Case in legno prefabbricate, è boom in Italia

14 Shares
0
14
0
0
0
0

Le richieste di case in legno prefabbricate con criteri di bioedilizia in Italia sono quadruplicate negli ultimi anni. Cosa sono, quali sono i vantaggi e come sceglierle.

Le case in legno prefabbricate piacciono sempre di più agli italiani. Dimenticatevi i bungalow dal design scadente: le case in legno prefabbricate di ultima generazione non hanno nulla da invidiare alle case in muratura. Vi chiederete allora il perché di questa tendenza, visto che, almeno dal lato estetico, il risultato non cambia. Vediamo di capire quali sono le caratteristiche di queste abitazioni, quali sono i vantaggi e quali sono gli aspetti da considerare prima dell’acquisto.

Caratteristiche delle case in legno prefabbricate

Le case in legno prefabbricate sono un perfetto esempio di costruzione in bioedilizia. Una casa costruita secondo i criteri della bioedilizia è caratterizzata da un basso impatto ambientale. I materiali devono essere naturali, riciclabili, e realizzati con processi di produzione sostenibili. La progettazione deve essere tale da limitare al massimo gli sprechi di materiali e garantire bassi livelli di consumo energetico a regime.

case in legno prefabbricate

Oggi esistono diverse tecnologie per la costruzione di abitazioni in legno. Il sistema più diffuso e più adatto per abitazioni private é quello a telaio. In questo caso l’ossatura portante dell’edificio, che può essere anche più piani, è costituita da travi e colonne in legno lamellare. Le pareti di tamponatura sono dei sandwich composti da diversi materiali e da intercapedini, che garantiscono un isolamento ottimale. Le finiture interne ed esterne possono essere in legno, a pannelli o a listelli, oppure in fibrogesso, sul quale verrà poi steso l’intonaco. 

Gli impianti sono inseriti nella struttura e gli infissi devono rispettare gli standard europei per le prestazioni termiche, acustiche e di tenuta all’aria, all’acqua e al vento.

Naturalmente le case in legno prefabbricate sono ignifughe e il legno è trattato per resistere all’umidità. Le case in legno possono essere costruire su misura, oppure acquistate scegliendo tra moduli abitativi di diverse metrature.

case in legno prefabbricate
foto Ecospace Italia
case in legno prefabbricate
foto Ecospace Italia

I vantaggi delle casa in legno prefabbricata

Le case prefabbricate in legno presentano numerosi vantaggi:

  • Costo. Il costo può essere inferiore rispetto ad una casa costruita in laterizio, per via della minore incidenza delle fondamenta, che sono meno impegnative, e della manodopera impiegata. Tuttavia, molto dipende dal costo del trasporto e del montaggio, che solitamente vengono computati a parte. Inoltre il prezzo varia di molto se la casa viene fornita “al grezzo” o “chiavi in mano”.
  • Tempi. Per avere una casa perfettamente abitabile ci possono volere dai 2 ai 4 mesi.
  • Efficienza e comfort. Il sistema costruttivo e i materiali utilizzati garantiscono  massima efficienza energetica, isolamento termico, ventilazione naturale e comfort.
  • Sicurezza. Le case in legno prefabbricate sono solide, antisismiche, ed ignifughe.
  • Personalizzazione. A seconda del produttore scelto, le case in legno si possono personalizzare a piacere.

Come scegliere la tua casa in legno in bioedilizia

Scegliere la casa giusta, tra le innumerevoli proposte delle aziende, non è facile. Le variabili sono molte, dal sistema costruttivo ai materiali utilizzati, fino alla possibilità di personalizzazione.

Inoltre, non tutte le case prefabbricate sono costruite secondo i criteri della bioedilizia al 100%: esistono margini di tolleranza per alcuni materiali, per esempio le colle.

Il mio consiglio è quello di rivolgersi a delle ditte esperte nella costruzione di case prefabbricate per farvi un’idea generale di quello che offre il mercato.

case in legno prefabbricate
foto Ecospace Italia

Richiedete le certificazioni che vi garantiscono la qualità del prodotto e l’affidabilità della ditta. Le certificazioni necessarie sono quelle di produzione (processi e sistemi produttivi), quelle dei materiali (tipo e provenienza) e quelle di abitabilità (sicurezza, comfort e solidità).

A queste certificazioni potete aggiungere quelle relative agli impianti e agli infissi forniti, mentre per chi vuole una casa interamente bio, ci sono le certificazioni per la bioedilizia.

Ti piacciono le case in legno? Leggi questo articolo sull’antica tecnica giapponese Shou Sugi Ban


14 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like