Il mercato degli affitti turistici brevi è al momento fortemente dinamico, e molti guardano con interesse alle opportunità di rendita che può offrire. Bisogna però tenere a mente che, di pari passo con la domanda, cresce rapidamente anche l’offerta, e dunque la possibile concorrenza. Chi desidera mettere in affitto un immobile libero come casa vacanze dovrà quindi seguire alcuni accorgimenti per renderlo attraente per i possibili ospiti già da prima dell’arrivo, attraverso fotografie professionali per gli annunci. Ecco allora alcuni consigli pratici per arredare e preparare al meglio un immobile e renderlo una casa vacanze irresistibile.

1. Lavori di ristrutturazione da valutare
A seconda delle condizioni dell’immobile, prima di metterlo in affitto saranno necessari lavori di ristrutturazione di entità variabile. Oltre all’aspetto estetico, valutiamo la funzionalità nel lungo termine: utilizzare materiali di buona qualità e puntare sulla riqualificazione energetica è ideale per evitare costi ulteriori in futuro. La scelta di soluzioni improntate alla sostenibilità ambientale renderanno poi l’alloggio più attraente per i turisti, in costante aumento, che hanno a cuore questa tematica. Per immobili che non richiedono interventi importanti è bene almeno imbiancare, preferibilmente con colori chiari e luminosi, per donare agli ambienti un aspetto fresco e curato.
2. Fornitura indispensabile per una casa vacanze
Quando si arreda una casa vacanze è preferibile puntare sulla semplicità, senza sacrificare per questo la comodità degli ospiti. Evitiamo quindi orpelli e accessori che rischiano di appesantire gli ambienti, ma assicuriamoci di rispondere a ogni possibile esigenza di chi soggiorna nella casa o nell’appartamento. Consultare una lista delle dotazioni minime obbligatorie secondo le normative vigenti è fondamentale per non incappare in futuro in problemi facilmente evitabili. Chi vuole affittare una casa nel territorio lariano si può rivolgere ai Property Manager di Como For Rent, che sapranno dare assistenza nei preparativi e nelle fasi successive del processo di affitto in conformità con regolamenti nazionali e locali. Affidarsi a un servizio di gestione degli affitti brevi moderno e innovativo è di per sé un modo per evitare perdite di tempo e grattacapi.
3. Dare un tocco in più con i colori giusti
Pur mantenendo la semplicità a cui abbiamo accennato all’inizio, la scelta dei colori di pareti, arredamento e accessori può impreziosire l’immobile e dare un tocco in più senza strafare. Si può ad esempio optare per toni del blu e del turchese per una casa in una località marittima oppure vicino a un lago, mentre per un appartamento in montagna sono perfetti mobili in legno dai toni caldi e dall’aspetto rustico. Adattare le scelte di arredamento al territorio è un dettaglio che certamente farà una buona impressione sugli ospiti già a partire dagli annunci pubblicitari, naturalmente senza bisogno di arrivare all’attenzione maniacale del regista sudcoreano Park Chan-wook nel suo ultimo lavoro Decision to Leave.
4. Attenzione alla sicurezza
Un ambiente piacevole è la prima cosa che si nota all’arrivo presso una casa vacanze, ma sono altrettanto importanti i preparativi che contribuiscono a una maggiore sicurezza durante la permanenza. Dotare bagno e cucina di tappeti antiscivolo è una misura semplice e poco costosa, che può però evitare spiacevoli incidenti. È inoltre consigliato completare la dotazione con una cassetta del pronto soccorso, da rifornire periodicamente, e con un piccolo estintore in una posizione facilmente raggiungibile. Per appartamenti o case con più stanze, dove possono soggiornare al tempo stesso diversi gruppi di ospiti, si può posizionare in ogni stanza una piccola cassaforte in cui lasciare oggetti di valore in sicurezza in ogni momento. Questi accorgimenti aiuteranno i visitatori a sentirsi a proprio agio e sereni durante l’intera permanenza, incoraggiandoli a tornare oppure a lasciare recensioni positive, importanti per continuare ad attrarre nuovi ospiti.