Madre natura riesce sempre a fare dei piccoli grandi capolavori! Esistono piante particolari dalla forma così insolita che risultano quasi essere un pezzo di design. Possono abbellire le stanze della propria casa, collocandole su un mobile, su un piedistallo in soggiorno, sul piano della cucina o su una scrivania.

7 piante particolari
1. Corna d’alce (Platycerium bifurcatum)
Tra le felci è quella che ha la forma più straordinaria. Chiamata “corna d’alce” per lo strano design che la caratterizza, può essere posizionata sospesa per darle ancora più risalto e ammirare le sue foglie ondulate.


2. Hoya kerrii
La Hoya kerrii è famosa perché spesso ne viene venduta la singola foglia a forma di cuore, da cui poi si sviluppa la pianta. Può essere rampicante o ricadente in base a come la coltivate. Produce una fioritura ad ombrello dal colore rosato e dall’effetto cerato.


3. Passiflora
La Passiflora – conosciuta in ambito fitoterapico per le sue proprietà sedative – è una pianta erbacea perenne dal fiore che è un vero incanto della natura. È chiamata anche Fiore della Passione per via della somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo. È proprio questa che produce la maracuja, il passion fruit. Attenzione però perché solo i frutti di alcune specie sono commestibili.


4. Scarpetta di Venere (Paphilopedilum)
Un’altra delle piante particolari è un tipo di orchidea, la cosiddetta “scarpetta di Venere” o “orchidea a scarpetta”. Deve il suo nome alla particolare forma chiusa del fiore, a scarpetta appunto.
Al genere Paphilopedilum, nome scientifico composto da Paphia (appellativo greco di Venere) e pedilum (che significa pantofola), appartengono una cinquantina di specie con fiori molto variegati. I colori possono essere molto diversi tra loro a seconda della specie. Lo stelo è lungo, infatti potete trovarla in commercio anche come fiore reciso.


5. Ossalide triangolare (Oxalis triangularis)
Bellissima e originale pianta perenne è l’ossalide triangolare, le cui foglie tripartite ricordano quelle del trifoglio. È chiamata infatti anche “trifoglio viola”, “pianta farfalla” o “pianta ballerina” per le caratteristiche foglie dalla forma di piccole ali che si aprono e si chiudono in base all’intensità della luce. Farà dei piccoli fiori rosa chiaro e, altra particolarità della pianta, sia foglie che fiori sono commestibili. Pensate che bei piatti colorati potrete comporre!


6. Mikado (Syngonanthus chrysanthus)
Tra le piante particolari per un appartamento, c’è questa perenne: è soprannominata Mikado non a caso, infatti è caratterizzata da steli rigidi e sottili che si sviluppano dalla primavera all’autunno e che terminano con dei boccioli, delle palline di colore giallo/dorato che poi si aprono scoprendo petali bianchi.


7. Pianta del Delfino (Senecio Peregrinus)
Pianta che richiama la forma di un mammifero, è la pianta del delfino. È una succulenta chiamata così perché le foglie lungo i rami sembrano tanti piccoli delfini che saltano. Potete anche tenerla sospesa lasciandoli ricadere. Produce piccoli fiori bianchi profumati.


Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/.
Leggi gli altri articoli sulle piante da appartamento.