Calcolo metri quadri casa: come realizzarlo?

0 Shares
0
0
0

Calcolo metri quadri casa come realizzarlo

Quando abbiamo bisogno di arredare una casa appena acquistata o vogliamo rinnovare quella in cui abitiamo da tempo ci serve capire con esattezza quanta superficie abbiamo a disposizione per realizzare tutti i nostri sogni.

Vi avevo già spiegato, in un articolo sulla ristrutturazione del bagno, come fare un rilievo in scala per posizionare gli elementi esistenti, ma come funziona il calcolo metri quadri? Come facciamo a capire se nella stanza da letto possiamo inserire una scarpiera più ampia, una cabina armadio con spogliatoio o se nel bagno possiamo mettere sia una doccia che una vasca idromassaggio? In cucina un forno, una lavastoviglie e un bel frigo ci starebbero bene, soprattutto se si potesse creare una bella penisola dove poter anche mangiare. Sognare non costa nulla, ma bisogna fare i conti con le superfici che si hanno a disposizione. Il calcolo dei metri quadri non serve solo a questo, ma è utile anche quando si vuole costruire un cappotto esterno ed in ogni caso serve ad avere preventivi sempre più precisi dalle varie imprese a cui ci si è rivolti per i lavori.

Dalle nozioni di geometria agli strumenti giusti

Alcuni lavori necessitano di professionisti del mestiere, ma per altri si può cercare di fare da soli. Per calcolare i metri quadri di casa l’imperativo è quello di muoversi in maniera molto precisa ed usare gli strumenti giusti. Le pareti interne o esterne, ma anche i pavimenti richiedono strumenti di rilievo delle superfici diversi. Calcolare i metri quadri del pavimento sarà facilissimo e richiederà di tornare indietro nel tempo. Servirà cioè rispolverare le nozioni di geometria imparate alle elementari e trovare così l’area della superficie di un quadrato o rettangolo dopo aver controllato la forma esatta sulla pianta della propria casa. Come si calcola l’area di un quadrato? Sapendo la formula ci si accorge immediatamente che bisogna misurare la lunghezza di una parete. Per fare questo basterà utilizzare un semplice metro a nastro ed essere il più precisi ed accurati possibile. Per l’area di un rettangolo, invece, bisogna misurare ben due lati, ovvero la base e l’altezza. Anche in questo caso sarà il metro a nastro a correre in aiuto di ciascuno di noi, ma si potrebbe utilizzare, se lo si possiede, un misuratore laser. Quest’ultimo attrezzo diventa indispensabile se si vogliono misurare i metri quadri delle pareti esterne proprio perché è quasi impossibile riuscir a raggiungere tutte le altezze anche con l’utilizzo di una scala e di un metro a stecca ovvero un metro rigido.

Calcolo metri quadri casa come realizzarlo

Piccoli accorgimenti per non commettere errori

Quando si calcolano i metri quadri del pavimento bisogna considerare che per la posa di parquet o piastrelle dovrà essere calcolato uno scarto dovuto alle lavorazioni. Quando si calcola, invece, la superficie delle pareti per ricontrollare scrupolosamente i preventivi ricevuti dai vari professionisti, bisogna ricordarsi che gli imbianchini, ad esempio, rilasciano preventivi chiamati “vuoto per pieno” dove non viene sottratta la superficie di porte e finestre. Se, infine, si esegue il calcolo dei metri quadri casa per una valutazione dell’immobile, è bene sapere che il balcone, il terrazzo e il box dovranno essere considerati al 50% della loro metratura mentre per tutte le murature interne dell’immobile bisognerà aggiungere un 10% rispetto al calcolo ottenuto.

Calcolo metri quadri casa come realizzarlo

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like