Il fotolibro, un’idea regalo carina e semplice da realizzare. Ecco 5 buoni motivi per cui scegliere di creare un fotolibro per eventi, compleanni e altre ricorrenze.

Quando arriva il momento di fare un regalo spesso ci facciamo cogliere impreparati, a prescindere da chi sia il destinatario. Vorremmo sempre essere originali, impacchettare qualcosa di assolutamente unico e ad alto tasso di personalizzazione. Quando si va in cerca di un’idea regalo carina e semplice da realizzare non si potrà che prendere in considerazione la possibilità di creare un fotolibro, perfetto per aprire velocemente una piccola finestra su un mare di ricordi felici.
Sappiamo bene quanto oggi sia importante recuperare una dimensione fisica delle fotografie, troppo spesso destinate a riempire senza senso le infinite gallerie dei nostri smartphone oppure a finire perdute per sempre a causa di un banale problema tecnico che va a compromettere la memoria interna del dispositivo elettronico. La foto stampata lascia traccia di sé ed è un qualcosa di indelebile, che è destinato a essere tramandato. I ricordi sono cristallizzati nelle immagini, spesso piene di volti felici e bei vestiti così come anche di sfondi mozzafiato relativi a paesaggi esotici e in generale di momenti di viaggio o svago in compagnia di amici, parenti o del partner. Vediamo allora cinque buoni motivi per cui scegliere di creare un fotolibro per eventi, compleanni e altre ricorrenze rappresenta una buona idea.
1. Il fotolibro è versatile, ne esistono di molte forme e tipologie diverse
Esistono moltissime tipologie e forme di album fotografico, modelli sempre diversi e caratterizzati da un design innovativo che consentono di intercettare i gusti di ciascuno. La rilegatura è pensata per essere adatta sia al pubblico adulto che ai bambini. La versatilità assoluta del fotolibro è evidente per quanto riguarda la possibilità di scegliere sia l’aspetto interno che esterno, interpretando anche il contesto in cui il regalo viene fatto.
2. La sua semplicità lo rende davvero irresistibile
Il fotolibro si pone come una scelta sempre azzeccata quando si tratta di stupire sbloccando ricordi felici. Un dono semplice, intimo e senza tanti orpelli. Stampare le foto, soprattutto quando questo gesto è in funzione di regalare le foto stesse, è importante: un modo antico e moderno al tempo stesso di dimostrare il proprio affetto. È un libro pieno di pagine, riempite di foto da sfogliare. Sembra semplice? Forse, ma è la sua grande forza.
3. Il fotolibro Può essere personalizzato a piacimento
Il livello di personalizzazione che può essere raggiunto quando si tratta di creare un fotolibro ricorrendo alle popolaripiattaforme digitali specializzate in fotolibricome Photosì ha davvero raggiunto livelli stellari. Oltre a scegliere il tipo di rilegatura si potrà personalizzare la copertina del fotolibro (flessibile, rigida, opaca, patinata) e il modo stesso in cui le fotografie vengono disposte nelle pagine.
4. Un regalo che non appare mai superfluo
È sempre più difficile fare un regalo di grande impatto in occasione delle ricorrenze speciali. In commercio ormai si trova di tutto, specie tramite internet: niente è ormai più fuori dalla nostra portata e tutto può essere consegnato in pochi giorni via web. Proprio come il fotolibro, un oggetto elegante e delicato che non verrà mai percepito come un regalo superfluo quanto piuttosto come una piccola macchina del tempo sempre pronta a partire.
5 Il fotolibro Può diventare un elemento di design su mensole e librerie
Il fotolibro, proprio per quell’aura magica da macchina del tempo che possiede e l’aspetto grafico improntato a suscitare l’effetto wow in chi osserva, saprà anche fare bella mostra di sé nel salotto di casa. E nello specifico potrà impreziosire – invitando alla ‘lettura’ – mensole, scaffali e librerie. In questo modo potrà trasformarsi letteralmente in un complemento d’arredo, caratterizzato da un alto tasso di design.