Stile Cottagecore: 4 consigli per un arredamento bucolico

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Il Cottagecore è un movimento estetico che celebra il contatto con la natura, l’idillio bucolico e la vita agreste, avvicinando uomini e donne a una vita, tradizionalmente, campagnola. Ma come si traduce questo stile di vita, nell’arredamento?  Di seguito vi lasciamo le caratteristiche principali dello stile d’arredo Cottagecore, con 4 pratici consigli!

stile cottagecore

Materiali dello stile Cottagecore

Il componente principale di questo arredo è il legno, materiale naturale per eccellenza. Con i suoi toni avvolgenti e le venature naturali che rimandano a un senso di terra e vissuto, il legno, nelle sue diverse varianti, è fondamentale per un arredamento Cottagecore. Tuttavia, non è il solo materiale che possiamo utilizzare. Anche pietra e ceramica, soprattutto per la zona cucina, sono protagoniste dello stile cottage, che aiutano a rendere gli ambienti rustici e campagnoli. Per rendere poi appieno il senso bucolico e rurale, non possono mancare le texture dei diversi tessuti. Tra i più quotati e consigliati i pattern florali adatti per tende, tendine, divani o copriletto. In alternativa anche trame a scacchi colorati si adattano bene a questo tipo di stile.

Mobili di arredo

Anche i complementi di arredo seguono le linee guida di ambienti rurali e di campagna, quindi dimenticate gli arredi moderni e contemporanei dalle linee essenziali e monocolore e lasciatevi avvolgere e conquistare completamente dagli oggetti di recupero. Cassapanche, divani o poltrone con la struttura in legno, credenze, tavoli: tutto ciò che potete rimettere a nuovo, seguendo i toni caldi di questo stile e la preferenza per la naturalezza del mobile, sarà di grande impatto in casa vostra. Non abbiate paura di aggiungere mobili ai vostri ambienti, non per appesantire lo spazio, ma per creare un senso di accoglienza e familiarità.

Dettagli fondamentali dello stile Cottagecore

I dettagli sono poi la nota conclusiva e il tocco finale per la vostra casa in stile Cottagecore. Oggetti in rame, come le pentole da appendere in cucina; vecchi barattoli in vetro di recupero in cui inserire fiori recisi da lasciare come centrotavola o mobili in ingresso; lampadari antichi o piattaie in bella vista. Abbellite il tutto con piante rampicanti, magari all’esterno della casa, e aggiungete qualche particolare in vimini (meglio se di seconda mano!) oppure piccoli tavoli rotondi e, ancora, qualche elemento in ferro battutto appositamente trattato per un effetto “vecchio” e non industriale.

stile cottagecore

I “must have” del Cottagecore

Per chi ne ha la possibilità ci sono poi degli elementi ulteriori che renderanno la vostra casa in perfetta sintonia con la campagna. Il caminetto è il primo e il principale. Da sempre simbolo del focolare familiare, crea un ambiente caloroso e accogliente sia in inverno che in estate, donando armonia a un ambiente che ama e ricerca la semplicità del vissuto e degli oggetti di recupero.

Altro tocco must è creare un piccolo angolo dedicato alla pace e al relax personale. Una piccola veranda con vetrate, contornata da fiori e qualche lanterna o candela e apposite sedute su cui sostare. Un luogo appartato all’interno della casa dove poter godere della natura, dei suoi suoni o dei profumi che la compongono.

Leggi gli articoli dedicati agli stili d’arredo.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like