Anche nelle case progettate alla perfezione, rimangono sempre degli spazi difficili da arredare e sfruttare.
Spesso si tratta di locali di passaggio o di servizio, come l’ingresso, il bagno, una nicchia o una zona vuota a fianco di porte e mobili. La maggiore difficoltà consiste nel trovare l’arredo giusto da inserire in questi spazi spesso esigui, e raramente si può utilizzare un mobile di serie dalle dimensioni standard. Per ottimizzare questi spazi senza rinunciare allo stile, i mobili su misura sono ideali, ma molti si scoraggiano per timore dei tempi lunghi e dei costi che caratterizzano solitamente il lavoro di un artigiano.E se poteste progettare, acquistare e montare i vostri “mobili jolly” su misura on line? Come vi avevo già raccontato a proposito della libreria e della cabina armadio, grazie al configuratore 3D on line di Mobile su misura, uno strumento completo, semplice ed intuitivo, oggi è possibile. Potete progettare e scegliere basi, pensili e colonne, adattandoli alle dimensioni dello spazio da arredare: nel menu delle misure infatti, potete inserire qualsiasi valore compreso tra un massimo e un minimo prestabiliti. Le ante, i cassetti e i ripiani interni si adatteranno automaticamente alla misura da voi scelta. Per le finiture, si possono configurare separatamente la struttura, le ante e i frontali dei cassetti, così da poter provare diverse combinazioni di colore e texture. Lo stesso dicasi per le maniglie.
Per esempio, se nell’ingresso si trova una nicchia che presenta misure fuori standard, possiamo attrezzarla per accogliere borse, cappelli, ombrelli e cappotti.
Basta andare sul sito e scegliere, dal menu “scelgo e configuro” la libreria a 1 solo vano tra le librerie classiche: questo modulo permette di creare mobili dalle misure davvero esigue, con un minimo di 15cm per la profondità e di 30cm per la larghezza.
Potete inserire o meno le mensole, utilizzare solo la struttura per rifinire la nicchia oppure chiudere il tutto con delle ante.
Un’atra soluzione “jolly” per l’ingresso consiste nel collocarvi una cassapanca, che può fungere anche da sedile, utile per infilare scarpe e stivali in comodità.
Per le scarpe, esiste una sezione apposita dedicata alle pratiche scarpiere con cassetti a ribalta, anch’esse personalizzabili per quanto riguarda le dimensioni, le finiture e la posizione, a terra o sospesa.
Molto interessante anche la sezione del menu “mobili vari”, nella quale potete configurare praticissimi mobili per la lavanderia o il bagno, da quelli per “nascondere” la lavatrice, fino ai vani utili per riporre il nécessaire per le pulizie e per la biancheria: detersivi, spugne, scope, secchi, aspirapolvere, asse e ferro da stiro, etc.
In alternativa, potete chiudere una parte della stanza con un telaio sul quale montare ante scorrevoli o una porta, creando così uno sgabuzzino senza dover costruire tramezzi in muratura o in cartongesso.
Per quanto riguarda i materiali, l’azienda punta sulla qualità e sull’ecosostenibilità: i pannelli sono costituiti internamente da truciolare ricavato da materiali risultanti dalla ripulitura dei boschi, mentre i rivestimenti rappresentano il top di gamma, sia per quanto riguarda i legni, che presentano una superficie morbida al tatto e opaca, sia per i cosiddetti “Urban art”, che riproducono le textures materiche in linea con le tendenze più attuali.
2 comments
Ottimi suggerimenti per sfruttare al meglio ogni spazio e per rendere le nostre case sempre più confortevoli!
Grazie!
Grazie a te Carmen!