Come ristrutturare la tua casa con stile: i consigli degli esperti

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Che sia classico, moderno, vintage, rustico, etnico o quant’altro, ristrutturare la tua casa con stile è quel che ci vuole per vivere in un ambiente funzionale e attraente, ma soprattutto in grado di rispecchiare la propria personalità.

ristrutturare

Per una ristrutturazione casa o appartamento o villetta a regola d’arte, c’è tutta una serie di passaggi e questioni da affrontare. Perché, sia ben chiaro fin dall’inizio, sarà un percorso impegnativo, dal punto di vista economico e non solo.

Come prima cosa, è importante valutare il budget che hai a disposizione. Devi trovare un equilibrio tra ciò che desideri per la tua casa futura e quanto sei disposto a investire. Definire un budget preciso e rispettarlo evita così di incorrere in costi imprevisti. Tutto questo è da tener presente quando parlerai con i professionisti che realizzeranno il progetto, perché per ristrutturare la casa la cosa migliore è affidarsi a un qualificato architetto o interior designer che ti segua passo dopo passo.

La scelta dei materiali e colori

Nella ristrutturazione di un appartamento la scelta dei materiali e dei colori è centrale per creare un ambiente confortevole, accogliente e con stile. Essa è ovviamente in stretta correlazione con la disposizione degli ambienti in base alla loro funzione (giorno, notte, cucina, bagni): il fine ultimo dell’interior design, infatti, è coniugare estetica e praticità, prestando attenzione ad accortezze come l’afflusso di luce e aria naturali, per garantire il massimo benessere.

Una volta disposti gli spazi in modo logico, si passa alla scelta di materiali e colori per rivestimenti e pavimenti. Tale studio contribuisce a creare una differente atmosfera, attraverso sapienti combinazioni, da armonizzare anche con la luce. Per quanto riguarda i materiali, essenziali per rivestimenti e pavimenti, i più diffusi sono legno, gres porcellanato, legno, pietre naturali, resine, carte da parati, tessuti, ceramica.

Le tendenze cromatiche sono variabili nel tempo, ma alcuni motivi permanenti ci sono per dare un aspetto contemporaneo alla casa. Le tonalità calde creano un senso di accoglienza e convivialità, ma anche di energia, e sono più indicate per living room e cucine, o meglio in una sezione del vano. Tonalità fredde (azzurro, verde, viola), o calde tenui come rosa, crema o beige, meglio si addicono alle camere da letto, luogo deputato al relax e quindi dare senso di freschezza e serenita. Negli ambienti piccoli o dove filtra poca luce naturale è da preferire colori chiari. Idem per il bagno.

Uno sguardo alle nuove tendenze

Anche se lo stile moderno rimane sempre forte, grazie alla linearità e alla facilità di allestire arredi modulari e componibili, non manca un certo ritorno a un gusto più vintage, che spesso si sintetizza in soluzioni shabby chic, urban chic o esplicitamente rétro.

L’interior design attuale si presenta quindi come profondamente eclettico, in cui elementi classici possono convivere con elementi moderni, valorizzando la possibilità di personalizzazione, a costo di deviare dal minimal.

La sostenibilità è sempre più protagonista, perché il contatto con la natura è sinonimo di benessere. E quindi l’appartamento del 2023 vedrà sempre più pietre e materie prime naturali e piante armonizzate con gli arredi.

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like