Gli uffici direzionali svolgono una funzione precisa e fondamentale per l’azienda o per lo studio professionale.
Devono conferire carattere all’ambiente e, allo stesso tempo, rispecchiare l’immagine aziendale, i suoi tratti distintivi e le sue particolarità. Generalmente il direttore necessita di uno studio ampio, che possa accogliere comodamente anche più di due ospiti; il suo tavolo ha dimensioni cospicue non solo per semplice rappresentanza ma anche per poter discutere su progetti cartacei, disegni, per poter osservare materiale di vario genere che può prevedere una documentazione abbondante e che va discusso comodamente e senza problemi di spazio e di movimento.
Quindi un tavolo ampio, una mobile di appoggio e servizio, perfettamente abbinati tra loro, sono il nucleo essenziale da cui partire, per uffici direzionali che riescano a svolgere ottimamente la propria funzione. In seguito, vanno aggiunte sedie e poltrone per gli ospiti e per la rappresentanza direzionale. In caso di uffici molto ampi, si possono inserire ulteriori elementi, come ulteriori mobili di servizio o elementi di design.
Caratteri distintivi di un ambiente direzionale
Il carattere distintivo dell’ambiente sarà il risultato della combinazione di materiali e design: gli uffici direzionali trasmettono moltissimo già al primo impatto. Lo stile, classico oppure moderno, le finiture, le scelte di colore e lo stile del mobilio, che può essere più essenziale o più elaborato, si fondono per creare l’atmosfera giusta, adatta all’identità aziendale.
In generale, il tavolo di un ufficio direzionale si presenta solido, robusto e con qualche elemento di spicco: un dettaglio cromato, una finitura particolare, oppure l’utilizzo di materiale pregiato come il legno massello. Di solito al tavolo vengono affiancati mobili serventi e librerie di capienza ridotta, utili per conservare lo stretto necessario e facilmente accessibili dalla posizione seduta del direttore.
La poltrona, si fonde anch’essa con lo stile scelto per l’ambiente, e in genere si sceglie per donare un tocco deciso alla posizione del direttore e quindi con schienale ampio e con materiali di prima scelta o particolari anche vistosi.
Materiali e colori
Gli ambienti direzionali, a differenza del resto dell’arredamento lavorativo, devono essere arredati con un’attenzione particolare ai colori e ai materiali. Mentre nel contesto di uffici operativi prevale l’importanza della praticità e dell’efficienza, e una disposizione che garantisca un livello sufficiente di privacy e discrezione tra i lavoratori che condividono lo stesso ambiente, per l’ufficio di rappresentanza ci si può concentrare sul vero e proprio interior design: gli uffici direzionali possono concedersi piccoli lussi, elementi innovativi, di pregio o che occupano volutamente uno spazio ampio.
Dettagli di colore possono aiutare a dare estro e carattere alla stanza, così come pannellature in legno, elementi di alluminio, tagli asimmetrici possono creare effetti visivi di impatto e che in qualche modo “decorano” l’ambiente arricchendolo di stile.
Ti é piaciuto questo post? Allora non perderti i prossimi, iscriviti alla newsletter de La gatta sul tetto: niente paura, non ti inonderò di messaggi: riceverai solo una e-mail mensile che riassume i post del blog. Basta cliccare qui e inserire il tuo indirizzo e-mail: