Stellan Herner: fotografo d’interni

0 Shares
0
0
0

Le fotografie di architettura e di interni sono sempre state la mia passione, una cosa abbastanza normale per un architetto.

Di recente ho scoperto il  fotografo svedese Stellan Herner, che lavora per Elle magazine e per Ikea, tanto per citare alcuni dei suoi clienti.

Le sue foto hanno il rigore e la razionalità tipicamente maschili nella composizione, ma grazie alla morbida luce naturale e l’attenzione ai dettagli, trasmettono la sensazione di accoglienza e calore che sono tratti decisamente femminili. Gli interni che mi sono sempre piaciuti sono un po’ disordinati, vissuti, insoliti, e nel portfolio di Stellan Herner ne ho trovati parecchi.

{Photo by Stellan Herner}

Baci

Cinzia

0 Shares
27 comments
  1. Come non darti ragione……questo fotografo è veramente eccezionale!!!!!
    Bellissime queste immagini!!!!
    Ciao Cinzia, spero che il tuo week end sia andato benissimo!!!!
    Un abbraccio
    Monica

  2. Oh mamma è il mio sogno…vorrei poter essere al posto di Stellan Herner per una settimana…è possibile?
    No non direi ma spero un giorno di poter realizzare qualcosa di simile
    Bacioni
    Mari

  3. Sempre da tenere d'occhio le tue segnalazioni!
    Beh, io sono per le contaminazioni e le personalizzazioni e non mi piace estremizzare troppo verso una corrente od un'altra. Ma apprezzo le cose belle che esistono sia nel moderno che nell'antico. E poi, come nella moda, un bel pezzo va saputo accostare e valorizzare nel giusto ambiente… che te ne fai di un bel vestito se non lo sai portare? Non so se mi spiego.
    Comunque mi piacciono questi post, che oltre a far vedere di certo delle cose interessanti accendono un po' di discussione!
    Brava come sempre!

  4. Un amico di mio marito, architetto a sua volta, qualche anno fa venendo a trovarci ci disse "i mobili vecchi non sono il massimo. Va di moda il pezzo d'arte moderna, ecc. ecc.". Mi fece vedere delle sedie che al mio primo sguardo era difficile non capire che stavo per ridere. Il mio pensiero era "ma se mi arriva un ospide dal peso…ehm….non proprio LIGH, lo reggeranno?". Io non mi sono mossa di un millimetro dalla mia idea e oggi sono ben contenta di averlo fatto e pensa che questo architetto oggi va a caccia di mobiletti ai mercatini d'antiquariato. Se dovesse capitarmi di vederlo gli chiederei "stai cercando una di quelle sedie verdi, rosse, gialle di plastica MA FIRMATE?". Le cose di un tempo mi trasmettono calore, sensazione di casa, famiglia. Il moderno proprio non fa per me e non lo faceva nemmeno quando avevo 20 anni! Un bacione carissima amica! Paola

  5. Le foto sono davvero incantevoli, la terza è la mia preferita. Quel piumone lasciato appallottolato sulla sedia mi sa tanto di casa. Di casa vera!
    Sono d'accordo con ció che dice Clara nel suo commento, trovo cose che mi piacciono sia nel moderno sia nell'antico.

    Ilaria

  6. la penso come te per quanto riguarda l'arredamento moderno, ed è bello trovare un architetto fuori dal coro ^___^ (la prima volta che mi capita!!!)
    Questi scatti sono belllissimi
    ciao
    Erica

  7. Avevo notato che eri un architetto "anomalo". Solitamente i tuoi colleghi impazziscono per lo stile moderno e trovarne uno che apprezzi il vintage è davvero una cosa rara: grazie di esistere!!!eheheh
    Bellissime foto.
    Bacioni.
    Renata

  8. si vede tutta la ricerca e cura che metti nei tuoi post..
    tantissimi complimenti cinzia.
    cara cinzia.. sai oggi ho raggiunto quel traguardo tanto atteso.. e ora ritorno a leggerti e a commentarti con regolarità! nell'attesa di vedeeti a bg:)

  9. Dopo questa serie di commenti entusiastici, cosa altro potrei aggiungere io di ancora non detto?
    Penso nulla, se non trovarmi completamente d'accordo con le tue idee e complimentarmi con l'ottima scelta di foto!! E' sempre un grande piacere per me leggere i tuoi post, guai se non seguissi il tuo blog!
    Baci
    Maria Grazia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like