Tutto sul tufting, il nuovo hobby che spopola sul web e che permette di creare tappeti personalizzati.

Il tufting è uno degli hobby di tendenza nel 2023, anche se sui social ha cominciato a spopolare nel periodo della pandemia. Tutti vogliono creare il proprio tappeto personalizzato con la tecnica del tufting. Basta acquistare l’attrezzatura e il materiale e in poche ore il tappeto è pronto per dare un tocco personale alla stanza.
Cos’è il tufting
Il tufting, dall’inglese tuft (ciuffo), è una tecnica utilizzata per realizzare creazioni tessili cucendo fili di lana attraverso un tessuto piuttosto spesso, seguendo schemi tracciati in precedenza. Le possibilità creative sono infinite, in quanto è possibile realizzare il proprio disegno e scegliere forma, dimensione, motivi, tipi di filato, colori e rilievo del manufatto. Tra le creazioni più apprezzate ci sono naturalmente i tappeti, ma anche decorazioni murali, rivestimenti per sedute e capi di abbigliamento.
Materiali e attrezzatura per il tufting
Se volete realizzare un tappeto “tufted” fatto a mano, ecco i materiali di base di cui avrete bisogno:
filo. Tenete presente che se volete realizzare un tappeto per un’area ad alto traffico, è meglio optare per la lana piuttosto che per il cotone o il filato acrilico. Per quanto riguarda lo spessore del filo, controllate che passi correttamente attraverso la pistola e utilizzate 2 fili contemporaneamente.
Tessuti. Un supporto primario (la tela su cui si tireranno i fili e si trapunterà il tappeto) e un supporto secondario (la tela che si collocherà sul retro del tappeto per ottenere solidità e un aspetto più pulito).
Una pistola per tufting. Se non ne avete una, potete realizzare il tappeto interamente a mano con un gancio, ma ci vorrà circa 10 volte più tempo. In pratica, la pistola per tufting è una macchina da cucire portatile che tira e taglia il filo sul tessuto.
Un telaio di legno per sostenere la tela tesa. Le dimensioni del telaio dipendono ovviamente dalle dimensioni del vostro tappeto e dallo spazio che avete in casa! Dovrete anche investire in alcuni morsetti per garantire che la tela non si sposti dal supporto.
Forbici a “becco d’anatra” per rifinire il tappeto e un infilatore ad ago per inserire facilemente il filo nella pistola.
Colla per tessuti. Serve per fissare il tessuto di supporto sul retro del tappeto.
Se cercate un sito dove acquistare tutto l’occorrente per il tufting, vi consiglio l’ottimo ohmytuft.com, che mette a disposizione anche una vasta scelta di filati.


Realizza il tuo tappeto fatto a mano in 6 passi
Per realizzare un magnifico tappeto fatto a mano a casa vostra, ecco i passaggi da seguire:
1- Iniziate stendendo il supporto primario sul telaio di legno con i morsetti del telaio in modo che sia stabile.
2-con un pennarello nero disegnate il motivo prescelto
3-con la pistola per tufting inserite i fili di lana nel supporto. Tenete presente che lavorate sulla base, mentre il retro della tela tesa sarà il fronte del vostro tappeto. Quando si eseguono i ciuffi, si inizia sempre con il contorno e poi con l’interno delle forme.
4- Quando l’intero tappeto è sfinito, applicate la colla o l’adesivo sul retro del tappeto per fissare i fili.
5- Una volta che la colla si è asciugata, è il momento di passare agli ultimi ritocchi: tagliate i fili di lunghezza irregolare o i piccoli fili allentati sul tappeto.
6- A questo punto, potete staccare il vostro tappeto dal telaio e posizionarlo nella stanza che preferite!