Letto matrimoniale: mini guida alla scelta

4 Shares
0
0
4

Il letto matrimoniale è l’arredo più importante della camera da letto. Oggi vi propongo una mini guida che spero possa esservi utile per districarvi tra i vari prodotti e aiutarvi a fare la scelta corretta.

Il letto matrimoniale è l’arredo più importante della camera da letto. Chiamato anche “letto a due piazze”, per distinguerlo dal letto singolo, è disponibile sul mercato in diverse versioni che differiscono per tipologia, dimensioni, materiale e stile. Per questo la scelta del letto matrimoniale giusto può essere un compito arduo.

Oggi vi propongo una mini guida che spero possa esservi utile per districarvi tra i vari prodotti e aiutarvi a fare la scelta corretta.

Vi invito anche a dare un’occhiata agli e-commerce specializzati. Consultare sul web le schede dei prodotti per farsi un’idea vi aiuterà a risparmiare tempo e, in caso di acquisto, anche denaro. Per esempio Casa Arredo Studio ha in catalogo quasi tutte le tipologie di ogni singolo arredo, e offre prodotti di qualità a prezzi convenienti, grazie all’abbattimento dei costi per gli show room, e un servizio professionale prima e dopo l’acquisto.

I fattori che influenzano la scelta del letto matrimoniale

Prima di entrare nel dettaglio delle tipologie di letti matrimoniali, vediamo quali sono i fattori che ne influenzano la scelta.

Il più determinante è senz’altro la dimensione della camera da letto. In base alle dimensioni, i letti matrimoniali sono così classificati:

  • letto matrimoniale francese cm 140 x 190 / 200
  • letto matrimoniale queen size cm 150 x 190 / 200
  • letto matrimoniale standard cm 160 x 190 / 200
  • letto matrimoniale king size cm 180 / 190 / 200 x 190 / 200

Il letto andrà scelto quindi in modo che sia proporzionato alla dimensione della stanza e alla sua forma. Per esempio, in una stanza grande ma dalla forma irregolare non è consigliato piazzare un letto king size. Oppure, se il soffitto è alto 2.70 m, valutate se è davvero il caso di scegliere un letto a baldacchino.

letto matrimoniale

Un altro fattore molto importante è l’ergonomia del prodotto. Un letto troppo alto o troppo basso può creare difficoltà a persone con mobilità ridotta. Se si ha l’abitudine di leggere a letto, si deve pensare ad un letto matrimoniale con testiera, magari imbottita.

Infine, bisogna considerare il costo. Inutile recarsi in negozi con costosi pezzi di design se non abbiamo il budget adeguato. Vi consiglio di visitare la pagina dedicata ai letti matrimoniali, dove trovate letti di ogni tipologia e stile anche a prezzi imbattibili.

Le tipologie di letto matrimoniale

Esistono diverse tipologie di letto matrimoniale. Il più classico è quello su piedini, dotato di testiera e pediera. Una variante è il letto a cassettone, nel quale la parte inferiore è formata da un cassettone, spesso imbottito, che nasconde alla vista i piedini. Per queste due tipologie si può optare sia per i modelli con sola testiera che per modelli semplicissimi, sprovvisti di testiera e pediera. 

Ci sono poi i letti contenitori, che sfruttano lo spazio sottostante la rete per riporre cuscini, coperte, piumini e quant’altro.

Infine, un cenno ai letti particolari, adatti per camere da letto con un certo impatto estetico, come il letto a baldacchino e il letto rotondo, oppure, per camere minimaliste o in stile etcnico, il letto basso, sia su piedini che su cassettone.

letto matrimoniale

Per chi ha problemi di spazio, esistono poi i letti a scomparsa che, rispetto ai divani letto possono essere dotati di reti e di materassi di qualità per garantire un sonno ristoratore.

I materiali e gli stili

Una volta stabilite dimensioni e tipologie del nostro letto matrimoniale, non resta che scegliere il materiale e lo stile.

Se siete amanti del legno, avete la possibilità di scegliere tra diversi stili. Per le tendenze rustico e industrial è perfetto il legno grezzo, per lo shabby chic il legno trattato con la tecnica decapé, mentre chi predilige gli stili classico e moderno contemporaneo può optare per legni come il rovere o il noce, che danno una nota di eleganza.

letto matrimoniale

Il letto in ferro battuto è un classico senza tempo. Lungi dall’essere pesante e ingombrante, il letto matrimoniale in ferro battuto può essere caratterizzato da una struttura leggera ed ariosa, in stile romantico con riccioli e volute, ma anche in stile minimalista, con linee semplici ed essenziali.

letto matrimoniale

Per gli amanti degli stili naturale ed etnico, sono perfetti i letti realizzati con le fibre naturali come il rattan, il giunco o il midollino.

Infine, per una camera da letto in stile moderno contemporaneo, l’ideale è il letto imbottito. La scelta spazia tra diversi materiali per il rivestimento, dai tessuti naturali come lino e cotone, fino alla pelle e all’ecopelle, con rifiniture semplici o soluzioni più ricercate come il capitonné per la testiera.


4 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like