Come scegliere il giusto box doccia

0 Shares
0
0
0

Il box doccia è la struttura che separa la zona interna della doccia dal resto del bagno e permette di mantenerlo asciutto.

box doccia

Sono molti i vantaggi nel possedere un box doccia: sono impermeabili e prevengono gli schizzi, sono molto igienici, isolano e sono durevoli, mantengono un buon tepore interno offrendo comfort, e sono un elemento di design.

Dimensioni e tipo di apertura: ecco come scegliere

Basta fare una semplice ricerca su Google per trovare una vasta scelta di box doccia in vendita online. Se ne possono trovare di tutti i tipi, in base alla forma, alla tipologia di apertura, ed a varie altre caratteristiche relative al vetro, alle finiture, ecc… Cosa spesso sottovalutata, è considerare anche la forma del piatto doccia su cui saranno poggiati. La forma del piatto doccia infatti, influenza il box da acquistare. Se è curva deve essere curva, se è quadrata deve essere quadrata e le misure dell’uno devono corrispondere a quelle dell’altro. È infatti essenziale che il box sia completamente adattato alle sue dimensioni per ottenere la tenuta necessaria. Per questo, è molto importante misurare correttamente il piatto doccia.

In secondo luogo, dobbiamo considerare tutte le possibili aperture del box doccia. Vediamo le tipologie principali:

  • Porte scorrevoli: come dice la parola stessa, sono le ante che si muovono lungo un binario orizzontale per permettere un agevole ingresso nel box doccia.
  • Porte a soffietto: si aprono verso l’interno del piatto ripiegandosi su se stesse. In questo modo l’accesso alla doccia è molto comodo senza perdere molto spazio all’apertura. 
  • Porte a battente: si aprono come una comune porta, verso l’interno o verso l’esterno del piatto doccia, ma in quest’ultimo caso occupano più spazio sul pavimento.
  • Porta basculante: l’anta si muove su un asse verticale. Una volta aperta, parte dell’anta entra nella doccia e non occupa troppo spazio esterno.
  • Porta a saloon: è una soluzione molto contemporanea, composta da una classica porta a battente che può aprirsi in entrambe le direzioni, verso l’interno e verso l’esterno del piatto doccia.
  • Porta fissa: il vetro fisso è posizionato solo nella zona dove è presente il getto dell’acqua. Puoi scegliere tra un pannello fisso o una combinazione di un pannello fisso e un’anta a ribalta, essendo molto facile da installare e mantenere.

Scegliere il box doccia in base alle esigenze familiari

Come puoi vedere, è molto importante tenere conto di chi utilizzerà il bagno per sapere come scegliere un box doccia. Dobbiamo tenerlo a mente se sarà utilizzato da anziani, bambini o anche da persone in sovrappeso o molto alte. Quest’ultima ti sorprende? Non dovrebbe.

Lo spazio di cui una persona con una corporatura snella ha bisogno per accedere al piatto non è lo stesso di una persona più in carne. Allo stesso modo, una persona che misura 1,60 non ha bisogno della stessa altezza del pannello di un’altra alta 1,90.

Da un lato, dovremo scegliere una posizione e un’apertura che ci consenta un passaggio comodo, qualunque sia il nostro volume, e che eviti anche schizzi verso l’esterno. Altrettanto importante è installare le mensole, gli specchi e la rubinetteria in base all’altezza del pannello.

Quale materiale scegliere per il pannello

Un’altra questione da considerare quando si sceglie un pannello doccia è il suo materiale. La scelta principale è solitamente tra vetro temperato o metacrilato e possiamo tenere conto di diverse cose prima di prendere una decisione:

  • Prezzo: di solito è comune che quelli in metacrilato siano più economici, ma il prezzo di quelli in vetro temperato è sceso molto negli ultimi anni, rendendolo un’opzione accessibile. Quelli in metacrilato vanno bene se stai cercando qualcosa di economico e sono l’opzione preferita da installare negli appartamenti in affitto.
  • Resistenza: da un lato, i box doccia in vetro durano in perfette condizioni per molti anni. D’altra parte, gli acrilici di solito resistono bene agli urti e sono fatti di un materiale più flessibile. Tuttavia, in caso di rottura, i pannelli in vetro temperato si rompono in piccoli pezzi che non provocano danni, mentre uno in acrilico può rompersi in pezzi di grandi dimensioni.
  • Pulizia: gli schermi in acrilico rendono la pulizia più difficile essendo poroso, ma nascondono meglio lo sporco. Inoltre, i pannelli in vetro possono essere dotati di un trattamento anticalcare che fa scivolare meglio lo sporco.
  • Estetica: come regola generale, i box doccia in vetro tendono ad avere un aspetto migliore rispetto a quelli in metacrilato, ma negli ultimi anni anche questi sono migliorati molto. Quelli di metacrilato nel corso degli anni possono ingiallire.

Oltre a scegliere il materiale per le ante, dovrai scegliere il materiale per i profili, il loro colore e il resto degli elementi in modo che si adattino al tuo bagno. 

 

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like