Il pet design è in grande tendenza, ma il progetto di Donarturo ha una marcia in più. Una collezione di oggetti che si integrano nell’arredo, testati direttamente dai collaboratori a 4 zampe.

Per chi convive con uno o più amici a 4 zampe non c’è nulla di più importante della loro felicità. Il benessere dei nostri compagni di vita passa attraverso le coccole e un’alimentazione bilanciata, ma anche da uno spazio il più possibile “pet friendly”. Detto ciò, non tutti si possono permettere di ricavare in casa un angolo, più o meno ampio, da destinare alle attività di Fido o Micio. Per questo il pet design, che si occupa di progettare oggetti dal design accattivante per gli animali domestici, sta prendendo sempre più piede, fino a diventare uno dei maggiori trend del momento.
Ho già dedicato diversi articoli al pet design, visto che convivo felicemente con due gatti e che sono molto interessata all’argomento. Ma quando ho scoperto Donarturo non ho potuto fare a meno di innamorarmi del progetto. Per prima cosa perché è nato da una storia d’amore.
Donarturo, complementi d’arredo dedicati agli animali
Come vi dicevo, Donarturo, start up fondata nel 2021, nasce da una storia d’amore. Quella tra Giusi, interior designer e fondatrice del brand, e Arturo, un cane speciale che purtroppo ora si trova sul “ponte dell’arcobaleno”. Per il suo cane Giusi ha progettato i primi alza-ciotole e altri accessori, precursori del progetto nel quale ha deciso di investire. Un progetto che non poteva non chiamarsi Arturo, a suggello di un legame indissolubile.
Friulana d’adozione, Giusi non dimentica le sue radici siciliane, e così sceglie l’appellativo Don, che in siciliano significa “saggio”. Nasce Donarturo e il progetto prende forma, anche grazie ai nuovi amici a 4 zampe che fanno parte della famiglia, ma non solo. Malik, Daria, Beppino, Toto e Cecchino, due cani e tre gatti, fanno parte del Team Bestiale, la speciale divisione controllo qualità di Donarturo.



L’ergonomia e la qualità sono fondamentali, e passano per la scelta di materie 100% made in Italy, naturali e sostenibili, come juta, legno massello trattato con vernici all’acqua, ceramica e imballaggi rigorosamente plastic-free. E poi c’è il design, accattivante e curato nel minimo dettaglio, che rende gli oggetti della collezione Donarturo dei veri e propri complementi d’arredo.
Le ciotole e i porta ciotole, design coniugato al benessere
Come vi dicevo, il progetto nasce dalle prime ciotole e porta ciotole che Giusi ha progettato anni fa per il suo cane Arturo. Oggi quelle idee si sono concretizzate nella collezione di ciotole per cani e per gatti Teccà, che significa “tieni” in siciliano. Le ciotole in ceramica sono declinate in bellissimi colori di tendenza, come pure i porta ciotole abbinati. Si passa dal semplice vassoio raso terra fino ai supporti rialzati, disponibili in tre altezze, da scegliere in base alla taglia del cane o del gatto.



Le ciotole rialzate sono ideali per il benessere dei nostri pet, sia per una corretta digestione del cibo, sia per la salute delle articolazioni. Inoltre, grazie al design minimalista e accattivante, queste ciotole sono dei veri e propri complementi d’arredo. Come recita il motto di Donarturo:
“Nella nostra collezione di oggetti non ci sono prodotti per animali, ma complementi di arredo dedicati a tutti gli animali domestici che abitano la casa, umani compresi”.
Pet design per case e per zampette felici
Quando parlo di case e zampette felici penso al percorso per gatti Sottosopra. Un sistema di elementi sospesi che compongono allo stesso tempo una libreria e un percorso per gatti. Sappiamo quanto i felini amino arrampicarsi e sostare in altezza, osservando il mondo da una posizione di sicurezza. Un comportamento che fa parte della loro natura e che va sostenuto e incoraggiato. Il set di mensole del sistema Sottosopra è composto da tre elementi che si possono combinare tra loro in innumerevoli composizioni.



L’elemento Torre si sviluppa in altezza, può contenere dai 20 ai 30 libri ed è sormontato da un soffice cuscino. L’elemento Terrazzo è una mensola dotata di cuscino che si sviluppa in lunghezza, per permettere al gatto di sdraiarsi comodamente. Infine, Finestra è una mensola decorativa che si trasforma in cuccia sospesa. Il design minimalista delle mensole, in metallo verniciato a polvere, abbinato al tessuto bouclé, di grande tendenza, è un alleato prezioso per arredare con stile.




Un altro elemento dal notevole impatto estetico è la cuccia Un Tubo! Si tratta di un tunnel dalla sezione a C, nel quale i gatti possono giocare, inseguirsi o fare la siesta, tenendo un occhio vigile sul mondo attraverso una quinta in corda sisal. La cuccia è accessoriata con il guanciale Un Tubo!, in tessuto bouclé, sfoderabile e lavabile, che assicura massimo confort ed epiche dormite. Un angolo protetto per i nostri mici, oltre che un elemento di arredo per il soggiorno o la camera da letto.


Vi consiglio di visitare il sito di Donarturo, è un piacere per gli occhi! Oltre ai simpatici componenti del Team Bestiale, fotografati in ogni occasione, trovate tanti altri oggetti, uno più bello dell’altro. Dai giochini come Cannolo ai fermalibri in metallo sagomato a forma di cane o di gatto, dalla cuccia Cubo alle ciotole Punto e Virgola. E vi accorgerete che il motto che ho citato sopra corrisponde al vero.



Per info: Donarturo sito ufficiale e shop