Salve cari amici! Oggi qui c’è un vento pazzesco…non so voi, ma a me innervosisce parecchio. Per fortuna sono riuscita a stampare su stoffa con il metodo della “carta freezer“, ovvero la carta che i salumieri usano per impacchettare il formaggio o il prosciutto. Grazie a questa carta la stoffa si tende perfettamente e può essere inserita nella stampante. Qualche settimana fa un simpatico formaggiaio al mercato me ne aveva regalata un po’, una bella fortuna visto che per i privati è quasi impossibile procurarsela. Il metodo è semplicissimo: si ritagliano il foglio freezer e la stoffa in misura A4 (il foglio da stampante standard), poi si accoppiano tra loro appoggiando sulla stoffa la carta dal lato viscido e passando il ferro da stiro caldo a secco (no vapore). Si inserisce il tutto nella stampante ed ecco il risultato: qui su tessuto di lino antico piuttosto spesso.
Fantastico!! Dove è volata l’ape?
Si è posata in un quadretto in compagnia di carta di recupero e filo di ferro non zincato, cornice shabby chic bianco burro. Ci saranno presto altri voli…. Vi auguro una tranquilla serata!
Cinzia
Con questo post partecipo a
43 comments
Ma che bella cosa è venuta fuori! Fantastica!
Voglio provare a farlo anch'io…ma la stampante è rotta, la devo aggiustare…
anche a me il vento mi da fastidio…pazienza..
Mariana
Bellissima idea Cinzia, ma tu usi un inchiostro particolare? Ho provato anch'io con la stampante a getto d'inchiostro ma purtroppo poi i colori con il lavaggio stingono. A te non capita?
Ciao
P.s. anche qui da noi cielo terso, vento a mille e temperature polari….
A presto patri
Sempre Fantastica Cinzia! Che bello poi che hai scoperto che con questa carta viene meglio. Anch'io mi chiedevo, leggendo i blog stranieri, quale fosse la corrispondenza della carta freezer qui da noi! Brava davvero… io mi sento una gran cialtrona!!! 😉
Il vento sembra essere passato… quasi… 🙂
E' la bora cha arriva da Trieste cara Cinzia!!! A me non dispiace, mi piace il vento che sibila. Questo progetto è bellissimo! Non sai quanto ho cercato stà benedetta carta freezer…nei blog americani impera, ma qui da noi proprio non riesco a trovarla…ora ho capito che bisogna corrompere un formaggiaio! 😉 E il quadretto è meraviglioso!
Anche i gatti si innervosiscono con il vento…e tu non sei forse "La gatta"????
Il tuo quadretto è BELLISSIMO!!!!
Lelia
Wow! Fantastico! Lo devo provare assolutamente.Grazie di cuore maghetta! ;)Un bacione. Natasha
Il risultato è super soddisfacente cara Cinzia;D
Il problema è la carta,devo fare gli occhi da cerbiatta al salumiere o formaggiaio:D
Ci proverò,vediamo se riusciranno a cedere;)))))
Anche qui è volato di tutto sul mio giardino per il vento forte,sono 3 giorni che è così…..
Per giusta regola dopo 3 giorni di tramontana questa sera dovrebbe cessare;D
Speriamo bene!!
Un bacione
Sabry!!
Ma senti senti. Però cara Cinzia, il tuo fascino e il tuo sbatter di ciglia hanno colpito pure "el formajer"! Io manco se mi metto un chilo di mascara e sfodero un sorriso da pubblicità……non è per me, no, no……è che i rivenditori che conosco sono tutti taccagni…hihihi! Ma che mega ideona hai avuto e il risultato è strepitoso, davvero incredibile! Bellissimo il quadretto mi piace un sacco!!! A presto mia tomber des hommes! Un bacione Paola
ma la famosa freezer paper è quella con cui avvolgiamo i formaggi?? mia madre ha un negozio ma la carta che usa è doppia: una parte esterna di carta e una pellicola interna più untuosa…. è un'altra cosa, vero???
Cle
Magnifico, come tutte le cose che fai. Sonia
Sono contenta che hai mostrato quello che pensavo da tempo…la carta freezer per stampare.
Che lavoro meraviglioso…questo è proprio da provare…mi piace un sacco
Baci
mari
Bellissimo quadretto! Sto facendo anch'io degli esperimenti con varie tecniche di transfer, ma quella con freezer paper è la migliore per il tessuto.
Un abbraccio
Emanuela
Ciao cinzia,avevo sentito parlare di questa tecnica,ma tu l'hai eseguita in modo tres tres chic!!!!hai saputo creare un gioiellino! mi piaceeee! ciao a presto lieta
Soprattutto è un vento freddo!Complimenti! Ciao a presto,monica
Bella idea!!!!
Adoro il vento, mi fa sentire libera. Ma il troppo non va mai bene e quando esagera è fastidioso.
Un abbraccio…Iaia.
Lavoro veramente delizioso,ma ho una domanda da farti: come sta insieme la carta con il tessuto?
La carta freezer originale ha un lato che con il calore si appiccica al tessuto.
Anche questa funziona così?
Attendo lumi!!
Un bacione
Dani
Cara Cinzia quante cose sai fare!Mi piace il tuo modo di descrivere,ho visto pure il formaggiaio,aveva i baffi?Ventaccio anche da me,per fortuna temperatura gradevole!Data,l'ora ti dò la buonanotte!Baci,Rosetta
Ehhh, ma quante ne sai!!!
Ti sfido a farti regalare la carta freezer da un salumiere ligure…no dai scherssso! Pero' qui c'e' un negozio che vende carta, soprattutto ad uso alimentare, magari provo a chiedere!
Ciao.
Silvia
Anche da me c'è un sacco di vento ed è molto freddo!!!
sai non ho mai provato questa tecnica…!! prossimamente mi cimenterò..
Elisa
Cinzia questa tua creazione è DELIZIOSA!!
ps Non ho ben capito come hai usato la carta, e stai certa che ti chiederò più avanti… =)
Un abbraccio
Silvia
Ciao Cinzia, la tecnica della stampa su stoffa mi ha sempre incuriosito, il tuo post mi ha dato coraggio… cercherò questa carta,grazie!! Il vento anche qui in Liguria tira forte, il mare questa mattina era uno spettacolo!!! A presto Patty
Non parlarmi di vento che non ne posso più!!!
Ed ora non mi resta che trovare un formaggiaio da corrompere… grande, Cinzia, hai svelato il mistero della carta frizer…il risultato è fantastico e il tuo quadretto è delizioso!
baci
bbbbb
Io uso sempre la carta trasferibile (che tra l'altro costa un occhio), ma avevo letto qualcosa di questo metodo e da quanto vedo, stampando direttamente sulla stoffa, il risultato è decisamente migliore. Anch'io però ho lo stesso dubbio: con il getto d'inchiostro la stampa resiste al lavaggio? Nel caso non mi sarà difficile corrompere Carlo: con tutto il prosciutto che mi vende!
Pure io strapazzata dal vento. Ma non mi preoccupo: domenica arriverà un altro bel temporale e ne avremo almeno per tre giorni. Yeah!
Anche quà un vento pazzesco…infatti ieri mi son messa alla macchina per cucire come una forsennata(il vento mi fa lo stesso effetto tuo)…ma senti Cinzia, tu alla notte dormi? Ma dove trovi queste idee geniali e bellissime? Geniaccio…una ne pensi mille ne fai…ed ora che ho la stampante rotta come faccio? Stupende queste farfalle..come tutto ciò che fai d'altronde!
Ti mando un abbraccio grande
PS- che dici, ce la faccio a convincere mio marito a "regalarmi" stampante, lenti per la digitale(non ricordo al momento come si chiamano)e a corrompere la commessa del supermercato? acc! almeno fosse un uomo..potrei tirar fuori le armi seduttive "da nonna"..ahahah!!!
Ops..ero talmente presa dall'eccitazione per questo bel lavoro che non mi sono resa conto che "non sono farfalle" e non ti ho detto che il quadretto è semplicemente magnifico!
…ecco vedi di cosa è capace una nonna rincitrullita?
Quindi dovrebbe essere quella che in gergo chiamiamo carta oleata…. Mi piacerebbe provare la tecnica, tu hai usato l'ape e la libellula… insetti interessanti :-).Crei delle cose carinissime :-), credo che
La creatività sarà sicuramente l'arma vincente per futuro, probabilmente è stato il mix di creatività e manualità messe a fare le cenerentole in questi ultimi anni a fare la crisi vera. 50 anni sono una bellissima età per una donna, è il mio sogno ripartire a 50 (ne ho 48), come te facendo tesoro del passato e non avendo paura di cambiare.
… bellissimo ed interessante il risultato, da provare …
cara Cinzia, puoi mica mandarmi una foto di com'è questa carta … quella del mio salumiere ha 2 pellicole, forse non è quella…
il tuo riultato è bellissimo, anche la scelta della libellula e dei suoi colori
buona serata valeria
La carta freezer (o carta oleata) è utilissima per molte cose..io la usavo nel mio periodo patchwork per fare le applique. La tua composizione è davvero deliziosa, bravissima come al solito!!!
Un bacione
paola
Ciao Cinzia.
Davvero bello il quadretto.
Grazie per la spiegazione. Molto interessante! NI
ciao! è vero manco da un po', ma ultimamente mi limito solo a postare, un po' per mancanza di tempo e un po' per stanchezza. ma non potevo non dirti grazie per il tutorial! baci
Beautifully done! Thanks so much for sharing. Hopped over from The Graphics Fairy and now following! Would love to have you stop by for a visit! Blessings ~ Judy 🙂
Ciao Cinzia, dopo decine di tentativi alla ricerca della tecnica più efficace, mi sono detta: Adesso provo direttamente sul tessuto!…e Ti dirò che il risultato non è malaccio…certo ad avere un formaggiaio da corrompere è tutta un'altra cosa!!
Antonella
Ciao arrivo da te attraverso il blog : My little inspirations, ti ho scelta solo guardando la miniatura della foto ed ho fatto centro, ho trovato una donna che vive il mio stesso amore… complimenti per tutto e anche per il tuo cucito prima o poi anch io provero la macchina da cucire….
ti aspetto con immenso piacere sul mio blog : infinitartepaky.blogspot.it
kiss kiss paky
Grazie per aver partecipato con questo post al Valentine's Inspirations Linky Party!
Congratulazioni, Cinzia! lI tuo quadretto love è stato scelto tra i progetti partecipanti al Valentine's Inspirations Linky Party per la presentazione sul mio blog…
http://my-littleinspirations.blogspot.it/2013/02/featured-featuring-and-awards.html
Cercavo indicazioni per stampa trasferibile e guarda un po' dove capito!
Il mio problema però è che devo trasferire la stampa su un pannello di compensato verniciato.
Secondo te la carta trasferibile da stoffa per stampante inkjet (quella col ferro da stiro, per intendersi) dici che potrebbe funzionare anche sul legno?
Ancora più geniale della carta forno!
Ma la resa cambia penso. Giusto?
Ancora devo provare…
Bene Cinzia!
Adesso il tuo tutorial é completo!
Come ti avevo anticipato e grazie al tuo consenso
pubblicherò questa TUA fantastica idea
sul nostro negozietto di tessuti….
Dove tutti potranno vederla.
Ne ho già fatto cenno ad alcune amiche e c'è chi é impazzita!
Non appena la pubblico ti lascio un msg…o ti invio una mail.
Grazie mille per le tue idee 🙂
Elisa
http://www.lamaisondelise.org
Il quadretto è davvero fantastico! complimenti proverò anche io questa tecnica, ma avrei una domanda: la stampante è una laser o a getto?
ciao Anna, è una stampante a getto d'inchiostro 🙂
baci
I am extremely impressed with your writing abilities as well as with the layout in your blog.
Is this a paid subject matter or did you customize it yourself?
Anyway stay up the nice quality writing, it's uncommon to see a great blog like this one nowadays..
Feel free to surf to my weblog powi_kszanie ust warszawa
Ma va bene lo stesso il vapore sul ferro? O no?