MATERIA: appuntamento con il design a Catanzaro

4 Shares
4
0
0

Torna anche quest’anno MATERIA, il Design Festival made in Catanzaro giunto alla terza edizione: dal 20 al 23 settembre.

MATERIA design a Catanzaro

Come vi avevo raccontato l’anno scorso in questo post dedicato alla seconda edizione del Festival, la kermesse calabrese è un progetto la cui ambizione è quella di diventare il festival più importante del Mediterraneo nell’ambito del design. I suoi ideatori e sviluppatori, le Officine AD, hanno scommesso sui giovani talenti, sull’innovazione e sulla cultura, sulla tradizione locale e sull’artigianato di alto livello, riuscendo ad attirare migliaia di visitatori e imponendosi ormai come evento ineludibile.

Quest’anno l’evento può contare sulla curatela di Sergio Fabio Rotella,  noto architetto e designer catanzarese che lavora tra Milano e Pechino, e vedrà l’arrivo di  prestigiosi ospiti internazionali, come gli architetti giapponesi compasso d’oro Setsu e Shinobu Ito, l’Israeliano Ronen Joseph e tanti altri.

Tema e momenti clou

Il tema della terza edizione di MATERIA è “PASTmeetsFUTURE”, e i due momenti di punta, giocati sul filo conduttore della contaminazione,  saranno le esposizioni Made in Calabria e Souvenir Calabria, in cui si potranno ammirare gli oggetti nati dall’estro di designer italiani e internazionali e realizzati da artigiani locali. Ecco qualche anteprima:

MATERIA appuntamento con il design a Catanzaro
Setsu e Shinobu Ito con Menniti & Mercuri: poltroncina e libreria IONIKI
MATERIA appuntamento con il design a Catanzaro
Ronen Joseph con l’azienda Domenico Cugliari: madia MONTEROSSO
MATERIA appuntamento con il design a Catanzaro
Imma Matera e Tommaso Lucarini con l’Azienda Salvatori per i vassoi MEDÍ

 

MATERIA appuntamento con il design a Catanzaro
Domenico Gioia con l’artigiano Marzia De Rosa con FICARAZZA
MATERIA appuntamento con il design a Catanzaro
Gerardo Mari e Fabbriche Musicali Calabresi con TAMBURELLO

Il festival avrà poi anche altri momenti dedicati ad attività formative e ludiche, informali e interattive: showroom, mostre di giovani designer provenienti da tutta Italia, aperiTalk, workshop, esposizione al museo Marca, pranzo informale con i designer, installazioni e la mostra itinerante dedicata al packaging. Insomma, un programma molto ricco che potrete scoprire visitando il sito e i canali social:

sito

pagina facebook


Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog.  Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

4 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like