Ci stiamo abituando sempre di più a ciò che è bello e scenografico. E questo anche grazie all’avvento dei social media, ormai pieni di foto, video, consigli di stile e scelte di arredamento, pubblicate e condivise sia da professionisti del settore che da persone alle prime armi.

Impazza inoltre la moda del riciclo creativo e del DIY (Do it yourself, fai da te), per rinnovare casa senza spendere un patrimonio e sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità del pianeta: i “prima e dopo” che vengono mostrati sono spesso spettacolari, tanto che in parecchi si cimentano nell’impresa nella loro stessa casa. Facendo parte anche io di questo settore da tanti anni, sia come stylist che come amante del fai da te, mi sento oggi di condividere alcuni consigli per evitare di fare degli errori quando si decide di rinnovare casa, evitando scelte di arredamento che sono sicuramente belle da vedere su un catalogo o su una foto, ma davvero poco pratiche se ci si deve convivere.
- Pavimenti “cheap”
I pavimenti sono una delle prime cose che notiamo quando entriamo in una casa, un pavimento nuovo può davvero fare la differenza e creare un’atmosfera completamente diversa. Alcuni sono molto semplici da mettere anche da soli, come ad esempio i laminati a incastro che costano poco e si applicano in un week end.
Consiglio numero uno: investite nei pavimenti! Non si rinnova il pavimento di casa propria solo per pubblicare la foto sui social, sul pavimento ci si cammina, deve essere facile da mantenere pulito e potrebbe nel tempo dover fronteggiare perdite di acqua o incidenti domestici. In questo caso il vostro pavimento in laminato economico, potrebbe gonfiarsi e creare un danno irreparabile, che vi costringerebbe a dover smontare e rimontare un nuovo pavimento. Soprattutto in locali della casa dove ci sono i grandi elettrodomestici usate pavimenti resistenti e di prima scelta.



- Sedute economiche
Ce ne sono di bellissime e a basso costo, che sono ottime se state arredando una seconda casa, una camera degli ospiti, una sala d’attesa, un luogo di breve fruizione. Ma le sedute di casa vostra, quelle dove vi piace guardare film o leggere un libro per ore, devono essere comode, non procurarvi forti mal di schiena. In questo caso, provato sulla mia pelle! Consiglio numero due: investite su sedute di qualità e ricordate che chi più spende meno spende.



- Lavabi a ciotola
C’è chi li ama e chi li odia, ma bisogna farsene una ragione. Il lavandino a ciotola non è tra le scelte di arredamento funzionali. Soprattutto se avete un bagno solo o se avete bambini e animali domestici questa è davvero un’alternativa che vi consiglio di non prendere in considerazione. Scegliete invece il lavabo a ciotola per un secondo bagno, il bagno degli ospiti o un bagno di servizio.



- Rubinetteria nera
Assolutamente in voga, di design, bellissima da vedere, davvero poco funzionale per conviverci. Quantomeno preparatevi a doverla asciugare dopo ogni utilizzo, il calcare è sempre in agguato e non si può pulire con detergenti molto aggressivi perché la rovinerebbero irrimediabilmente. Se proprio non potete farne a meno sceglietela per il secondo bagno, il bagno degli ospiti o un bagno di servizio, insieme al lavabo a ciotola!



5. Il letto di bancali
Bello e molto scenografico il letto fatto coi bancali, che poi magari li trovi anche gratis e quindi risparmi qualche centinaio di euro! Da amante dei bancali, però, mi sento davvero di sconsigliarvelo, perché fa parte di una delle scelte di arredamento che purtroppo sono belle da vedere ma difficili da mantenere. La pulizia ordinaria diventa un vero incubo: il materasso deve poter rimanere arieggiato e bisogna essere in grado di arrivare facilmente con l’aspirapolvere sotto il letto. Con un po’ di tristezza, un grande no.



Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.