Buondì cari amici, oggi ho il piacere di presentarvi il lettino trasformabile Matata, un bel progetto uscito dalle matite di Paola Bonazzi e Massimo Zaniboni, entrambi architetti:
dietro il lettino Matata c’è una storia affascinante, fatta di sperimentazioni, sapienza artigiana nella lavorazione del legno e amore per il design, uniti all’esperienza come genitori.
Dopo aver progettato la cameretta dei loro figli, Paola e Massimo hanno deciso di condividere questa esperienza offrendo al pubblico oggetti di qualità, sani ed ecosostenibili, attraverso il brand Naif Design.
Il design
Quando ho visto il lettino Matata sono rimasta subito colpita dal design: semplice, elegante ed ispirato ai maestri scandinavi per le sue linee morbide e avvolgenti, per l’utilizzo del multistrato in betulla al naturale e per i colori chiari. Oltre al design, questo lettino apparentemente semplice racchiude, come in uno scrigno magico, tante altre qualità che lo rendono unico.
4 in uno
Come anticipato nel titolo, il lettino Matata è un oggetto estremamente versatile che si può trasformare di volta in volta in due poltroncine separate o unite in un divanetto, in un pouf e in un contenitore porta oggetti: grazie a questa caratteristica Matata si adatta alle fasi di crescita del bimbo e lo accompagnerà per molto tempo.
La filosofia di Maria Montessori
Matata si ispira innanzitutto alla filosofia di Maria Montessori, che mira a favorire l’autonomia del bambino già dai primi mesi di vita. Ad esempio, il lettino Matata è “ad altezza di bimbo”, una caratteristica che facilita i movimenti e offre al piccolo la possibilità di alzarsi e coricarsi quando lo desidera. Le sponde sagomate in una morbida curva, proteggono e allo stesso tempo creano un “campo giochi” accogliente. Con la crescita, Matata prosegue la sua funzione come comoda seduta o come pouf grazie ai morbidi cuscini su misura; e ancora, come pratico porta giochi, arricchendo la cameretta di arredi piacevoli, facili da usare e stimolanti per la crescita autonoma del bambino.
Eco-friendly
Il lettino Matata inoltre è eco-friendly, grazie alla particolare attenzione ai materiali utilizzati, dai pannelli certificati in classe E1 a basso contenuto di Formaldeide, alle vernici e colle atossiche fino al cotone Cotone 100% certificato Oeko-Tex 100 Classe 1 . E poi il lettino è progettato per durare a lungo nel tempo, così che l’impatto sull’ambiente sia decisamente ridotto.
Made in Italy
Infine, Matata è 100% Made in Italy, e in genere questo significa che dietro al prodotto c’è una famiglia di artigiani con una lunga esperienza: in questo caso si tratta di una falegnameria storica specializzata da oltre 60 anni nell’arredo su misura.
Dove trovarlo
Matata è realizzato in serie limitata, ed è acquistabile anche on line sul sito Naif Design. Viene consegnato già montato nella versione pouf contenitore, così da ridurre al minimo l’ingombro in fase di spedizione. Per montare il lettino, vi basteranno un paio di minuti, e non vi serviranno viti o ferramenta: separando i due pezzi, posizionandoli uno di fronte all’altro e fissandoli con un apposito giunto in legno, il lettino Matata sarà subito pronto!
[shopr_shopthepost collection=”camerette” size=”large” title=”Shop this Post” show_product_title=”yes”]Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi. Riceverai una email mensile che riassume i post del blog ma non solo: la newsletter sarà arricchita da contenuti riservati solo agli iscritti, come mood board su colori, materiali, arredi e complementi, infografiche con idee e suggerimenti per disporre mobili e oggetti, DIY e ispirazioni.
Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
2 comments
Che meraviglia questo lettino!
ciao Valeria. Molto bello e utile in effetti!