Arredare casa: design e qualità Made in Italy

0 Shares
0
0
0

La casa è il proprio luogo di comfort, il proprio fortino, dove custodiamo i nostri momenti di relax, i nostri pensieri e le nostre cose. Ogni mobile ha una propria funzione, così che ogni oggetto possa trovare il proprio spazio.

arredare

Anche nelle case più piccole la presenza di una credenza, ad esempio,è essenziale. Quella giusta, su misura, adatta all’ambiente desiderato che sia la camera da letto, il soggiorno, il bagno o il corridoio, tutti hanno bisogno di un luogo dove riporre i propri oggetti.

Le credenze in legno sono perfette per dare un tocco ordinato ed elegante alla propria casa. Sono utili per conservare vestiti, piatti o qualsiasi oggetto che abbia bisogno di un proprio spazio. 

Ma se queste servono a riporre, bisogna pensare anche alle librerie che mettono in vista, ai tavoli, al divano e a ogni altro dettaglio. Ogni stanza del nostro fortino deve essere arredata con cura.

In Italia vi sono prodotti artigianali di qualità, come per esempio quelli su mobili2g.com. Si tratta di una realtà totalmente Made in Italy presente da vent’anni nel campo dell’arredamento.

Step 1. arredare da soli: come non sbagliare

Arredare casa da soli non è semplice, possono sfuggire alcuni dettagli, si rischia di farsi trasportare dalle idee in voga al momento senza tenere in considerazione gli spazi e l’illuminazione della propria casa, oppure si rischia di esagerare.

La prima regola su tutte è fare le cose con calma. Scegliendo tutti i mobili insieme presi dalla foga di riempire gli spazi vuoti si rischia di ottenere un effetto piatto, soprattutto a livello cromatico. L’ideale è quindi partire dagli arredi più voluminosi per poi procedere integrando quelli più piccoli.

La scelta della giusta palette di colori è quindi il passo successivo. Decidere di fare tutto di bianco oppure del proprio colore preferito risulta pesante e poco armonico o ponderato. L’ideale è quindi attingere a una palette di riferimento, così da rendere armonica l’integrazione tra pareti e arredi, inoltre è possibile dare risalto a determinati punti della casa.

La scelta dei colori giusti incide molto su un altro aspetto fondamentale: l’illuminazione. A seconda della qualità di luce che viene dall’esterno e quella del sistema di illuminazione interno, i punti luce della casa sono importanti nella resa finale dell’arredo.

In ultimo la disposizione. Il rischio è quello di riempire solo il perimetro senza sfruttare gli spazi più interni. Quindi è bene studiare l’organizzazione dello spazio, magari aiutandosi anche con scatoloni oppure oggetti che aiutino a visualizzare come riempire tutto lo spazio.

Step 2. Un tocco di classe: il legno

La scelta degli arredi in legno è importantissima se si vuole dare alla casa un’atmosfera accogliente, confortante e calda. Si può partire dal parquet, ad esempio, che contro il gelido marmo infonde tepore e rilassatezza.

Il legno è un materiale adatto a ogni tipo di stile, dalle case moderne a quelle classiche, dallo stile contemporaneo allo shabby chic. È un materiale sempre in voga soprattutto perché è una scelta ecosostenibile e che richiama la natura. 

Questo materiale è ottimo anche per un effetto ricercato o minimal, prediligendo colori tenui e un bel legno chiaro l’eleganza è garantita. 

Gli arredi possono essere chiusi o a vista e possono variare nelle tonalità di legno e nelle finiture. 

Se si vuole dare un aspetto molto classico si può optare per un elegantissimo color noce, oppure si può andare verso il colore bianco o avorio. Si può per esempio scegliere un bianco invecchiato, oppure un bel colore avorio, che può essere in variante patinata o pennellata.

Per le finiture bisogna sempre considerare la palette e lo stile selezionati per l’intera stanza. Potrebbe essere moka, ciliegio chiaro patinato, noce chiaro, Bassano o Elite. 

Le credenze e le madie in legno sono viste come simbolo delle vecchie case, sicuramente un must nelle case dei nostri nonni, ma sono tornate fortemente di moda grazie a un rinnovamento del design e delle funzionalità

Non più da rimanere relegate a un utilizzo strettamente confinato alla cucina, le credenze in legno sono perfette per tutti gli ambienti della casa, che sia la camera da letto, il bagno o il corridoio. 

Step 3. I dettagli finali: i complementi d’arredo

Una volta definiti i punti precedenti e aver provveduto al colore delle pareti, ai mobili e al tipo di materiale, è il momento di rifinire con dei complementi di arredo che chiudano il tutto.


Per spezzare un po’, ad esempio, si possono integrare dei bei tappeti e ampie tende. Fiori e piante possono dare invece un piacevole tocco naturale, ma anche quadri, lampade da parete, sono tanti gli elementi di arredo con i quali ci si può sbizzarrire!

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like