Progetta la tua libreria con un clic

7 Shares
1
0
6

Progetta la tua libreria con un clicLa libreria è sicuramente uno dei mobili che non possono mancare in una casa.

Oltre a completare l’arredamento e a dare un tocco di stile, la libreria offre la possibilità di sfruttare lo spazio in verticale, per riporre e tenere in ordine libri e altri oggetti come riviste e soprammobili. La scelta sul mercato è ormai vastissima, dal pezzo di design super costoso alla libreria modulare componibile offerta dai grandi magazzini. Ma come fare se vogliamo sfruttare le pareti il più possibile, magari adattando la libreria alla morfologia della nostra casa? Se desideriamo una libreria a ponte che circondi porte, finestre ed altri elementi fissi, come radiatori, caminetti, pilastri, scale, spesso le librerie già pronte, anche se modulari, presentano alcuni limiti.

Progetta la tua libreria con un clicProgetta la tua libreria con un clicProgetta la tua libreria con un clicProgetta la tua libreria con un clic

Le soluzioni per risolvere il problema sono due: o si ricorre al falegname, che costruirà la libreria su misura, oppure possiamo progettarla e montarla noi stessi, realizzando un notevole risparmio. Certo, bisogna avere un certo talento per il fai da te, ma anche in questo caso il timore di sbagliare le misure o di non essere all’altezza può far desistere anche i più determinati. Per fortuna oggi il web ci viene in aiuto, visto che molte aziende produttrici di mobili mettono a disposizione dei loro clienti degli strumenti di configurazione on line facili da utilizzare e molto intuitivi. Io ho provato a progettare diversi tipi di librerie con lo strumento di configurazione in 3D che ho trovato sul sito di mobile su misura, dell’azienda Comerlegno, specializzata nella realizzazione di mobili su misura di qualità. Il tool permette di progettare i mobili in due modi: disegnando da zero iniziando dai montanti (opzione progetto progetto la mia libreria), oppure partendo da vari modelli preimpostati (pagina scelgo e configuro), da quelle classiche con montanti e scaffali, con la possibilità di aggiungere ante e cassetti, alle librerie a scaletta, perfette per vani difficili come i sottoscala fino alle librerie a sviluppo orizzontale dal look contemporaneo, composte da moduli che si possono sovrapporre e affiancare a piacimento, fino a ricoprire intere pareti. Ecco un paio di configurazioni veloci che ho fatto per provare lo strumento:

Progetta la tua libreria con un clic Progetta la tua libreria con un clic

Come potete vedere si possono scegliere anche i colori e le finiture tra effetto legno, cemento, ossido di bronzo, calce, ardesia: è anche possibile richiedere un campione per verificare di persona la resa del rivestimento. I moduli si possono avere con o senza schiena, si possono aggiungere i ripiani a piacimento, ed esiste anche la possibilità di selezionare le maniglie. Qui sotto, le varie fasi di progettazione:

Progetta la tua libreria con un clic

Le possibilità sono infinite: una volta che abbiamo ben chiaro il progetto, con le misure precise dello spazio che vogliamo arredare, possiamo ottenere allo stesso tempo il rendering 3D e il prezzo totale,  ferramenta e trasporto compreso. Resta solo il montaggio, ma visto che eravamo partiti con un progetto fai da te, con questa soluzione abbiamo evitato l’acquisto, il taglio e il trasporto dei pannelli! Resta comunque la possibilità di scegliere l’opzione trasporto e montaggio, se alla fine la pigrizia avrà la meglio.

7 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like