Il mio nuovo cuscino Tediber recensione

0 Shares
0
0
0
0
0
0

cuscino tediber test

Buondì cari amici! Oggi vi parlo del mio nuovo cuscino Tediber.

Quando mi è arrivata la proposta di testare il cuscino, ho accettato con piacere, visto che i vecchi cuscini avevano ormai fatto il loro tempo. Ora sono passati due mesi da quando l’allegro scatolone è stato consegnato e sono pronta per parlarvi della mia esperienza.

Le caratteristiche del cuscino Tediber

Intanto vediamo come è fatto il cuscino Tediber e quali sono le sue caratteristiche: la fodera è cucita a mano, mentre i materiali sono tutti naturali, dal cotone del rivestimento all’imbottitura, realizzata con piumino e piume d’oca di origine francese: questa per me è l’unica nota dolente, in quanto cerco il più possibile di evitare prodotti di provenienza animale. Tediber garantisce che nessun animale è spiumato vivo appositamente per fabbricare il cuscino e che le piume provengono da animali destinati al consumo alimentare. A parte questo, devo ammettere che l’imbottitura è soffice e appoggiare la testa sul cuscino dopo una lunga giornata è un vero piacere! I componenti sono certificati OEKO-TEX® Standard 100 (sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile), il che significa che nel cucino non sono presenti sostanze tossiche nocive per la salute. La sterilizzazione ad alta temperatura rende inoltre il cuscino ipoallergenico, mentre l’immersione di piume e piumino nell’olio di Neem garantisce l’assenza di acari. La manutenzione è semplice: si lava in lavatrice a 40°C e ritorna come nuovo. Infine, nel caso in cui il cuscino non soddisfasse le aspettative, ci sono 100 giorni di prova gratuita, dopodiché si potrà restituire.

L’ordine e la consegna

Il cuscino Tediber si acquista esclusivamente on line. La procedura è semplice e la consegna molto rapida. Io ne ho ordinati due, questo è l’imballo, riconoscibile anche a distanza!

cuscino tediber test imballo

Aprendo lo scatolone appare questa coloratissima cartolina con tutte le caratteristiche del cuscino, appoggiata su una bella carta velina blu marine

cuscino tediber test imballo

E poi la sorpresa, graditissima: i cuscini sono inseriti in una bellissima borsa in tessuto!

cuscino tediber test borsa tessuto

Il test

Molto elegante a vedersi, in tessuto bianco con bordo blu marine ed etichetta con l’orsetto su due lati. Provo subito a testarne la consistenza con la mano, la sensazione è molto piacevole al tatto, la mano sprofonda in una nuvola soffice ma consistente

cuscino tediber test morbidezza

Dopo due mesi di prova, posso affermare di essere soddisfatta, ma attenzione: sono abituata a dormire con cuscini di questo tipo, anche perché cambio spesso posizione e mi piace infilare le braccia sotto il cuscino. Con Tediber mi trovo benissimo perché posso abbracciarlo in infiniti modi e mi sento sempre comoda e anche coccolata.  Se siete abituati a dormire con cuscini sottili o con i memory, può darsi che all’inizio abbiate delle difficoltà. Io vi consiglio comunque di fare la prova dei 100 giorni, e probabilmente vi piacerà tanto da cambiare completamente abitudini.

cuscino tediber test

Anche perché, pur essendo gonfio e soffice, sento che la testa è ben sostenuta e il collo rimane libero dalle tensioni che poi si trasformano in dolori cervicali durante il giorno: un disturbo del quale soffrivo e che ora è praticamente scomparso. Ebbene sì, il cuscino Tediber è davvero incredibile.

il mio nuovo cuscino tediber recensione

L’azienda

L’azienda è una startup francese nata nel 2015 dall’idea di tre amici, Julien, Juan Pablo e Jean-Christophe, reduci da varie disavventure alla ricerca del materasso ideale. Convinti sostenitori del diritto di ognuno al sonno di qualità, hanno creato Tediber con l’intento di fornire materassi, cuscini e piumini di qualità ad un costo accessibile, eliminando gli intermediari grazie alla vendita esclusivamente on lineDal primo materasso venduto ad un amico e dalle consegne fatte personalmente sono passati quasi tre anni, e oggi Tediber, dopo aver conquistato la Francia, è presente anche in Italia e Spagna.

Sito: www.tediber.com/it/

 

Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi. Riceverai una email mensile che riassume i post del blog ma non solo: la newsletter sarà arricchita da contenuti riservati solo agli iscritti, come mood board su colori, materiali, arredi e complementi, infografiche con idee e suggerimenti per disporre mobili e oggetti, DIY e ispirazioni. 
Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like