{2 italiane in Francia} la crêpe Suzette

0 Shares
0
0
0

Buon venerdì e buon san Valentino a tutti! Oggi vi presento una food blogger che ha tre cose in comune con me: ha un blog, è italiana e vive in Francia. Così è nata l’idea di ospitarci a vicenda, nei nostri blog, per raccontare un po’ della nostra vita francese, tramite una rubrica, Due Italiane in Francia. Paola, autrice del blog diario di cucina, scrive di cibo e ricette, ma mi ha colpita per come arricchisce i suoi post, con riferimenti alla sua vita a Grenoble che trovo molto divertenti. Io invece preparerò articoli sui luoghi che visiterò, in Costa Azzurra e in Provenza, con un occhio di riguardo alle specialità locali, ai mercatini e alle boutique di decorazione. Ora vi lascio con Paola e la sua ricetta, ottima per festeggiare la ricorrenza di oggi, la crêpe Suzette

 

 

Quando Cinzia mi ha proposto di ospitarci a vicenda, l’idea mi è subito piaciuta. Qualche cosa in comune ce l’abbiamo Cinzia ed io,qualche cosa che ci ha cambiato la vita: ci siamo trasferite in età matura dall’Italia alla Francia… e ognuna di noi racconta questa nuova vita a modo suo. Io uso le ricette perché cucinare è la mia grande passione, cercare di arrivare alla perfezione e carpire i segreti anche delle ricette più semplici è quello che più mi diverte. La cucina mi affascina proprio perché non si può mai arrivare alla ricetta perfetta, alla ricetta che una volta che la trovi non la cambi più: c’è sempre uno chef o l’amica di pianerottolo che trova una genialata e ti tocca ricrederti su tutto. Perché la cucina è prima di tutto voglia di sperimentare, e poi c’è tutta la parte divertente di trovare delle soluzioni agli imprevisti e di riscrivere una ricetta perché non hai abbastanza farina!

Da quando vivo in Francia questi sono esercizi quotidiani: preparo vecchie ricette con ingredienti quasi introvabili in Italia, o, viceversa, cerco delle soluzioni pratiche per ricette francesi da poter rifare con ingredienti che si possano trovare facilmente in Italia. Anche se alcune volte sono costretta ad alzare le braccia e a consigliare di comprare un determinato ingrediente su internet…Per il nostro primo appuntamento ho pensato alla francesissima crêpe Suzette. Perché è buona, perché è elegante e bella, perché molti pensano erroneamente che sia flambé, perché è facile da fare ma richiede cura per i dettagli, e tutto questo rispecchia la filosofia di vita francese 😀 Eppoi perché è San Valentino e magari qualche romantica tra di voi vorrà provare il gioco della seduzione con una ricetta francese al 100%.

Se vi interessa la ricetta e tutto quello che c’è da sapere sulla crêpe Suzette seguitemi su www.diariodicucina.it/crepes-suzette/

 

 

 

 

Io e Paola vi diamo appuntamento al prossimo post tutto (o quasi) francese

 

A presto

 

0 Shares
11 comments
  1. Grazie ancora Cinzia per la bella idea che hai avuto. Espatriare non è facile, lasci quello che conosci e devi ricominciare tutto da capo. Ma conoscere persone nuove e farsi nuovi amici è il bello di tutta la storia. Chissà… magari un giorno ti raggiungerò dalle tue parti (mica male il posto che ti sei scelto!) oppure verrai tu a farti una sciatina da queste parti 😀
    Paola

  2. Ma che idea carina che avete avuto! Complimenti ad entrambe e… Un pizzico di invidia ( buona ) per voi che vivete in Francia! Io adoro la Francia… Un abbraccio a voi!
    Buon we!
    Carla.

  3. Cara Cinzia, mi piace il vostro connubio e il logo è molto simpatico!
    Adoro le crepes…
    Un abbraccio e piacere di aver fatto conoscenza di Paola.
    Marina

  4. Quando si dice l'unione fa la forza! Hai avuto una bella idea Cinzia e poi anche io adoro cucinare…per non parlare del fatto che la Francia, e la Provenza in particolar, è un mio sogno nel cassetto!
    Buon week end!

  5. Bella idea! complimenti per lo scambio di idee e per la tua creatività. Chissà che un giorno, nei tuoi tours di ricerca in Francia, ti soffermi anche sulle piccole botteghe di ricami e creatività così da allargare gli orizzonti e …. mi lascio sempre trasportare dalle mie passioni 😉 adoro per queste cose la Francia.
    Buon we

    1. ciao Mariateresa, senza passioni che vita sarebbe? Anche qui le piccole botteghe stanno diventando una rarità e abbondano i manufatti in stile provenzale made in china, tutti uguali…ma io cerco sempre le cose autentiche 😉
      baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like