Arredare piccoli spazi: una torre in stile marinaro

1 Shares
0
0
1

torre d'avvistamento stile marinaro ultimo piano

Per la rubrica “arredare piccoli spazi” oggi vi propongo un’abitazione molto particolare: una torre in stile marinaro. Costruita nel 1943 in un villaggio sulla riva della Massachusetts Bay, vicino a Boston, serviva come torre d’avvistamento contro i temuti U-boot tedeschi.

Gli attuali proprietari hanno deciso di trasformarla in una piccola dependance per ospitare figli e nipoti. Vista da fuori, la torre non sembra poi così piccola, ma in realtà gli spazi interni sono piuttosto limitati, visto che la costruzione non era stata progettata per abitarvi. L’architetto Thad Siemasko, che si è occupato del progetto, ha suggerito ai proprietari di immaginare uno yacht costruito in verticale: in effetti gli interni sono arredati come una lussuosa barca, e grazie anche alla vista superba sulla baia, sembra quasi di navigare nell’oceano.

torre d'avvistamento esterno

I progettisti sono riusciti a trasformare gli 11 vani, ognuno di circa 16 mq e disposti uno sull’altro, in altrettante deliziose stanze dotate di ogni confort per accogliere gli ospiti. Gli architetti hanno curato ogni dettaglio, dalla distribuzione degli spazi all’arredo, costruito su misura, fino ad ogni minimo dettaglio, ispirato alle attrezzature delle barche: galloccie (piccole bitte per fissare le cime) al posto delle maniglie, oblò, acciaio e pavimenti in teak lucidissimi, blu marine e bianco con qualche tocco rosso e turchese, letti a cuccetta e sedili su panche. Ogni piano ha una funzione specifica, proprio come in una barca, e ogni spazio è sapientemente sfruttato. Dal piano terra fino al settimo piano si accede con una scala, mentre gli ultimi quattro piani sono collegati da scalette a pioli fisse: ogni piano è contrassegnato con un numero in acciaio, che richiama il materiale con cui è stato fatto il corrimano.

torre d'avvistamento dettagli

Al primo piano si trova uno snack bar con una piccola toilette, dove gli ospiti possono fermarsi per una sosta al ritorno dalla spiaggia. Al secondo piano, invece, è stato collocato un confortevole living, dotato di caminetto a gas, televisione e soffici sedute.

torre d'avvistamento snack bar torre d'avvistamento living room

Ai piani superiori si trovano le camere da letto: quella padronale al terzo piano, è bellissima: la struttura che sostiene il letto, dotata di cassetti, è in mogano come i comodini che si allungano ai due lati. Un pannello in acero alto fino al soffitto al posto della pediera separa la camera dal vano scale, assieme alle due tende ispirate alle cuccette dei treni degli anni ’40. La stanza dei ragazzi, al quarto piano, è dotata di letti a castello costruiti su misura. Tra le due camere, al terzo piano, i progettisti hanno collocato il bagno, una specie di piccola SPA dotata di tutti i confort: bellissima idea quella di appendere lo specchio rotondo davanti alla finestra!

torre d'avvistamento camera da letto torre d'avvistamento camera ragazzi

torre d'avvistamento camera ragazzi

torre d'avvistamento bagno

Ora mancano solo i piani più alti, che godono di una vista spettacolare: all’ottavo si trova un piccolo bar con il banco che richiama lo scafo di una barca dal nome Indian Princess (ispirata al nome della padrona di casa). Gli ultimi tre piani hanno la pianta ottagonale, e l’ultimo e il penultimo sono dotati di ballatoi pensili esterni che circondano la struttura, come nella la stanza di avvistamento, dove nel 1943 i militari sorvegliavano l’oceano in cerca di nemici.

torre d'avvistamento bar

torre d'avvistamento panorama

Agli ultimi due piani si trovano due deliziosi salottini con le pareti vetrate e panche di legno costruite tutto attorno, con cuscini bianchi e blu e una bottiglia di champagne per premiare i coraggiosi che hanno percorso le undici rampe. Qui i fortunati ospiti della torre potranno godersi lo spettacolo della baia in tutta la sua quieta bellezza.

torre d'avvistamento salottinotorre d'avvistamento salottino

Sources: Boston Globe //Northshore Mag

Credits Ph: 1-2-4-6-7-9 Dan Cutrona // 3-5-8-10-11-12 Lea St. Germain

VISITA ALTRI PICCOLI APPARTAMENTI

 

 

1 Shares
2 comments
  1. D’impatto! Però sarei andata un pò sul rustico e l’indefinito…
    Una coppia di amici ha arredato di recente un faro appena acquistato… stile Hygge e scale a pioli personalizzate prese tutte da ellecuorea… e devo dire che ha molta più anima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like