Come ottimizzare l’illuminazione di casa e risparmiare

0 Shares
0
0
0
0
0
0

I nostri suggerimenti su come ottimizzare l’illuminazione di casa e risparmiare. Dalla tipologia di lampade alla predisposizione per ogni ambiente della casa.

illuminazione

Quando ci ritroviamo ad arredare un appartamento o una qualsiasi altra location, l’errore più grande che tendiamo a fare è non considerare la disposizione e la tipologia di luci da adottare. Si tratta infatti di aspetti che consentono all’arredatore di donare un valore aggiunto alla mobilia contenuta nell’ambiente da riassettare. Vediamo quindi con questa guida qualche consiglio su come ottimizzare l’illuminazione, cercando di prestare attenzione anche al risparmio.


Predisposizione delle luci

Scegliere luci esteticamente belle e d’impatto è sicuramente il passo migliore per una buona resa dell’arredamento. L’importante, però, è sempre farlo tenendo in considerazione alcuni aspetti fondamentali come: gestione delle prese, scelta di luci che non comportino consumi eccessivi e soprattutto la scelta del fornitore di elettricità. Le due cose, infatti, vanno spesso di pari passo: se da un lato quindi è importante pensare di passare a nuovi operatori del mercato libero che, come acea ad esempio, offrono diverse opzioni per andare incontro a ogni esigenza, dall’altro è anche importante scegliere luci che comportino un notevole risparmio rispetto a quelle tradizionali, come quelle a led.

Come disporre le luci in cucina

La cucina, luogo della casa in cui avviene la preparazione, e a volte anche il consumo, di tutti i pasti è da sempre un luogo che necessita di un’ottima illuminazione. È quindi altamente consigliata una luce centrale cui si vanno poi ad aggiungere alcune secondarie dirette, in modo da illuminare pensili e piani di lavoro e da porre a circa 60 cm di distanza dalla superficie per non ottenere sgradite ombre. Consigliamo di fare attenzione alla scelta della scocca di ogni oggetto illuminante, deve essere resistenti a spruzzi d’acqua oltre che essere chiuse e sicure.

illuminazione


Come organizzare l’illuminazione in camera

Per la camera da letto si consiglia di collocare le fonti luminose in almeno tre punti: una al centro e due per le zone dei comodini, in modo da fornire la giusta illuminazione, senza che questa diventi troppo forte, anche prima di dormire e nel corso della notte. A scelta invece l’illuminazione di comò e dell’armadio, che in quest’ultimo caso può essere interna o esterna allo stesso.

illuminazione

Come disporre le luci in salotto

Il soggiorno è un ambiente che necessita d’illuminare punti diversi. Essendo che in questa sala si svolgono diverse attività (come leggere, guardare la tv, conversare sul divano, etc..) è bene quindi installare luci in posizioni differenti in base a quelli che sono le sezioni maggiormente utilizzate. In questo caso è dunque ottimale predisporre una luce centrale a led regolabili (in modo da direzionare il fascio luminoso come si desidera in base alle esigenze) creando poi altri punti luce secondari sempre attraverso led o, in caso vogliate arredare attraverso le luci, delle lampade a piantana.

Come predisporre l’illuminazione in bagno

Dato che il bagno è una stanza solitamente dotata di almeno uno specchio, per questo ambiente è importante porre attenzione al puntamento delle luci.Sono ideali infatti in questo caso i faretti e le applique orientabili, in maniera tale da dirigere il getto luminoso verso la persona che si sta specchiando e non ovviamente, in direzione dello specchio.  La tipologia di luci più adatta per vedersi riflessi in maniera realistica è quella “filtrata”. Per utilizzare al meglio la stanza per tutte le altre funzioni, è consigliabile in ogni caso porre anche una luce generica centrale.

Scegliere le fonti di illuminazione adatte per ogni stanza può risultare essenziale per arredare la casa con gusto: attenzione quindi a non sottovalutare la questione e a scegliere gli elementi giusti per aiutarvi a risparmiare.


0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like