Quando compriamo o ristrutturiamo la nostra casa, dobbiamo pensare a quale tipologia di arredamento scegliere:
classico, moderno, contemporaneo, industrial, country, shabby chic, boho chic, vintage, scandinavo. Spesso ci ritroviamo a sfogliare riviste o cataloghi alla ricerca dello stile che più ci ispira, oppure ci rechiamo in qualche showroom delle fabbriche più note per visionare qualche esempio tipo. A volte, però, non è facile riuscire a trovare mobili che soddisfino il nostro gusto e le nostre esigenze o che si adattino perfettamente alle dimensioni degli ambienti della nostra casa. La soluzione ideale potrebbe essere rappresentata dalla scelta di mobili su misura: progettare su misura gli interni di un’abitazione, infatti, consente di personalizzare e gestire ogni ambiente nei minimi particolari. Rivolgersi ad una falegnameria artigianale per la realizzazione di mobili su misura significa ottenere un risultato finale che rispecchierà non solo le nostre esigenze, ma anche i gusti e lo stile con cui vogliamo caratterizzare la nostra casa.
Arredare la propria casa avvalendosi dei servizi di una falegnameria artigianale significa trasformare la propria immaginazione in realtà, realizzare pezzi unici di arredamento, che siano progettati e realizzati, quindi, appositamente per gli ambienti della propria abitazione. I mobili su misura, inoltre, sono sinonimo di maggiore qualità, di un’estrema cura del dettaglio e di una precisione al centimetro. I volumi e le forme dei mobili realizzati su misura da una falegnameria artigianale valorizzano la bellezza intrinseca degli spazi interni, riflettendone la nostra personalità.
Naturalmente un aspetto importante, di cui tenere conto per garantire la qualità e la durata nel tempo dei mobili su misura, è legato alla scelta del materiale con cui farli realizzare, se in legno massello, in compensato, lamellare e così via. Il legno viene utilizzato in tutte le sue principali essenze e si presta alla personalizzazione anche delle finiture, in modo tale da risaltare le varie superfici ed evidenziare le sue caratteristiche. È possibile, inoltre, scegliere fra una grande varietà di tipologie di legno, dal larice al noce, al ciliegio, al legno naturale, al rovere, all’abete e così via, per creare ogni volta ambienti personalizzati in piena sintonia con gli altri arredi.
Spesso si è portati a considerare che una falegnameria artigianale richieda costi elevati per la progettazione e realizzazione di mobili su misura e che sia, quindi, un servizio riservato a proprietà più esclusive. In realtà l’arredamento su misura può rivelarsi una soluzione anche economica e consente di sfruttare al meglio gli spazi. Le case moderne tendono ad avere ambienti interni molto piccoli rispetto alle costruzioni di quarant’anni fa ed arredarle non è sempre semplice. Una falegnameria artigianale, con uno studio attento per realizzare un arredamento su misura, consente di concentrare tutto ciò di cui abbiamo bisogno in pochi metri quadrati, creando spazi utili anche laddove non ce ne siano: in cucina, nel corridoio, in mansarda, in bagno, in salone o nelle camere da letto. I mobili su misura sono disegnati, infatti, sulle dimensioni e sugli spazi di ogni ambiente della nostra casa.
Bucefalo Arredamenti, falegnameria artigianale di Roma, progetta e realizza arredamenti per interni ed esterni su misura, in legno ed interamente fatti a mano: cucine su misura, librerie su misura, boiserie, camere da letto e complementi di arredo di ogni genere. Nel laboratorio artigiano di questa falegnameria si mescolano valori della tradizione familiare, della professionalità e dell’esaltazione della qualità artigianale, per realizzare ogni volta pezzi unici di arredamento.