L’appartamento protagonista di questo progetto di ristrutturazione, per una coppia di giovani clienti, supera i 100 mq. La consulenza è stata a tutto tondo, ovvero comprensiva anche di studio dei colori, dei materiali, scelta degli arredi e dei complementi.

Per lo stile, i clienti hanno chiesto una casa accogliente, funzionale, elegante, minimalista, con dettagli di design ed elementi a scomparsa. Per i colori ci siamo ispirati alle palette della natura, usando dei neutri accompagnati da toni accento.
La casa aveva già una distribuzione ottimale, infatti la richiesta è stata quella di rivedere in modo più “invasivo” i due bagni e di intervenire soltanto su finiture e arredi per gli altri spazi. Attenzione andava prestata al soggiorno, per evitare l’effetto di corridoio con tante porte, come era nello stato di fatto.

Il progetto di ristrutturazione della zona giorno
A livello di demolizioni, nell’intero appartamento sono state soltanto tolte le spallette che si trovavano in cucina e nei due bagni. Ecco la nuova pianta arredata:

Grande importanza ha il soggiorno dalla forma rettangolare, che è suddiviso in due aree dalla porta d’ingresso centrale. Una zona relax con divano e tv, caratterizzata da una boiserie a tutta altezza con elementi sospesi…

…ed una zona pranzo col tavolo, resa più intima da una serie di sospensioni in vetro a specchio colorato. Il battiscopa filomuro e le porte scorrevoli scompaiono nelle pareti, per essere il meno visibili possibile.


Lato ingresso, un sistema con cassetto sospeso e listelli nasconde il quadro elettrico e altri vani tecnici.

La cucina, in un elegante bianco e nero, ha una conformazione ad L. Al posto di una penisola che avrebbe occupato più spazio, abbiamo optato per un tavolo sotto la finestra.


La camera matrimoniale e lo studio
Nella camera matrimoniale, una fascia a L di colore verde-azzurro caratterizza la parete del letto e ingloba gli arredi bianchi quali madia sospesa e mensola, facendoli risaltare.
Per l’illuminazione ai lati del letto, dal momento che il controtelaio della porta scorrevole impedisce di posizionare applique e interruttori, ho proposto una soluzione asimmetrica con questa lampada da parete e soffitto, che ha più luci direzionabili.
Di fronte al letto, un profondo mobile permette di entrare fisicamente nella cabina armadio e vestirsi al suo interno. Per la finitura abbiamo scelto un vetro fumé.


Passando alla stanza da adibire a studio – da pensare nel progetto di ristrutturazione come possibile futura cameretta – ho disegnato sul lato corto una spaziosa scrivania, che prosegue anche nella profondità dell’armadio. Lo spessore del piano prosegue graficamente sulle ante dell’armadio a destra.


Viste dello studio
Il nuovo look dei bagni
Nota a parte per i due bagni della casa, che in questo progetto di ristrutturazione sono notevolmente cambiati.
Ottimizzando lo spazio di quello grande, ho progettato una doccia subito sulla sinistra di circa 2,5m x 1m con tanto di seduta, gola luminosa e soffione con sistema SPA.
Sullo stesso lato c’è anche un mobile per nascondere lavatrice ed asciugatrice. Sulla parete di fronte si susseguono i sanitari, il lavabo e un mobile contenitore nella nicchia già presente. Si intravedono gli elementi a scomparsa per nascondere il rotolo della carta igienica e lo scopino. Avendo l’appartamento uno stile così pulito e minimalista, per pareti e pavimento abbiamo optato per una soluzione senza fughe.


Stesso tipo di rivestimento anche per il secondo bagno, un po’ più sbarazzino. Per la parete del lavabo ho proposto ai clienti delle particolari piastrelle che riproducono un disegno ramificato stilizzato; ilcolore delle fughe è lo stesso del mobile lavabo e del termoarredo.

Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/.