Oggi vi presento Luca Micelli, un giovane designer che ama definirsi Creativo per Passione.
Assieme alle sorelle Valentina e Roberta ha ereditato l’attività creata dal padre nel campo del tessile, trasformandola in un brand di design. La storia del brand Arketicom Design ruota, come ci tiene a precisare Luca, attorno alla famiglia, uno dei principali punti di forza dell’azienda.
Andiamo a conoscere meglio Luca:
Ciao Luca, ci parli un po’ di te e del tuo ruolo in Arketicom Design?
Ciao a tutti, sono Luca Micelli, classe 1978, Creativo per Passione prima ancora che designer. In azienda mi occupo principalmente di immaginare, ma non solo. Per come la vediamo in Arketicom Design, e parlo anche a nome delle mie sorelle Valentina e Roberta, in un’azienda a dirigenza prettamente Familiare spesso i ruoli si fondono e si combinano con un costante confronto di idee, sviluppo effettivo e commercializzazione. E’ chiaro che ognuno di noi è responsabile nel proprio ma la decisione finale la si prende sempre intorno ad un tavolo.
Come è nato il brand Arketicom Design?
Il Brand Arketicom Design nasce con la stessa naturalezza di un bimbo che muove i primi passi. Senza schemi prefissati. E’ il 2012 quando mia sorella Valentina, che vive già da qualche anno in Catalogna e che lavora nel reparto informatico di un’azienda spagnola, intuisce che un altro scenario, un altro canale si espande, affermandosi sempre più energicamente nel mondo del web. E’ l’economia Digitale. E’ però la spinta emozionale e non quella commerciale a far accendere la scintilla, il desiderio di far conoscere ad un’utenza sempre più grande quello che la sua famiglia realizza in bottega nel settore dell’arredamento tessile da due generazioni. Nasce cosi La sfida! Come per tutte le start up, l’inizio è tutto in salita, bisogna organizzare gli spazi fisici di produzione, di stoccaggio, dare una linea, il marchio è ancora sconosciuto a molti, la reputazione (che sul canale e-commerce si misura in stelle) è ancora un’ incognita, ma sin dalle prime uscite i nostri oggetti piacciono, rispondono alle esigenze del pubblico. La gente li sceglie, l’aspettativa viene sempre superata e i clienti si fidelizzano sempre di più. Noi impariamo sempre di più a gestire le dinamiche del web ed i bisogni degli utenti e così, mirando con sempre più precisione al mercato, capiamo che la sfida Arketicom Design non è semplice ma intuiamo anche che, complice la passione, è destinata a crescere.
Come descriveresti un prodotto Arketicom Design?
Più che di prodotto parlerei di un servizio, che è una sintesi dell’Attuale, dello SMART! Come si può considerare se non attuale un’azienda 4.0 che, oltre ad immaginare, disegnare, prototipizzare e creare, testa e successivamente commercializza un prodotto o servizio, utilizzando direttamente il canale online B2C? Che riesce, nonostante un display, a mantenere un rapporto quasi di contatto fisico con il cliente, grazie ad un custom care service giovane ed entusiasta? Che appaga anche il senso del tatto con l’invio in 24 ore di campioni gratuiti, offrendo la possibilità di personalizzare il prodotto nella forma, nel materiale e nel colore, a sole 24/48 ore dal ricevimento dell’ordine? E tutto questo, mantenendo la totale artigianalità del prodotto ed un livello di rifiniture degno del puro Made in Puglia, grazie all’ organizzazione dei processi di produzione. In sintesi, descriverei il Prodotto Arketicom Design come giovane, pratico, leggero, Utile, SMART.
Come immagini il futuro del tuo brand?
Lo immaginiamo come il presente. Nessuno può prevederlo, tantomeno noi, ma lavorando con la stessa passione ed entusiasmo che ci mettiamo quotidianamente si può cercare di dargli una direzione. Questa direzione vorremmo che seguisse l’acronimo del nostro brand ARK.ETI.COM Architettura ed Etica Commerciale, ponendo l’accento sull’aspetto Etico e lavorando sodo perché il nostro brand diventi, nel panorama del design, un marchio che rispetti l’etica in ogni suo aspetto, a partire dalla compagine aziendale e dal rapporto con i nostri “datori di lavoro”, ossia il pubblico che apprezza le nostre idee, all’utilizzo di prodotti che rispettino l’ambiente ed alla ricerca della filiera più corta, fino alla tutela e conservazione dell’artigianalità come importantissimo patrimonio da conservare. Insomma, le idee son tante e l’energia ancor di più 🙂
Per saperne di più su Luca e Arketicom Design:
Leggi le altre interviste su questo blog: interviste
3 comments
Mi piace la passione con cui si sono presentati Cinzia 🙂
Se hanno voglia di nuove collaborazioni, soprattutto nello stampato dei tessuti, mi candido prima di ogni altro ?
Di idee ne ho tante, e magari nasce qualcosa di positivo ?
La butto lì!
Brava nel sostenerli con questa intervista. Io l’ho letta con interesse 🙂
Un abbraccio
Marina
Ciao Marina,
mi fa piacere che tu l’abbia apprezzata. Per mia scelta, le interviste le riservo ai giovani designer e alle start up, perché le storie sono sempre interessanti e ricche di entusiasmo, di voglia di fare. Se vuoi contattali pure sulla chat di facebook, il link alla pagina è in fondo al post. Chissà che non ne nasca davvero qualcosa di interessante?
Un abbraccio
Li contatterò in altro modo, non sono su Facebook ?
Sinceramente è un social che non sopporto e da quando ha assorbito Instagram, che invece mi piace, faccio fatica ad essere presente pure lì …
Ciao 🙂
Marina