Vi siete mai chiesti come creare un’atmosfera rilassante nel vostro bagno? Non è facile trovare una risposta immediata a questa domanda. Oggi giorno con la vastità di prodotti e offerte disponibili sulla rete, sembra essere sempre più complicato trovare i giusti elementi per creare quell’armonia che ci permetta di trascorrere più tempo di qualità nel nostro bagno. È difficile capire quindi da dove esattamente cominciare.
Un primo passo però lo si potrebbe immaginare come la scelta del materiale e degli oggetti che andranno ad arredare il bagno secondo lo stile che abbiamo sempre desiderato.
Mobili da bagno: quale materiale scegliere per lo stile che sto ricercando?
Per creare la giusta atmosfera e dar vita allo stile che desideriamo, la scelta del materiale per i mobili da bagno è essenziale e gioca un ruolo fondamentale. Molti tipi di materiale sono presenti sul mercato, ma due sono quelli più richiesti: il pannello di fibre a media densità, anche detto MDF, ed il legno. Il primo è un materiale leggero e resistente, in fibra di legno, progettato combinando fibre con cera o resina. è un materiale resistente e leggero. È facile da pulire, si mantiene nel lungo periodo e in genere è tra i materiali più economici. L’MDF può essere ricoperto con pannelli decorativi o, se grezzo, può essere facilmente verniciato per adattarsi al vostro stile preferito. Altro sono invece i mobili da bagno in legno: più solidi ed eleganti, sono allo stesso tempo più delicati da trattare per una maggiore durata di impiego nel corso degli anni e risultano più costosi.
Vasca da bagno: forme e geometrie per un bagno rilassante
La vasca da bagno rappresenta probabilmente l’elemento portante e fondamentale di un bagno: di sicuro quello dove spendiamo la maggior parte nel nostro tempo prendendoci cura del nostro corpo, rilassandoci ed immergendoci nei nostri pensieri. Insomma, rappresenta il momento dal quale stacchiamo da tutto il resto. Se perciò avete pensato a installare una vasca significa che trascorrere tempo nel bagno è per voi un momento cruciale della giornata. La vasca richiede spazio, per creare la giusta prospettiva e la giusta armonia geometrica, ma anche un giusto posizionamento: all’angolo, al centro o lateralmente. La prima ipotesi è notoriamente quella più comune e diffusa, specialmente se pensata a ridosso di una finestra. Le differenti dimensioni, colori e forme arricchiranno la scelta e potranno rispondere meglio alla domanda per dar vita al vostro stile.
Rubinetteria: come scegliere il tipo di rubinetto per noi
E poi c’è lei, la rubinetteria, vale a dire la vasta gamma di rubinetti disponibili. Rubinetteria monocomando, a vitone, a miscelatore termostatico. E potremmo continuare a lungo elencandoli tutti.
La scelta della rubinetteria potrebbe sembrare secondaria, ma come ben sappiamo, sono i dettagli a fare la differenza, soprattutto se si vuole un bagno in uno stile specifico. E allora, per scegliere il rubinetto di cui avete bisogno, perché non dare un’occhiata a questi suggerimenti ?
- Scopri la pressione dell’acqua per ottenere un flusso ottimale dai rubinetti. Controlla questo fattore prima di scegliere.
- Misura le dimensioni dell’attacco del lavabo: il rubinetto da te scelto potrebbe non andare bene.
- Scegli lo stile: vuoi che siano I rubinetti ad adattarsi allo stile del bagno, o viceversa?
- Scegli il materiale: qualità e colore sono I pilastri di una giusta e ponderata decisione
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi. Riceverai una email mensile che riassume i post del blog ma non solo: la newsletter sarà arricchita da contenuti riservati solo agli iscritti, come mood board su colori, materiali, arredi e complementi, infografiche con idee e suggerimenti per disporre mobili e oggetti, DIY e ispirazioni.
Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail:
1 comment
Wow, questi bagni sono bellissimi!