Come arredare il soggiorno in stile nordico

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Lo stile nordico è perfetto per ricreare un’oasi di pace nella propria casa, perché genera un’atmosfera accogliente, calda e confortevole grazie ai colori chiari e luminosi, e al sapiente utilizzo dei materiali naturali. In questo articolo vi indico i dettagli da curare per arredare il soggiorno in stile nordico.

Via originals.com.sg

1. Colori

I colori da prediligere sono molto chiari e delicati. La palette sarà quindi tendenzialmente neutra, ma potete introdurre il colore a vostro piacimento, scegliendo però accuratamente la tonalità. Infatti è bene che, in un ambiente che risulta così silenzioso e armonico, il livello rimanga tale. Optate per toni piuttosto spenti, come il grigio, il sabbia, l’avorio oppure colori veri e propri come il carta da zucchero, il rosa cipria o il verde salvia. A questa base chiara non dimenticate di abbinare finiture in legno naturale per aggiungere un po’ di calore.

2. Arredi

Per un effetto di accoglienza, non solo i tessuti devono essere morbidi ma anche il design degli arredi stessi. Il divano è il punto focale per arredare il soggiorno in stile nordico: scegliete una forma arrotondata, per dare quella sensazione di comodità e comfort, e sollevata da terra. Per il materiale è preferibile scegliere un tessuto, sempre per conferire quel senso di comfort, come il cotone o il velluto. Arricchitelo senza paura con cuscini diversi tra loro e anche di tessuti diversi. 

Per gli altri complementi d’arredo, caratteristiche dello stile nordico sono le gambe in legno svasate.

3. Illuminazione

Altro elemento che potete curare è l’illuminazione. Gli ambienti scandinavi sono sempresapientemente illuminati, aggiungete sospensioni, lampade da terra o da tavolo, senza dimenticare le piccole luci e le candele.

4. Tessuti

Per quanto riguarda i tessuti, devono essere morbidi, corposi e di trame differenziate. Questo perché è proprio dello stile nordico avere, e quindi poter toccare, texture diverse.

Un “must” sono grandi e soffici tappeti che trovate spesso con motivi grafici neri a forma di rombo su fondo bianco panna. Funzionano perché in ambienti con così bassi contrasti cromatici, il gioco di geometrie e colori contrastanti ravviva e caratterizza il tutto. Così come questo tipo di tappeti, infatti, si abbinano bene anche altri tessili con grandi geometrie e alti contrasti. Considerate che in generale, un tocco di nero anche nelle decorazioni o accessori, sta sempre bene.

Altra caratteristica da copiare per arredare il soggiorno in stile nordico sono le coperte lasciate morbide sul divano, anche in modo volontariamente disordinato, quindi non piegate, non riposte. 

Sempre sul divano o anche su una poltrona può essere collocato il tappeto sagomato a pelo lungo in finta pelliccia, solitamente bianco.

Per quanto riguarda le tende, sceglietele leggere affinché possa entrare più luce e rendere la casa più luminosa possibile.

5. Piante

Il contatto con la natura è molto forte per i popoli nordici, per questo nelle loro case ci sono sempre tante piante, oltre agli elementi decorativi di origine naturale. Le piante aiutano anche a rendere l’atmosfera più fresca e rilassante. 

arredare il soggiorno in stile nordico
Via @homestory_pictures 

Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like