Crescendo, i bambini diventano dei ragazzi e la loro cameretta cambia con loro. Adeguare arredi e decorazione può essere molto costoso: per questo oggi vi suggerisco 5 idee facili ed economiche per decorare la cameretta.

La cameretta dei bimbi cresce insieme a loro. Con il passare del tempo, infatti, le esigenze e le necessità dei piccoli cambiano, e la cameretta va adeguata alle diverse fasi della crescita.
Di recente vi ho già parlato del lettino adatto ad ogni età del bambino. Il fasciatoio per il neonato sarà sostituito da un box e successivamente dalla scrivania e così via. In media arredi e accessori della cameretta si sostituiscono ogni tre anni, ed ogni volta può essere l’occasione per cambiare la decorazione. Oggi vediamo x idee originali, pratiche e divertenti per decorare la cameretta.
Lampade per sognare a occhi aperti
La luce riveste una grande importanza nella cameretta. Che si tratti dell’illuminazione generale o del lumino notturno, è fondamentale che la luce sia morbida e calda. Il paralume deve essere decorativo, e dare un tocco di magia. I soggetti più adatti sono quelli a forma di stelle, di luna, di nuvola, gli animali, i palloncini.
Stickers murali e fantasia
Gli stickers murali sono uno dei migliori prodotti per decorare facilmente e con poca spesa qualsiasi ambiente. Trovo che per le camerette dei ragazzi siano straordinari, poiché hanno diversi vantaggi. Per esempio, quelli ideati e prodotti da Stikets si distinguono da tutti gli altri, in quanto sono fatti con un materiale tessile. Questo li rende staccabili e ricollocabili con facilità, senza che restino tracce sulle pareti o sulle superfici su cui vengono applicati. Sono così facili da usare che i bambini possono applicarli da soli, creando il proprio mondo fantastico sulle pareti.
Tappeti & company per una cameretta confortevole
I tappeti sono importanti quanto le luci per rendere calda e accogliente la cameretta. Non bisogna dimenticare che i bambini, soprattutto i più piccoli, amano giocare per terra. I bebè cominciano a “gattonare” sul pavimento, i ragazzi usano i tappeti per delimitare spazi immaginari, per non parlare delle capanne fatte con tende e cuscini. Non lesinate dunque in tappeti e cuscini di dimensioni e forme diverse, e pensate a installare dei tendaggi su riloga o dei ciel de lit, perfetti costruire capanne, ma anche per giocare a nascondino.
Carta da parati trompe l’œil
La carta da parati può essere un valido mezzo per decorare una parete a trompe l’œil, ricreando un mondo fantastico. Un bosco con uccellini e caprioli, un paesaggio sottomarino popolato di pesci e altre creature, uno scenario spaziale e così via.
credit Photo Almost Make Perfect Blog
Una libreria a misura di bimbo
In questa epoca dominata da telefoni e tablet, forse pensare ai libri per i ragazzi sembra un po’ obsoleto. Personalmente credo che i libri non cesseranno di esistere, e con essi le librerie. Circondare di libri i bambini, fin dalla più tenera età, non può che essere una cosa positiva per la loro crescita. Potete metterli in un cesto, impilarli sul comò, o disporli in un classico scaffale. Ma con una libreria a misura di bambino il risultato non sarà lo stesso. In queste librerie, simili a quelle che si vedono in certi negozi, i libri vengono praticamente appoggiati e la copertina è completamente visibile dall’esterno. Questo sistema stimola la curiosità del bambino, che è attirato dai motivi e dai colori stampati in copertina. Disponete queste speciali mensole il più in basso possibile, cosicché il bimbo potrà servirsi a piacimento.
Come vi ho già detto in altri post, la cameretta non va progettata a misura di adulto, ma mettendosi nei panni di un bambino!