Elegante, rilassante, ricco e casual allo stesso tempo: è il Niagara di Pantone, uscito dalla palette primaverile e indicato come colore dell’anno da AkzoNobel e Dulux con il nome Denim Drift.
Si tratta di un blu denim classico con punte di viola e grigio, un colore indubbiamente affascinante e di carattere, capace di dare agli interni un tocco di stile, senza essere troppo impegnativo. Niagara è perfetto sia per le pareti che per gli arredi e i complementi: essendo comunque un colore scuro, ricordate sempre la seguente regola d’oro:
nella nostra percezione, i colori chiari “allontanano” le superfici, mentre i colori scuri le “avvicinano”.
Per ambienti ampi quindi, non ci sono controindicazioni ad utilizzare Niagara su tutte le pareti; in caso contrario, si possono tinteggiare solo alcune porzioni verticali o orizzontali. A mio personale parere, ci può essere un’eccezione: un ambiente piccolo come il bagno o un disimpegno possono essere trattati con colori scuri, visto che non sono zone in cui non si soggiorna a lungo.
Se invece volete dare un nuovo look alla vostra casa senza intervenire sulle pareti, potete optare per mobili e complementi, sia in stile moderno che retrò: Niagara è un colore sofisticato ma molto versatile, capace di dare personalità a tutti gli ambienti.
Abbinamenti suggeriti
Dal punto di vista degli abbinamenti con altri colori, non ci sono limitazioni, purché siano opachi e leggermente desaturati. Come potete vedere dalle immagini, l’abbinamento più raffinato è quello con il bianco e il grigio chiaro, entrambi nelle gradazioni più calde. In contrasto, utilizzate piccoli tocchi di rosso o di senape; per il nero puntate sull’antracite, mentre l’accostamento con il legno naturale, sia chiaro che scuro, dona una nota di calore.
Potrebbero interessarti anche:
Crediti foto copertina: Elle decor
collage: 1//Elle decor UK, Laura Gaskill 2//Entrance, Pinterest 3// Signature Hardware, Molly Culver
1 comment
Bellissimo! complimenti per il post 🙂