Le tendenze di arredamento per una casa accogliente

0 Shares
0
0
0

La casa va ben oltre il mero concetto di spazio fisico, fatto di pareti, porte e finestre, profilandosi al contrario come il luogo del cuore, rappresentato da colori, odori, emozioni, che si custodiscono dentro di sé divenendo la struttura del proprio io e del proprio vissuto.

la casa

La casa è infatti molto più del posto in cui si abita, denotando un ambiente affettivo, intimo, un rifugio, per così dire, in cui potersi sentire al sicuro, difesi. Col passare del tempo, la propria abitazione riceve esperienze e ricordi, entrando a far parte di ciò che si è, dell’identità personale, quale espressione di un mondo che ci si porta dentro, durante il cammino della vita, e che si rispecchia nella scelta dell’arredo e dei suoi complementi, come pure in quella di determinati colori e determinati oggetti..

Ecco il motivo per cui arredare la propria casa, quella dei propri sogni, è un progetto a cui prestare estrema cura e dedicare attenzione, assecondando i singoli gusti e desideri, ed al contempo creando quelle condizioni perché sia accogliente ed ospitale.

Come arredarla? Le linee-guida da seguire

Con i suoi confini, i suoi diversi ambienti ed eventuali livelli, la casa riflette la propria psiche, la maniera in cui si vive e ci si relaziona con gli altri, costituendo dal punto di vista simbolico una sorta di continuum, di estensione dell’individuo.

E ciò spiega la necessità di farla propria, personalizzandola secondo ben precisi schemi interni. Sono diversi gli aspetti, come vedremo, da considerare per arredare la propria casa in maniera accogliente. Bisognerà infatti pensare allo stile che si vuole scegliere, alla scelta dei colori e dei materiali, all’illuminazione e non solo.

Nella realizzazione di questo progetto vengono in aiuto soluzioni efficaci e piccoli accorgimenti che sposano squisitamente funzionalità, estetica e comodità, in risposta alle specifiche e variegate esigenze. Ma verso quali proposte orientarsi? Un buon suggerimento, al riguardo, è quello di visitare il sito https://www.vente-unique.it/ e conoscere il ricco ventaglio di opzioni, dalla camera da letto al salone, dallo studio al giardino, messe a disposizione dall’azienda.

Un’azienda che fa della qualità impeccabile e dell’ottica sostenibile i suoi biglietti da visita, e che offre all’utenza diversi marchi e diverse gamme, nonché ghiotte novità settimanali a cui è impossibile resistere. Il tutto a prezzi unici

Partiamo dunque alla scoperta di quelle che sono le tendenze di arredamento che uniscono modernità e comfort, così da non essere impreparati se si è in procinto di mettere su casa o si ha intenzione di rinnovarla. 

Sostenibilità, comfort e design: le parole chiave di un arredo vincente

Estetica e funzionalità da sempre costituiscono i capisaldi di una casa perfettamente organizzata, con arredi gradevoli alla vista ed al contempo intelligenti, che intervengono laddove lo spazio a propria disposizione scarseggi.

Accanto a questi indiscutibili punti fermi, va tuttavia messo in evidenza come la sostenibilità – non disgiunta dal comfort – si profili attualmente sempre più al centro delle scelte di acquisto e di stile di vita dell’individuo. Scelte, queste, che si riscontrano appunto anche nell’arredamento della propria casa, nella prospettiva della realizzazione di uno spazio dedicato alla convivialità, al trascorrere del tempo piacevole in compagnia del prossimo.

I materiali di ispirazione naturale diventano allora i protagonisti dei diversi progetti di arredo, infondendo un’atmosfera calda, accogliente e distensiva, e lasciando al contempo la possibilità di mixare forme e linee differenti, per una personalizzazione degli ambienti.

Uno dei materiali più adoperati ed amati è il legno, versatile ed ecologico e dal fascino intramontabile, che dona calore e bellezza, creando uno stile autentico e sincero, in cui ci si sente a proprio agio. Ma gradite sono altresì le pietre naturali, dall’eleganza senza tempo, che fanno di ogni ambiente un ambiente speciale.

Che dire poi dei tessuti come il cotone o la canapa? Anch’essi rappresentano una tendenza nell’arredamento della casa: apprezzati per la comodità e traspirabilità, vestono cuscini o divani e sedie, e pur nella loro semplicità rendono gli spazi raffinati ed insieme ariosi.

E la natura farà la sua comparsa pure nei colori, che analogamente ai materiali ed ai tessuti avranno un ruolo importante nella creazione di quella che è una casa moderna ed ospitale. Il motivo? Lo leggiamo qui di seguito.

La scelta di tonalità ad hoc

I colori incidono sull’umore e sulla percezione dello spazio: ecco perché quelli giusti hanno un ruolo importante nella creazione di un’atmosfera accogliente e confortevole all’interno della propria casa.

I colori neutri, come il beige ed il grigio chiaro, rappresentano il punto di partenza per dare vita ad un luogo calmo ed ospitale, e opportunamente combinati con tonalità vivaci, come il verde e l’azzurro, creano una piacevole sintonia.

Fondamentale è badare alla luce naturale, a come essa entra negli ambienti durante la giornata e a come si relaziona con i colori selezionati. Così come altrettanto fondamentale è realizzare una continuità tra gli ambienti stessi, per realizzare un’armonia di insieme.

Un’armonia che non richiede necessariamente spazi ampi: è possibile infatti arredare in modo gradevole e funzionale anche appartamenti di piccole dimensioni, ricorrendo a quelle che sono le classiche soluzioni strategiche – divani letto o tavoli estensibili ad esempio – ma anche abbracciando il Feng Shui, l’antica disciplina spirituale di origine cinese il cui scopo è quello di ristabilire l’equilibrio e il giusto flusso energetico nell’ambiente in cui si vive, attraverso una ben precisa disposizione dei mobili ed una ben determinata scelta di colori, materiali ed illuminazione.

Minimal oppure eclettico: ad ognuno il suo stile

Quella del minimalismo, caratterizzata da linee pulite ed essenziali, materiali naturali e tonalità neutre, costituisce una tendenza che sta prendendo sempre più piede. Chi è più creativo può tuttavia apprezzare lo stile eclettico, dato dalla mescolanza e dalla combinazione di elementi diversi – nonché dalla presenza di contrasti cromatici – che danno vita a spazi assolutamente originali.

Unica regola, in entrambi i casi, è quella di seguire sì gli orientamenti e le novità del settore, ma senza perdere di vista le proprie passioni e preferenze: la casa è infatti espressione di chi la abita, e deve pertanto prevedere un tocco personale in ogni ambiente, raccontando di sé e della propria storia.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like