Il servomuto: un pezzo d’arredo dalle origini ad oggi

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Il servomuto è un complemento d’ arredo pratico e funzionale pensato per mantenere ordine nella camera da letto e, allo stesso tempo, un elemento di design ricercato e raffinato che dona eleganza e compostezza alla zona notte.

servomuto
Servomuto MIMMO di KARM

Il servomuto delle origini e i modelli moderni

È possibile ricondurre l’origine del servomuto intorno al ‘700 quando la sua struttura ricordava quella di un tavolino, con pochi ripiani,  da utilizzare nelle sale da pranzo come ausilio per i commensali. Con l’imporsi della borghesia nei secoli successivi ecco che il servomuto si sposta nelle camere da letto e, pur mantenendo la sua funzione principale di ausilio, diventa un pratico appendiabiti su cui riporre gli indumenti in modo ordinato.

Oggi il servomuto mantiene la sua funzione originale: essere un mobile d’arredo comodo, pratico e veloce che permette di riporre gli abiti del giorno, pronti per la giornata seguente. Come però accade a molti pezzi d’arredo antichi, anche il servomuto cambia qualche suo aspetto diventando moderno e adattandosi agli stili e alle funzionalità di oggi.

Le tipologie diffuse oggi: materiali e struttura

Se una volta si preferiva il legno come materiale per il servomuto oggi se ne possono acquistare anche in acciaio o metallo e di diverse strutture. Inoltre non è un pezzo d’arredo utile solo per la camera da letto, ma viene spesso inserito in ingresso, in cabina armadio o anche in bagno. Tra i modelli più diffusi troviamo i servomuto a terra, con piantana, che generalmente non superano i 50 cm di altezza. Sono in genere dotati di una o più aste comode per pantaloni e magliette e una gruccia per eventuale camicia o giacca. Alcuni modelli sono dotati anche di un ripiano per le scarpe in basso. Esistono poi servomuto a parete, che permettono quindi di risparmiare spazio e che sono, appunto, affissi direttamente al muro. Essi tuttavia non permettono di appendere camicie o giacche ma di riporre, solitamente, un solo indumento.

servomuto
Servomuto da parete in frassino KAMMERDIENER By Stadtnomaden, design Linda Krapf

Alcuni modelli di servomuto

Se oggi doveste scegliere un servomuto, avreste l’imbarazzo della scelta! Design e praticità si sposano in modelli di architettura ricercata che mantengono alte le prestazioni del mobile. Vediamo alcuni modelli.

  • Il prototipo classico è quello con due braccia o aste, una davanti all’altra di altezze differenti, come il modello MIMMO di KARN dotato anche di una vaschetta vuota tasche e un ripiano per calzature.
  • Più particolare del design è invece il modello Luigio progettato da Marconato & Zappa, con base ovale da cui partono poi  tre strutture tubolorari: una gruccia, un’asta e un porta oggetti.
  • Per gli amanti del minimalismo, è perfetto il sevomuto in tubolare di ferro verniciato con colori in tendenza Buttly by Giacopini, design di Manuel Barbieri e Michele Giacopini.
  • Appoggia abiti ma anche pouf, Flag by Bolzan Letti, disegnato da ruga.perissinotto coniuga design e confort.
  • Il servomuto completamente rivisitato Comodo di Fantizzibozzettimenegon aggiunge un tocco sofisticato alla camera da letto.
  • Infine Dinamo di Mercatali/Pedrizzetti che propone una forma di scala curvilinea con diversi “pioli” per gli abiti.
0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like