Fioriera shabby chic 2° parte

0 Shares
0
0
1

Salve care amiche, oggi vi propongo la seconda parte del post dedicato alla fioriera shabby chic (se volete vedere la prima parte clic sul link).

fioriera shabby chic tutorial

Per chi è interessato, avevo promesso il tutorial fotografico della trasformazione di questa interessante cassetta di legno. Qualcuno mi ha scritto che era bella anche lasciata grezza: in linea di massima concordo, ma in questo caso c’erano macchie scure di una misteriosa sostanza che avevano ben poco di decorativo. Detto questo, quando ci si trova di fronte a oggetti simili le alternative sono molteplici, dipende dall’effetto decorativo che si vuole ottenere. Io volevo un oggetto grezzo, con una patina molto usurata, che rivelasse, oltre al legno di base, anche uno strato di vernice sottostante al bianco superficiale. Per questo motivo non ho utilizzato il mordente per tingere il legno, visto che il mordente penetra nelle fibre del legno e non viene rimosso facilmente con la carta abrasiva: ho preferito sovrapporre due mani di vernice di colore diverso, così da ottenere questo effetto:

 

Sotto il bianco affiorano tracce di grigio e la vernice assume un aspetto incrostato in alcuni punti. Questa patina si riesce a ottenere quando si ha a disposizione un legno grezzo piuttosto tenero: quando si decide il tipo di finitura è molto importante valutare la qualità della superficie su cui andiamo a intervenire. Ecco le varie fasi di lavorazione:

1. Pulizia. Dopo aver rimosso la polvere, lavare l’oggetto con un panno imbevuto di una soluzione di acqua e ammoniaca, per rimuovere bene lo sporco e le tracce di grasso, vernici, cere eventuali.

2. Carteggiatura. Su legno grezzo è una fase facoltativa, da eseguire se permangono tracce di vernici che il primo passaggio non ha rimosso efficacemente. Utilizzare carta abrasiva n. 120

3. Paraffina. Passare la paraffina (o una candela) nei punti in cui vogliamo far emergere il legno.

4. Passiamo una mano di colore acrilico grigio, con rapide pennellate e senza preoccuparci di coprire tutta la superficie. Lasciare asciugare perfettamente.

5. Dopo aver passato ancora la paraffina in alcuni punti, stendere la mano finale di colore acrilico bianco, o altro colore contrastante a scelta. Lasciare asciugare perfettamente.

6. Decapare con la carta abrasiva, fino a ottenere l’effetto desiderato.

Per questo progetto ho utilizzato:

stracci di cotone

carta abrasiva n. 120

pennelli sintetici di buona qualità dalle setole  morbide

ammoniaca

stecca di paraffina

colori acrilici bianco e grigio

protezione:

guanti di lattice

guanti da lavoro pesanti

mascherina

Per realizzare la decorazione con la scritta sul lato della cassetta, avevo pubblicato questo post.

***

Prima di salutarvi volevo ringraziare il blog Essenze in movimento  per avermi assegnato il premio

Grazie! Vi consiglio di visitare questo blog, vi troverete interessanti progetti di riciclo creativo e non solo. Il premio lo lascio a tutte le amiche che passeranno di qui!

Un caro saluto!

Cinzia

***

Puoi scaricare questo progetto dalla pagina
“news e contenuti speciali” (link scaduto)
del sito ufficiale di Io Creo
il salone della creatività e delle arti manuali che si terrà alla Fiera di Modena dal
6 al 9 dicembre 2012

La gatta sul tetto è lieta di offrire il biglietto ridotto per accedere alla manifestazione

scarica e stampa il coupon qui sotto

 

1 Shares
29 comments
  1. Dettagliato in immagini e descrizione, che insieme al risultato finale lasciano a bocca aperta. Quando le cose sono così ben fatte fanno venire voglia di provare, anche se è difficile ottenere un così bel risultato….Bellissimo.
    Sonia

  2. Ciao donna tutto fare! Sei stata chiarissima, perfetta nella descrizione in ogni dettaglio. Ovvio…..sei tu, Cinzia! E logicamente il premio ti calza a pennello. Ma le mie mail non ti arrivano? Un super smack splendida amica! Paola

  3. Ciao Cinzia…

    mi unisco a Paola. Chiarissima e precisa…ma il bellissimo risultato finale lo era ancor più! ;o)

    Complimenti per il premio!

    Un abbraccio. NI

  4. Bello il tutorial, ma ancor di più il risultato finale.. (vedo che è moooolto apprezzato da quelle due orecchiette che spuntano!) 🙂 Buona serata! 🙂

  5. Il tuo lavoro è riuscito davvero bene ma ho sorriso perchè tu sei decisamente piu precisa di quanto lo sia io…io guanti, mascherina and co. non li uso mai.
    Debora

  6. Ciao, brava come sempre e precisa. Io cerco la paraffina in ogni possibile rivendita di ferramenta, hobbistica… ecc… si può sapere dove la trovi tu? Va bene la candela ma io voglio proprio la paraffina.
    Grazie e complimenti 🙂

  7. Grazie di queste spiegazioni, a me le cose che dipingo mi vengono sempre un po' troppo perfettine e non riesco a creare quell'effetto così vissuto come tu ci mostri. Proverò a seguire le tue spiegazioni.
    A presto
    Marina

  8. Complimenti Cinzia!!!Un bellissimo lavoro…e grazie per tutte le informazioni…ne farò prezioso uso!
    Lelia

  9. Interessante ed esauriente,questo post!Grazie per essere stata così precisa nelle spiegazioni…ne faremo tesoro! ciao a presto lieta

  10. Ciao Cinzia,
    come ti avevo già scritto il risultato è davvero bello e trovo ottime anche le tue spiegazioni.
    Grazie per essere passata da me, sei sempre gentile!
    Bacione,
    Marina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like