Natale 2017: lo stile tradizionale sempre al top

398 Shares
0
0
398

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top

Buondì cari amici! Oggi torno a parlarvi di decorazioni natalizie.

Come avete potuto vedere nel mio precedente post dedicato alle tre tendenze top per il Natale 2017, lo stile tradizionale è sempre il più gettonato.  Apprezzato dagli amanti delle atmosfere raccolte e romantiche, evoca il classico Natale nordico passato attorno al caminetto acceso, magari in uno chalet di montagna immerso in un paesaggio innevato. Profumo di biscotti e di cioccolata calda, di arance e di cannella, in attesa di aprire i pacchi circondati dal calore dei propri cari…Se desiderate ricreare questa atmosfera, allora dovete puntare sul classicissimo tandem rosso + bianco, da abbinare a decorazioni vegetali rigorosamente verdi, dall’albero ai rami al vischio. 

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top bianco e rosso

Anche per il Natale tradizionale esistono lievi sfumature che definiscono stili diversi, dall’inglese al nordico fino all’americano, di cui vi parlerò in un prossimo articolo. Lo stile inglese è caratterizzato da una certa ricercatezza: dominato dal tartan con tocchi di oro, si concentra soprattutto sulla tavola, allestita con profusione di porcellane, cristalli e argenterie…avete presente le indimenticabili feste natalizie a Downton Abbey?

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top downton abbey

Più semplice e rustico, lo stile nordico tradizionale può essere di ispirazione scandinava o tirolese, ed è generalmente declinato nei toni del rosso e del bianco con tocchi di legno naturale, pigne e tessuti a quadretti ricamati con motivi a cuore, o con renne e fiocchi di neve. Abbondano i pupazzi di stoffa imbottita, le casette illuminate e i Babbi Natale di tutte le fogge.

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top bianco e rosso a tavola

L’albero di Natale

In entrambi i casi, l’albero di Natale deve essere grande e le decorazioni abbondanti: affiancate alle classiche palline rosse, bianche e oro (sia in tinta unita che decorate, mischiando le versioni opache, lucide e glitterate), qualche preziosa sfera di vetro dipinta a mano con scene natalizie, per un tocco di classe che non passerà inosservato. Aggiungete qualche fiocco in tessuto e un paio di oggetti unici che caratterizzeranno il vostro albero, accompagnandolo negli anni (un angelo, un personaggio, un oggetto che abbia per voi e per la vostra famiglia un valore affettivo legato al Natale). Le luci devono essere calde e bianche, per lasciar risaltare il contrasto tra il rosso e il verde.

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top albero rosso verde oro

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top albero rosso bianco

Decorare la casa

Oltre all’albero si possono decorare, seguendo lo stesso stile, alcuni angoli della casa, a partire dalla porta d’ingresso, sulla quale è di buon augurio apporre una ghirlanda; un’altra decorazione tradizionalmente incaricata di portar fortuna è il vischio, che va appeso a testa in giù all’architrave di una porta, e sotto il quale si sosta allo scoccare della mezzanotte del 24 dicembre scambiandosi baci.

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top ghirlande

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top vischio
ph Ralph Anderson

Chi ha la fortuna di possedere un caminetto, può allestire questo angolo rendendolo accogliente e confortevole utilizzando un tappeto, dei pouf e dei cuscini: sulla mensola del cammino si possono disporre candele di diverse dimensioni insieme a decorazioni vegetali e nastri in tessuto; infine, non possono mancare le tradizionali calze da appendere sopra il focolare: questo angolo sarà sicuramente il preferito dai bimbi!

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top caminetto decorazione

Decorare la tavola

Che sia in stile Downton Abbey o rustico, anche la tavola natalizia riveste un’importanza fondamentale, e va curata nei minimi dettagli, dall’apparecchiatura  alle decorazioni. Declinate i colori a partire da una base sui toni del rosso per il tovagliato, aggiungendo tocchi dorati o bianchi e legando il tutto con elementi vegetali, come rami di pino, pungitopo, bacche, pigne: sono molti i complementi con i quali potete giocare per creare una composizione armoniosa, dalle stoviglie ai sottopiatti, dai segnaposto ai portatovaglioli, dai candelabri al centrotavola.

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top la tavola natalizia

Il presepe

Nei paesi cattolici non può mancare il classico presepe con la scena della natività immersa in un fiabesco paesaggio popolato di innumerevoli figurine. Questo suggestivo allestimento è sostituito, nei paesi anglosassoni, dai villaggi natalizi cosiddetti “dickensiani”, ispirati alle novelle di Charles Dickens: una moda che si sta diffondendo anche alle nostre latitudini grazie ai bellissimi villaggi della Lemax.

Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top villeggio dickensiano Natale 2017 lo stile tradizionale sempre al top villaggio natalizio

Da oggi, ho un altro regalo per voi: per tutti i lettori de La gatta sul tetto, Bia Home & Garden mette a disposizione un codice sconto del 20€ su tutti i prodotti natalizi per un minimo di spesa di € 99,00! 

E’ sufficiente inserire il codice

GATTAXMAS

 

398 Shares
1 comment
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like