno i musei, gli scavi archeologici con i reperti di epoca etrusca e romana, e le numerose chiese in stile romanico, mentre la visita alle residenze napoleoniche, oltre a essere interessante dal punto di vista architettonico, vi trasporterà nella storia e nella parte più burrascosa della vita del Bonaparte.