I serramenti in PVC di nuova generazione coniugano l’efficienza con la qualità estetica e la sostenibilità.
Fino a pochi anni fa, gli infissi in PVC erano meno apprezzati rispetto alle finestre in legno, forse per il loro aspetto un po’ “plasticoso”. In effetti, il materiale con cui sono realizzati è proprio un tipo di plastica: il Polivinile di Cloruro. Si tratta di un polimero termoplastico dalle molteplici proprietà: isolante, stabile, durevole, ignifugo, riciclabile e molto versatile.
Inoltre, grazie alle tecniche di produzione più avanzate, oggi la scelta è quasi illimitata nei colori, nelle forme e nelle textures. Le finiture a effetto legno, inoltre, sono sempre più simili all’originale. I serramenti in PVC oggi sono belli, ecologici, efficienti e con un buon rapporto qualità-prezzo.
I serramenti in PVC di CFG
La scelta delle finestre per la propria casa è una decisione che coinvolge diversi aspetti, da quello estetico a quello economico, senza trascurare il confort. Per questo è importante affidarsi a ditte specializzate che operano da tempo sul territorio, come per esempio la fabbrica di serramenti in PVC CFG, leader nella produzione di infissi in PVC di alta qualità.
Quello che ho apprezzato nella filosofia di CFG è l’attenzione alla sostenibilità. Il processo produttivo mira a recuperare gli scarti di lavorazione per avviarli al riciclo, mentre l’energia elettrica utilizzata è di provenienza certificata da fonti rinnovabili.
Tutti i serramenti in PVC prodotti sono caratterizzati da un’alta efficienza energetica: la Linea QuasiZeroTM rappresenta la massima evoluzione degli infissi in PVC ed è raccomandata per le case passive e per gli edifici a zero consumo. E poi c’è la linea Rigenera, realizzata con PVC riciclato.
I criteri per la scelta dei serramenti
Nella scelta dei serramenti entrano in gioco diversi criteri di valutazione:
- Sicurezza. E’ buona norma accertarsi che i serramenti scelti siano dotati di dispositivi antiscasso e antieffrazione, soprattutto se installati ai piani bassi, sui terrazzi, sui tetti.
- Isolamento termico. A questo proposito va controllata l’etichetta energetica del serramento, nella quale sono contenute tutte le informazioni sul suo livello di efficienza.
- Isolamento acustico. In un serramento l’isolamento acustico è garantito dalla qualità del telaio, dalle guarnizioni della battuta, dalla sigillatura tra vetri e telaio e dalla qualità della posa.
- Tenuta agli agenti atmosferici. Idem come sopra.
- Posa. Se il fissaggio del controtelaio al muro non è fatta a regola d’arte, anche un serramento performante non garantirebbe l’isolamento termico, acustico e la resistenza agli agenti atmosferici. A questo proposito, CFG Serramenti è specializzata nella posa dei serramenti in PVC, anche senza opere murarie.
- Estetica: infine, ma non meno importante, i serramenti devono soddisfare i nostri gusti e adattarsi allo stile dell’ambiente.
Le agevolazioni fiscali nel 2019
Una buona notizia e una meno buona sul fronte delle agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione. La notizia buona è l’annuncio della proroga delle agevolazioni per tre anni, dunque i bonus e le detrazioni rimarranno in vigore fino al 31/12/2021. Tuttavia, la detrazione fiscale scenderà dall’attuale 50% al 36% a partire dal 1° gennaio 2019, mentre il limite di spesa detraibile passa da 96.000 euro a 48.000 euro.
Sul fronte degli interventi di riqualificazione energetica, restano in vigore le detrazioni del 65% e del 50%, almeno fino alla fine di quest’anno, ma ancora non si conoscono le nuove aliquote. Per saperne di più, consultate la pagina delle agevolazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi, riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog, e la guida Interior Trends 2109 in regalo. Basta cliccare sul link qui sotto e inserire il tuo indirizzo e-mail: