Rubinetteria di classe: come rimodernare un bagno

0 Shares
0
0
0
0
0
0

La rubinetteria moderna migliora in modo significativo la stanza da bagno, sia dal lato funzionale, sia dal lato estetico, visto che spesso sono eleganti e di design

rubinetteria

Non a caso, sebbene le rubinetterie possano sembrare degli ausili di secondaria importanza, rivestono invece un ruolo cruciale nell’aspetto generale di un ambiente, sia esso bagno o cucina.

In tal senso, basti pensare al tocco contemporaneo donato dai rubinetti a muro bagno, i quali armonizzano l’estetica attraverso un connubio di forma, stile e funzionalità. 

Difatti, il modello di miscelatori o di doccette selezionato, deve andare a conformarsi nel piano generale e richiamare l’immagine rilanciata dalla mobilia. Più i dettagli e il design vengono curati, e più valore acquista l’ambiente.

Considerare l’atmosfera da ricreare

Quando si desidera ammodernare il bagno bisogna dapprima prendere in considerazione l’aspetto e l’idea di fondo. Ciò significa ricreare con l’utilizzo della mobilia, la rubinetteria e i complementi di arredo la filosofia moderna che si vuole applicare.

Pertanto, via libera alle forme geometriche minimaliste, oppure alle finiture di lusso rappresentate dai materiali quali il nero opaco, il nichel spazzolato e l’acciaio lucido inossidabile, poiché l’obiettivo è realizzare un atmosfera invitante, contemporanea e sofisticata.

In pratica, per ottenere un aspetto coeso e armonioso, dovremo andare a selezionare dei  rubinetti moderni che si allineino e diventino coesi nel loro insieme. Coordinare la finitura della rubinetteria con gli altri accessori del bagno può creare un’estetica bilanciata, la quale si riversa nelle sensazioni di chi vive la stanza nel quotidiano. 

Inoltre, la scelta degli stili di rubinetteria, come quelli a parete, a vaso o a cascata, incrementa senza dubbio il fascino visivo del bagno, grazie alla sua apparente leggerezza ed evanescenza.

I modelli di rubinetteria: dal moderno all’avanguardia tecnologica

La modernità scorre attraverso i materiali. Difatti, si possono selezionare dei modelli dalla classica composizione in acciaio inossidabile o, in alternativa, aggiungere un componente dorato che enfatizza la lucentezza dell’acciaio. 

Invece, le rubinetterie opache richiamano quelle atmosfere di lusso e design che spesso si ritrovano nelle SPA più raffinate. Le doccette multigetto sono un altro elemento che contraddistingue il senso estetico della stanza.

Alcuni modelli sono provvisti di tecnologia touchless o di sensori di movimento, mentre altre vengono progettate con la funzionalità di risparmio idrico e accompagnate da aeratori e valvole a basso flusso.

Il posizionamento è strategico

Alla stregua dei sanitari sospesi che danno profondità e ariosità agli spazi, anche le rubinetteria a cascata o i rubinetti a muro offrono il medesimo contributo. Soprattutto se vengono installati in posizione strategica.

La soluzione è possibile seguendo un piano di ammodernamento ben strutturato che tenga in considerazione anche la prospettiva degli spazi, andando così a creare un ambiente equilibrato in ogni suo dettaglio.

Per esempio, un miscelatore a canna che scende gradualmente in un lavabo ampio e di grande effetto, incorniciato in un backsplash artistico e di forte impatto visivo, così da attirare l’attenzione degli astanti. 

Selezionando con cura dei rubinetti a muro che si integrano con l’arredamento esistente e, nondimeno, optando per delle implementazioni avanzate che assicurano una corretta funzionalità, è possibile creare un ambiente visivamente sorprendente ed esteticamente piacevole che riflette la raffinatezza e lo stile contemporaneo.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like