{2 italiane in Francia} La ricetta dei veri croissant francesi

0 Shares
0
0
0

Buon venerdì cari amici! Oggi per la rubrica Due Italiane in Francia la mia amica Paola ha preparato per voi un petit déjeuner français a base di croissants, una vera delizia per cominciare la giornata in dolcezza. Pronti a scoprire la ricetta dei veri croissant francesi?

Qual è la vostra colazione? Caffè, thè, cappuccino, brioche (cornetto), bomba o ciambella?

 

Diciamolo… la colazione è un rito. C’è chi non riesce neanche a parlare prima del primo caffè. Quando vivevo a Roma il mio rito era fermarmi al bar a prendere cappuccino e cornetto. E in Francia? Ho tentato, credetemi, di ripercorrere il mio rito mattutino cercando un bar (parola peraltro sconosciuta in terra francese) per la mia prima colazione. Da queste parti i bar, come li conosciamo noi, non esistono. Si può tentare di fare colazione in un bistrò o alla boulangerie (panettiere), ma scordatevi un caffè decente e soprattutto il cappuccino. Come valichi le Alpi tutto quello dove c’è dentro del caffè fa letteralmente schifo. E vai a capire perché…

 

Alla fine mi sono abituata al loro caffè che sembra (?) fatto con la cicoria e mi sono arresa al café au lait perché non riuscirò mai ad abituarmi al loro cappuccino! Dico davvero, se venite da queste parti non fate mai l’errore di ordinarlo. E quindi, in Francia i traumi cominciano appena ti alzi dal letto: niente cappuccino per colazione. Ma almeno ci sono i croissant, direte voi. Vero! Ma ti attacchi se lo vuoi farcito di crema pasticcera o di nutella: qui non esistono. Esiste il pain au chocolat che è praticamente l’impasto del croissant arrotolato con due barrette di cioccolato. Il croissant francese è davvero diverso dall’italico cornetto. Qui, però, almeno, non posso dire se è più buono o meno buono. Sono semplicemente diversi. C’è chi li ama e chi non li sopporta. Per fortuna a me piacciono… almeno metà del mio rito mattutino è salvo. Ma visto che mi hanno tolto il gusto di andare al bar, ho deciso che i croissant me li faccio da me 😉

Chi vuole provare a fare la petit déjeuner (colazione) come in Francia può seguirmi su http://diariodicucina.it/croissant-francesi per la ricetta dei veri croissant francesi.

 

 

 

 

Io e Paola vi diamo appuntamento al prossimo post

 

Au revoir!

0 Shares
6 comments
  1. Mhhh niente cappuccino, nè caffè decente? Mi sa che quando verrò da te lo berrò solo in casa, fatto dalle tue manine sante!
    Io adoro i croissants, ma non so se qui siano simili ai vostri…sicuramente non sono i classici cornetti. Anche il nome è uguale, qui al bar al mattino si ordinano i croissants. Sicuramente sono molto burrosi e teoricamente vuoti…anche se poi ne fanno versioni con crema, marmellata, cioccolato ecc.
    Beh ho fatto colazione e mi sta rivenendo fame…meglio che pensi ad altro ahahah
    Baci
    Mari

  2. Quanti ricordi mi fai rivivere! Io ho vissuto per un po di anni in provenza, quindi capisco perfettamente la tua mancanza della colazione al bar o il cappuccino! Il caffè poi? Ne vogliamo parlare… Alla fine abbiamo iniziato a credere, e ne siamo tuttora convinti, che per risparmiare facciano un caffè con due filtri, quindi se sei fortunato il primo è decente altrimenti il secondo è il risciacquo del primo!
    La pizza poi…. sorvoliamo….
    Comunque a parte tutto ho vissuto benissimo là e mi manca infinitamente!
    Curiosa di vedere la tua ricetta!
    a presto
    Sara
    mesobjetsdecharme.blogspot.it

    1. Sara… quando torno in Italia mi ingrasso a cappuccini e a pizza! Ma a parte questo in Francia si vive benissimo 😀 Grazie per la solidarietà!

  3. Cinzia ma come non c'è il cappuccino?? Dove sei finita?? Però i cornetti francesi io li adoro, così burrosi e croccanti… Diciamo che potrei scambiare il cappuccio con quelle meravigliose brioche! (però mi comprerei subito una macchina da espresso per farmi caffè e latte con la schiuma in casa!!) bacioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like