Perché i lampadari Murano dal design moderno sono famosi in tutto il mondo

0 Shares
0
0
0

Famosi in tutto il mondo, diventati non solo degli accessori che veicolano l’antica tradizione veneziana, bensì anche dei veri e propri oggetti d’arredo, stiamo parlando dei lampadari di design in vetro murano.

lampadari Murano dal design moderno

La loro produzione si fa risalire intorno al 1700 e da quel momento i lampadari di Murano sono stati apprezzati non solo in Italia ma anche fuori dai confini nazionali per la loro meticolosa realizzazione e per essere dei veri e propri capolavori. 

Lampadari in vetro di Murano, perché sono così famosi

Il vetro veneziano è stato apprezzato fin da subito grazie alle sue peculiarità: bellezza, purezza e resistenza. Questi tratti caratteristici erano ampiamente ricercati, se teniamo in conto come avveniva la realizzazione dei lampadari fino all’inizio del XIII secolo, a tal punto da diffondersi molto velocemente. 

I maestri avevano colto questo aspetto e iniziarono a incrementare la loro produzione utilizzando proprio il vetro unico veneziano per dare vita a vere e proprie opere d’arte. In seguito, agli sgoccioli del 1700, vennero introdotti nuovi prodotti come, ad esempio, gli specchi e i lampadari in vetro. 

Diventati questi ultimi fin da subito popolari perché nati a seguito dell’era dei lampadari in ferro, legno e ottone. L’utilizzo del vetro è stata una vera rivoluzione che ha portato questi oggetti in una nuova dimensione, quella di concepirli come dei veri e propri oggetti di arredo che avrebbero potuto arricchire e impreziosire la propria abitazione; quindi, non soltanto svolgere la funzione primaria ovvero quella di far luce. 

Con il cambio di prospettiva, ad oggi si realizzano lampadari di Murano dal design moderno. Le tendenze odierne abbracciano l’antica arte veneziana per dare vita a oggetti strabilianti, vivaci, eleganti e raffinati. Avere un lampadario simile nella propria casa è sinonimo di classe e buongusto. 

Lampadari di Murano dal design moderno, primo esemplare

Gli artigiani del vetro veneziano possono essere definiti precursori della modernità. Non si sono mai limitati nel realizzare questi oggetti basandosi esclusivamente sui propri tempi, bensì hanno sempre cercato di andare oltre, alla ricerca costante del bello. È proprio nella particolarità dei dettagli che risiede la fama dei lampadari di Murano dal design moderno. 

Però, se qualcuno si fosse mai domandato quale sia stato il primo esemplare di lampadario in vetro di Murano realizzato, la risposta risiede in Federico IV di Danimarca. Infatti, fu prodotto un esempio di questo oggetto proprio per il re e ancora oggi può essere visionato nel suo palazzo. 

Federico IV si recò a Murano nel 1709 con l’intento di acquistare un lampadario. Questo perché il vetro in sé, grazie anche alla sua speciale e unica lavorazione, ha reso i prodotti impareggiabili con altri prodotti simili in commercio a quel tempo. 

La forza del vetro veneziano risiede negli intricati arabeschi di foglie, frutti, fiori che vengono imbellettati dal vetro colorato, ecc. I primi lampadari, anche per la tecnica utilizzata, vennero chiamati “ciocca”, che letteralmente significa “mazzo di fiori”, proprio per le decorazioni caratteristiche che ritraevano dei fiori policromi smaltati. 

Successivamente, la tecnica è stata affinata sempre di più. Ad oggi, la Laguna veneta attira turisti da tutto il mondo pronti per acquistare lampadari Murano dal design moderno e portare con sé, nella propria abitazione, il ricordo dell’Italia e dell’antica arte, proprio come tantissimi altri italiani hanno già fatto o hanno intenzione di fare.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like