Materassi in memory foam, tutto quello che c’è da sapere

0 Shares
0
0
0
0
0
0

I materassi in memory foam hanno fatto parlare molto di se, e spesso i pareri sono discordi. Ma i prodotti Tempur mettono tutti d’accordo: scopriamo perché.

memory foam tempur

Vi ho parlato spesso dell’importanza di un buon sonno ristoratore e della sua influenza sul proprio benessere. Dopo i consigli sull’arredo e sui colori adatti per la camera da letto, nell’articolo di oggi vorrei parlarvi della scelta del materasso. Se vi capita di svegliarvi indolenziti, significa che il materasso sul quale dormite non è adatto a voi. Un buon prodotto deve sostenere in modo corretto le parti del vostro corpo che sopportano maggiormente la pressione, come la testa, le spalle, le natiche e le caviglie. Solo così la colonna vertebrale assume una curvatura naturale. Se il materasso è troppo rigido eserciterà una forte pressione su questi punti, mentre se è eccessivamente morbido non garantirà un sostegno adeguato. In entrambi i casi, il corpo assume posizioni innaturali, e di conseguenza vi sveglierete con il mal di schiena o con le cervicali bloccate. 

Poiché non esiste un unico materasso adatto a tutti, e tra materassi a molle, di lana, in lattice e memory foam, si rischia di non sapere quale scegliere. Se avete intenzione di acquistare un materasso in memory foam, continuate a leggere per saperne di più.

Il memory foam TEMPUR®, dalle navicelle spaziali ai nostri letti

Il materiale più innovativo, caratterizzato da elevate prestazioni, è senz’altro il memory foam. Sicuramente ne avrete sentito parlare molto negli ultimi anni, e avrete notato che i pareri, tra chi ne possiede uno, spesso sono discordi. 

Per fare chiarezza, va detto che i materassi in memory foam non hanno la proprietà di alleviare dolori cronici dovuti a patologie esistenti, ma aiutano ad alleviare la pressione sui punti di appoggio e a ridurre i dolori durante le ore di riposo. 

Il memory foam è una schiuma ad alta densità uscita dai laboratori di ricerca della NASA negli anni Settanta. Il suo utilizzo era riservato alle navicelle spaziali e serviva per proteggere gli astronauti nelle fasi di decollo delle missioni nello spazio.

I ricercatori e agli specialisti del sonno dell’azienda danese Tempur, dopo aver intuito l’enorme potenziale del memory foram, lo perfezionarono per realizzare materassi e cuscini, brevettando lo speciale materiale Tempur®. Oggi l’azienda fa parte del gruppo Tempur Sealy, il più importante al mondo nel settore del bedding. Lanciati sul mercato nel 1991, ancora oggi i materassi e i cuscini realizzati con il Tempur® sono considerati i migliori presenti sul mercato. Prova ne sono le recensioni dei materassi Tempur effettuate da riviste specializzate o da associazioni di consumatori autorevoli, che riportano sempre giudizi positivi, come pure le opinioni espresse dai consumatori, che pongono il marchio primo in Europa per la soddisfazione dei clienti. Del resto, il reparto ricerca e sviluppo dell’azienda è costantemente all’opera per perfezionare ed innovare la gamma dei suoi prodotti, per garantire sempre la massima qualità e durata nel tempo.

Le certificazioni sono importanti indicatori della qualità

Le certificazioni ottenute da un’azienda o da un prodotto sono il risultato di specifici test somministrati da enti di verifica riconosciuti. Si tratta dunque di importanti indicatori della qualità di un prodotto.

Il più famoso è certamente l’ISO (Organizzazione Internazionale per la normazione) ma ne esistono diversi, ognuno specializzato nel testare la conformità di un prodotto, o di un processo, a specifici standard.

La qualità dei prodotti Tempur è supportata, oltre che dalle opinioni positive, da una serie di certificazioni che comprendono sia il materiale di base TEMPUR® che i tessuti, come le fodere, anche se non richiesti dalla legge. Questo perché l’igiene e la sicurezza dei clienti sono sempre al primo posto tra le priorità dell’azienda. 

In particolare, i prodotti Tempur sono stati sottoposti ai test di diversi enti di verifica, e sono in possesso dei relativi certificati:

  • LGA (TÜV) test di ispezione dei materassi e delle schiume per la ricerca di sostanze inquinanti e tossiche. Conformità e certificato per emissioni, sostanze nocive e monitoraggio regolare dei prodotti.
  • REACH (Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche). Il regolamento dell’UE sulle sostanze chimiche. 
  • Test Standard 100 che classifica la sicurezza dei tessuti (Classe di prodotto I per tessuti e fodere Tempur)
  • ISO 9001- 2015. La norma stabilisce i requisiti di un sistema di gestione della qualità dagli impianti di produzione e alla distribuzione, nell’ottica della soddisfazione del cliente.
  • ISO 14001- 2004. Norma che stabilisce i requisiti di un sistema di gestione sostenibile.
  • ISO 50001- 2011. Norma che stabilisce i requisiti del sistema di gestione dell’energia nell’ottica del miglioramento dell’efficienza energetica.
  • DS/OHSAS 18001- 2008. L’ente certifica l’adesione delle aziende a protocolli riguardanti la salute e il benessere dei suoi dipendenti e delle loro famiglie, incidendo di riflesso in modo positivo sulla comunità


Tempur, inoltre, garantisce che tutti i prodotti sono “Made in Denmark”, ovvero sono progettati, sviluppati, disegnati, prodotti e assemblati in Danimarca. 

In conclusione, se desiderate passare le vostre notti su un materasso in memory foam, vi consiglio di scegliere l’originale, ovvero uno dei materassi della gamma Tempur.

Leggi tutti gli articoli relativi alla camera da letto.


0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like