Case in legno prefabbricate, perché ci fanno risparmiare

1 Shares
0
0
1

Torniamo a parlare delle case in legno prefabbricate, analizzando in modo più dettagliato i fattori che ci fanno risparmiare, dalla fase di costruzione fino al consumo energetico.

In un precedente articolo abbiamo affrontato l’argomento delle case in legno prefabbricate, focalizzandoci sulle caratteristiche tecniche della costruzione. Tra i vantaggi che la scelta di abitare in una casa in legno comporta, rientra senza dubbio il fattore risparmio. Ma in che modo questa particolare e sempre più richiesta tipologia di abitazione ci fa risparmiare?

I vantaggi di una casa in legno

Cominciamo con l’analizzare i vantaggi di una casa in legno :

1- innanzitutto abbiamo la possibilità di poter scegliere da zero tutta la struttura della casa: 

  • il tipo: casa, villa, ampliamento..
  • dimensioni (qualsiasi quantità di mq)
  • numero di piani (da 1 fino a 5)
  • disposizione e ampiezza dei diversi ambienti
  • tipologia di porte e finestre

Inoltre sul mercato sono anche già presenti molti modelli prefabbricati con diverse tipologie e metrature, adatti ad ogni esigenza.

2 – Costi fissi della realizzazione. I lavori sono progettati nei minimi particolari prima della loro esecuzione così da definire un prezzo fisso e diminuire gli imprevisti in cui si potrebbe incorrere con la costruzione di una casa.

3 – Tempi di costruzione ridotti. I tempi sono ridotti per lo stesso motivo: maggiore è la durata di un cantiere, maggiori saranno i costi da sostenere. Anche per quanto riguarda l’allaccio dei contatori di luce e gas: basterà contattare il distributore locale, il quale in 10 giorni e con un prezzo determinato in accordo con il cliente attiverà le forniture per tempo.

4 – Strutture antisismiche e resistenti al fuoco. Grazie alle caratteristiche del legno queste case hanno proprietà antisismiche (elasticità)  e di resistenza al fuoco (alcuni tipi di legno sono proprio ignifughi).

5 – Isolamento termico e acustico. Il legno è un materiale con un alto potere isolante termico e acustico.

6 – Edifici efficienti dal punto di vista energetico. Queste case hanno un’elevata efficienza energetica, consentendo di risparmiare in bolletta fino al 45%, di seguito andiamo a vedere a cosa è dovuto questo risparmio.

In che modo risparmio con una casa in legno?

Un altro dei vantaggi della costruzione di una casa interamente in legno è quella dell’ecosostenibilità poiché il legno è un materiale naturale, quindi rinnovabile, e ha un basso impatto ambientale. Con la realizzazione di questo tipo di case l’obiettivo principale è quello di rispettare l’ambiente e quindi di sprecare meno risorse, gli elementi di costruzione possono essere smontati e recuperati in qualsiasi momento. 

Il dispendio di energia è minore rispetto alle case tradizionali: il legno è un materiale che fornisce comfort energetico perché assorbe e rilascia il calore e l’umidità a seconda dei periodi, permettendo di avere un clima più fresco nei mesi più caldi e abbassare il riscaldamento nei mesi più freddi.

Inoltre il legno rende l’aria all’interno della casa più salubre assorbendo l’umidità e limitando il circolo delle polveri.

Ci sono aiuti economici per chi costruisce una casa in legno?

La realizzazione di questo tipo di casa permette di beneficiare degli incentivi messi a disposizione dal ministero dello sviluppo economico legati all’efficientamento energetico, quali Ecobonus e Superbonus 110. La costruzione di case in legno, infatti, per quanto enunciato prima, rispecchia alla perfezione le attuali politiche governative volte alla tutela dell’ambiente ed a combattere gli sprechi energetici dovuti a strutture ed infrastrutture obsolete e datate. Per maggiori informazioni in merito consigliamo di consultare anche L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

1 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like