La sedia Plia, disegnata da Giancarlo Piretti, ha compiuto cinquant’anni. Per l’occasione il brand Codiceicona ne ha curato la riedizione, Plia 2019.

Era il 2019, durante l’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano, prima che l’arrivo del Covid 19 spegnesse i riflettori sulla kermesse milanese. Nel flagship store Woolrich di Corso Venezia veniva presentata la riedizione dell’iconica sedia pieghevole Plia, disegnata da Giancarlo Piretti.

Un gradito coming back realizzato dal brand Codiceicona, che ne ha curato la produzione e la distribuzione.
Sedia Plia 2019, il ritorno di un classico del design
Creata nel 1969 dal designer Giancarlo Piretti e prodotta da Anonima Castelli, la sedia Plia é la sedia pieghevole più famosa al mondo. Potete trovarla nell’esposizione permanente del Moma di New York, il tempio del design contemporaneo.
Il perché di tanto successo si deve al progetto innovativo, alla forma minimalista e all’estrema funzionalità.
La sedia presenta una struttura in tubolare d’acciaio composta da tre pezzi: seduta, gambe posteriori in un pezzo unico, come pure le gambe anteriori, unite allo schienale. La spalliera e la seduta sono costituite da due pezzi in plastica trasparente stampata, che riportano la firma del designer. Il meccanismo che permette di piegare la sedia, e che unisce tutti e tre i pezzi, é costituito da un semplice cilindro in acciaio. Una volta chiusa, Plia ha uno spessore di soli 5 centimetri. Il meccanismo brevettato permette di regolare la tensione dello schienale in base al peso della persona seduta. Una rivoluzione per l’epoca, tanto che il successo fu immediato e planetario.
Perfetta nella sua semplicità, Plia è oggi riproposta nella versione Plia 2019 con materiali più attuali, e arricchita da una texture ideata dal designer.
Codiceicona, il brand che ridà vita agli oggetti indimenticabili dei grandi maestri
Il brand veronese Codiceicona nasce nel 2019 da un’idea di un gruppo di designer. La mission del brand è semplice: si tratta di individuare gli oggetti indimenticabili dei grandi maestri del design, e di ridare loro una seconda vita. I progetti di riedizione vengono realizzati in collaborazione con i designer stessi, e la produzione è affidata ad artigiani selezionati.
Un altro marchio punto fermo di Codeicona è rappresentato dall’adesione ai dettami del made in Italy, che riguarda tutti gli oggetti del catalogo. Un ulteriore valore aggiunto per queste meravigliose e indimenticabili icone del design.
Per informazioni:
Instagram: codiceicona