Il ritorno della madia: struttura, materiali e consigli

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Versatile, eclettica, polifunzionale e dai diversi stili, la madia è oggi un “must have” di ogni casa. Non più legata alla sua funzione classica che la vuole mobile da sala da pranzo per stoviglie e  alimenti, oggi è un vero e proprio pezzo di design.

Madia componibile in MDF Semiton di Garcia Cumini per Arper, Credit ph Salva Lopez

In origine

Dalle origini un po’ campagnole, la principale funzione della madia è sempre stata quella di credenza per la cucina, dove poter riporre piatti e bicchieri e, all’occorrenza, gli alimenti, come la farina e il pane. Con il ritorno dell’arredamento vintage e la passione per il restauro e recupero di vecchi mobili ecco che la madia è oggi tornata in auge e in moltissimi decidono di inserirla nell’arredamento della propria casa come mobile contenitore.

La madia oggi

Nelle case di oggi la madia è un pezzo di arredo che si sviluppa soprattutto in lunghezza e, a differenza di una classica credenza, non supera quasi mai il metro di altezza. Questo fa di essa un mobile versatile, collocabile in diverse zone della casa e con diverse funzioni. I diversi tipi di materiali in cui oggi si possono produrre le madie, dona a questo mobile una caratteristica eclettica, che bene si adatta ai diversi tipi di arredamento.

madia
Madia LIAGÒ di Piero Lissoni per B&B Italia

I materiali

Tra i diversi materiali in cui possono essere prodotte le madie troviamo sicuramente il legno massello. Dalle proprietà naturali questo materiale dona autenticità e freschezza alle vostre stanze oltre ad assicurarvi qualità e resistenza. Molte sono le tipologie realizzate in legno di rovere e di teak, spesso con le venature classiche del legno in rilievo.  Se invece si preferisce qualcosa di più omogeneo basterà scegliere le finiture in laccato,  e, se invece, volete spendere poco ma mantenere l’effetto legno esistono diversi laminati come altra alternativa. Infine, se siete amanti dello stile industrial, ci sono le madie realizzate in ferro battuto.

madia
Madia in legno massello NEWTOWN di Christophe Lecomte per animovel

Le tipologie di madia

Anche per quanto riguarda la tipologia di madia, c’è l’imbarazzo della scelta! In base a dove sceglierete di collocarla e cosa andrà a contenere, troverete in commercio madie in diverse composizioni. Ante battenti o ante scorrevoli, cassettoni, vetrinette, vani vuoti o vani contenitori in cui inserire, per esempio, delle ceste. Tutti questi modelli permettono a chiunque di acquistare una madia stando accorti sulla tipologia che più si abbina e adatta allo stile di arredamento della casa.

Dove collocarla

La zona soggiorno è  tra le favorite. Come mobile porta TV o piccola libreria se optate per i vani aperti o, ancora, come mobile per appoggiare vasi o abat – jour si inserisce piacevolmente nella zona living, senza appesantire lo spazio. Anche in cucina è spesso utilizzata, con la funzione originale di dispensa, ma con meno ingombro e più eleganza. Negli ultimi tempi però la madia è spesso utilizzata per arredare l’ingresso, proprio per la vastità di forme che può prendere. Ideale per appoggiare le chiavi appena entrati o, semplicemente, come contenitore per le cose utili ed essenziali che servono prima di uscire di casa.

madia
Madia in legno massello TRAVA di Konrad Lohöfener per Anesis

Le possibilità di scelta della madia sembrano essere infinite e sapere che un mobile con antiche origini può essere oggi rivalutato sapientemente e apprezzato da tutti, fa venire voglia di comprarlo subito!

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like