5 Trend dell’interior design nel 2023

0 Shares
0
0
0

Il minimalismo si riconfermerà tra gli stili più amati quest’anno? Si preferirà il moderno o il vintage? Ed il verde in casa sarà ancora uno dei trend dell’interior design nel 2023?

FARROW AND BALL

In questo articolo ho raccolto alcune ricerche in merito alle prossime tendenze legate agli interni, tra cui quelle di Pinterest Predicts, quelle del Global Trend report di Taskrabbit e quelle del portale Houzz.

Partiamo con le tendenze che si riconfermano nel 2023, come l’ormai consolidato legame con la natura e la preferenza di tonalità legate al verde o a colori rilassanti. 

Un altro trend lanciato lo scorso anno che resiste è l’utilizzo di forme curve e sinuose, forse perché il nostro cervello, secondo molte le ricerche, le associa alla felicità e al relax.

1. Vecchio VS nuovo

Per l’arredamento della propria casa, visti inflazione e caro vita, si preferirà riparare e dare nuova vita a vecchi mobili. Non solo per una questione economica, ma anche per salvaguardare il pianeta. Ad esempio si rinnoveranno alle piastrelle ridipingendole o applicando degli adesivi, lo stesso per le ante della cucina, magari cambiando anche le maniglie. 

2. Benessere emotivo

Le ricerche degli utenti sul portale Houzz dimostrano una particolare attenzione ai progetti che puntano all’equilibrio e al benessere. E non si tratta solo di progetti belli, ma anche che trattano il tema della casa come luogo dell’anima.

Un notevole incremento d’interesse lo hanno avuto infatti lo stile Japandi – un ibrido tra lo stile giapponese e il nordico – le cui ricerche sono aumentate del 112%, ed il Feng Shui le cui ricerche sono aumentate del 500%.

3. Un verde diverso

Come anticipato, tra i trend dell’interior design nel 2023 è confermato il portare il verde all’interno. Tuttavia secondo Taskrabbit, nel 2023 avrà una connotazione più particolare. Infatti mentre a gran sorpresa – secondo le loro statistiche – l’interesse per le piante da appartamento è in calo del 4%, è aumentato del 76% quello per le pareti verdi vive. Si prevede anche un’impennata nell’installazione di fontane per interni, oltre a una maggiore richiesta di materiali naturali per la casa, come canapa, bambù e rattan.

4. Tonalità calde

La casa continua ad essere vissuta come quel posto sicuro in cui rilassarci completamente. Per quanto riguarda i colori del 2023, si prevede un aumento delle tonalità calde, che infatti comunicano un maggiore senso di accoglienza. Come il “Terra rosa”, colore del 2023 dell’azienda americana Dunn-Edwards, il più delicato “Redend Point” che è invece quello di Sherwin-Williams, o il più neutro “Wild wonder” di AkzoNobel.  

Sfumature più luminose e quasi succose, fruttate sono il “Raspberry Blush”, colore 2023 di Benjamin Moore e il colore dell’anno 2023 “Viva Magenta” di Pantone.

5. Bye bye Minimalismo

Probabilmente, lo stile minimalista non farà più parte dei trend dell’interior design nel 2023. Infatti sta spopolando il cosiddetto fenomeno del “cluttercore”, una moda antidecluttering a favore del caos che ha ottenuto 74 milioni di visualizzazioni su TikTok. Circa un 20% degli intervistati da Taskrabbit intende provare questa tendenza dando sfogo alla propria creatività attraverso un “disordine ordinato”.  Si prevedono pavimentazioni di grande effetto, dettagli decorativi e colori contrastanti, massimalismo e un certo gusto kitsch.

Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like