Guida alla sicurezza del proprio garage: come difendere la nostra casa

0 Shares
0
0
0

La sicurezza nella propria casa è una priorità fondamentale per chiunque, e non dovrebbe mai limitarsi agli spazi interni. Il garage, spesso sottovalutato, rappresenta infatti una via d’accesso potenziale per individui malintenzionati. 

garage

La sua porta, in particolare, è il primo ostacolo da superare per chi desidera avere libero accesso a casa nostra, ed è la prima cosa di cui dobbiamo preoccuparci per riuscire a mettere in sicurezza il nostro garage. 

Risulta perciò fondamentale preoccuparsi di installare porte per garage che siano solide e sicure, ma le nostre attenzioni non devono concentrarsi solo a queste. Esistono, infatti, alcuni accorgimenti che possiamo mettere in atto e che possono aiutarci a proteggere la nostra proprietà da eventuali furti. 

Porte per garage: quale scegliere

Nella scelta della porta per il proprio garage la prima cosa da considerare è proprio la sicurezza di questa. Come menzionato in precedenza, il garage rappresenta spesso una via d’accesso potenziale per i malintenzionati, quindi la tipologia di porta che scegliamo può fare la differenza.

Una delle opzioni più sicure che possiamo suggerire è il portone sezionale, che può essere dotato di sistemi antisfondamento, rendendolo una delle soluzioni più resistenti per la sicurezza delle chiusure residenziali. 

Non sempre però la scelta della porta del proprio garage può essere totalmente libera, ma deve sottostare alle normative del comune, del condominio oppure semplicemente all’architettura della casa che non ci permette di installare quella che più preferiamo.

Nei casi in cui ci si trova ad esempio a dover scegliere, per qualsiasi ragione, una porta di tipo basculante, questa può essere resa sicura con l’utilizzo di tre punti di chiusura e un manto con spessore maggiorato. 

Indipendentemente dalla tipologia di porta, poi, è fondamentale considerare anche la possibilità di automatizzarla per un maggiore comfort e facilità d’uso. Inoltre, la coibentazione termica e le caratteristiche antieffrazione sono aspetti da valutare attentamente.

Sicurezza del garage: altri piccoli consigli

In conclusione, quando ci occupiamo di mettere in sicurezza la nostra casa, non bisogna dimenticarsi di dare altrettanta importanza anche al garage, che può risultare essere un punto di facile accesso alla nostra proprietà. 

Oltre a investire in serrature di alta qualità e porte resistenti, come abbiamo spiegato poco sopra, può essere una buona idea considerare l’installazione di un sistema di allarme anche per il garage. 

Questo offre infatti una protezione attiva, facendo da deterrente per i ladri e allertando le autorità in caso vi sia qualche intrusione e ci sia bisogno di un’intervento tempestivo. 

Gli impianti di allarme moderni sono di grande aiuto, inoltre, in quanto possono essere dotati di sensori per porte e finestre, sensori di movimento con fotocamera, e persino di dispositivi come l’allarme fumogeno, che impedisce la visibilità all’intruso.

Anche le telecamere di sicurezza sono un valore aggiunto per tenere sotto controllo il garage e scoraggiare i potenziali ladri. 

Tutte queste procedure per la sicurezza del proprio garage possono sembrare dispendiose e scoraggiare molte persone a metterle in atto, ma è importante ricordare che vi sono alcune agevolazioni fiscali in merito. 

Esiste ad esempio il “Bonus Sicurezza” messo a disposizione dallo Stato, che rende più accessibile l’investimento in dispositivi di protezione avanzati, come porte blindate o allarmi. 

Infine, non è mai da dimenticare che un primo investimento in sistemi di sicurezza e una struttura maggiormente solida e preparata può proteggerci da effrazioni che possono valere, all’effettivo, un prezzo superiore. La sicurezza della nostra casa, in altre parole, non ha prezzo

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like