The basket of inspirations: black and white

0 Shares
0
0
84

Buon inizio settimana! Prima di parlarvi dell’argomento che ho scelto oggi per la mia rubrica

the basket of inspirations

volevo ringraziare due bloggers che mi hanno dedicato un post settimana scorsa: Chiara nel suo blog “La voglia matta” e Rosa nel suo blog “Kreattiva”. Saluto anche tutte le nuove followers che si sono aggiunte di recente. Nei giorni scorsi abbiamo fatto una breve pausa, approfittando del ponte, e siamo andati a trovare la mia amica Mari. In realtà, oltre a girare per colline e paeselli incantati abbiamo anche lavorato a nuovi progetti, con l’entusiasmo di sempre. Oggi volevo mostrarvi alcune soluzioni di home decor in bianco e nero, una scelta sicuramente non facile e rigorosa ma di forte impatto ed eleganza. Questa scelta cromatica è molto sfruttata nell’interior design moderno ma si trovano interessanti soluzioni anche in ambienti più tradizionali, soprattutto nelle case del nord Europa. In Scandinavia, per esempio, molti cottage tradizionali di legno sono dipinti di nero all’esterno, una scelta che deriva dalla necessità di localizzare le case nelle campagne imbiancate durante i mesi invernali

all’interno spesso regna il bianco, stratagemma utile ad aumentare la luminosità degli ambienti, mentre tocchi di nero sapientemente dosati creano contrasti decorativi piacevoli

Molto utilizzata la pittura Chalkboard nera per decorare porte, cornici e porzioni di pareti

Tocchi di nero per i pavimenti e gli infissi su uno sfondo totalmente bianco sottolineano le partizioni spaziali senza appesantire

Vecchi bauli di recupero con la patina originale nera per un decoro shabby chic insolito

Infine, un tocco raffinato anche per i tessuti

Spero di avervi dato qualche spunto per utilizzare un tocco di nero nelle vostre case.

Arrivederci alla prossima puntata di

Apresto!

Cinzia

84 Shares
41 comments
  1. Ma bentornata!!!!
    L'uso del nero in casa non è mai facile….il rischio "Effetto moderno" è sempre in agguato…ma tu oggi ci hai dimostrato come invece possa essere usato come colore shabby!
    passare da te è sempre una piacevolissima sorpresa!!!
    Un bacio
    Lelia

  2. i tuoi spunti sono sempre molto interessanti, anche se il nero , in casa mia non ci sta proprio….non amo il nero…..buonissima settimana e un abbraccio grande Lory

  3. Non sarà facile creare ambienti così, ma.. vogliamo mettere l'estrema eleganza? Mamma mia.. che immagini meravigliose! 😀 Adesso la mia casa mi sembra un buchetto di sorcio! 😛 Un abbraccio stella, scherzi a parte.. posti sempre cose magnifiche. Fai sognare! 🙂

  4. ciao Cinzia,
    a me l'abbinamento bianco e nero piace molto.
    sto giusto preparando un post con foto in b/n per quanto ultimamente mi affascina:-)
    grazie per queste chicche e buon inizio di settimana!
    vaty

  5. Ciao!!
    Bellissima questa scelta di foto..adoro il bianco e nero!!!
    Tredici anni fa mi piaceva lo stile rustico..ed adesso non mi piace più!!!
    Voglio rinnovare tutta la casaaaaaaa… 😉
    Bacioni, Roberta

  6. Da come condividi si vede il tuo amore e la tua competenza nell'interiors design…grazie per regalarci sempre immagini bellissime e cariche di magia.Un bacione Monica B.

  7. Black and White??? non ci credooo! Però a pensarci bene non stonano insieme,anche io resto fedele ai colori chiari!
    bacioniii Lieta

  8. Rimango sempre incantata nel guardare gli ambienti che scegli per noi. Bellissimi. Grazie per gli splendidi spunti, chissà che prima o poi qualche nostro angolino non sia così fortunato?
    Baci baci, Sonia

  9. Ciao Cinzia e bentornata!
    Selezione di gusto come sempre, ma sarà che sono cresciuta in ambienti con mobili antichi e scuri… ma a parte per la vernice effetto lavagna non sceglierei il nero per gli interni. Ho voglia di leggerezza e colore!
    Baci e buona serata

  10. Ancora fatico ad inserirlo (forse non lo farò mai…) ma per esempio la chackboard mi piace, e pure il pavimento a scacchi diagonali, molto nordico…
    Nuovi progetti?? Uhm… forse so qualcosa?? =)
    Un abbraccio
    Silvia

  11. Molto bello, certo difficile da inserire, sembra che il nero raffreddi la casa, ma qualche elemento a me piace, le lavagne sono bellissime.
    Un bacio
    Marina

  12. Il nero è un colore elegante, e queste foto ne esalta la unicità, il contrasto. Ma come tu BEN sai, l'accostamento bianco-nero nella nostra casa non è molto indicato. Manco un abbinamento di cuscini, pena la separazione o peggio….ah ah ah! Le lavagne mi piacciono, e sono perfette per scrivere appuntamenti, ricette,…..qualche risultato….(la butto là, così….). Ma sai che il primo dei due bauli neri è similissimo ad uno che ha mia mamma appartenente alla nonna di mio padre? Un abbraccio Paola

  13. Che bei giorni abbiamo passato insieme!
    Il nero come è inserito in queste immagini è piacevole…del resto la mia stufa in ghisa quasi nera nell'involucro bianco non mi dispiace affatto anche se come per Paola il bianconero non è indicatissimo a casa mia ahahah
    Baci
    Mari

  14. Cinzia quanto mi piace questa rubrica..
    Ma sai che è da tanto ormai che ogni tanto giro per casa col barattolo di vernice effetto lavagna, e non riesco mai a decidermi dove piazzarla.. ma prima o poi lo farò..eh si! 😉
    Un bacio Giulia

  15. Ciao Cinzia,
    nella mia piccola cucina ho dedicato una parete alla lavagna, devo dire che non mi sono affatto pentita, la parte centrale poi…l'ho dipinta anche con la vernice magnetica e così posso usarla per attaccare tutti quei magnifici magneti che adoro…se vuoi vedere ecco il link al post che ho fatto sul mio blogghino tempo fa: http://paneacqua.blogspot.it/2012/01/una-lavagna-nella-mia-cucina.html

    e ti lascio anche questo post, alla fine trovi una foto panoramica dove si capisce dove è messa la parete: http://paneacqua.blogspot.it/2012/10/funghi-sfumati-nel-prosecco-e-patate.html

    spero ti piaccia,
    baci,
    Cri

  16. Ciao Cinzia, queste immagini che ci proponi sono molto belle.Anche io non uso il nero in casa ma questi piccoli accostamenti con il bianco mi piacciono….mi hanno colpito le lavagne!!
    Grazie e a presto Patty

  17. Ciao Cinzia
    devo dire che ho sempre pensato che per far risaltare il bianco , questo debba venire accostato ad un colore scuro che sia il grigio , il marrone o il nero…sicuramente è sempre una buona scelta..
    un saluto Elisa

  18. Belle ispirazioni come sempre, la lavagna a tutta parete e quella integrata nella porta poi mi piacciono particolarmente! Certo il bianco ed il nero, a saperli usare, risultano davvero piacevoli. Grazie! Deanna

  19. Ciao Cinzia, i tuoi post sono sempre interessantissimi e le foto che scegli ricche di spunti originali. L'abbinamento bianco e nero mi è sempre piaciuto, un po' di anni fa' avrei voluto arredare la mia casa utilizzando solo questi colori… Poi i miei gusti sono cambiati, ma comunque oltre al bianco ho mantenuto qualche tocco di nero qua e la'.
    Baci
    Silvia

  20. Non amo il nero ma nelle immagini che ci hai mostrato non sta affatto male. Sempre precisa e competente… grazie per le interessanti informazioni.
    Baci e bacetti.
    Renata

  21. Ciao Cinzia carissima,
    mi piacciono molto gli abbinamenti proposti in queste foto.
    Lo shabby nero ha un effetto molto particolare, avevo già avuto modo di apprezzarlo sulle cose viste nel negozio della mia amica.
    Bacio,
    Marina

  22. Ciao Cinzia
    come mi piace questo stile nordico forse perché metà di me è radicata ancora in questo caso nel nord della Francia comunque i tuoi gusti sono perfetti
    un abbraccio
    jo

  23. Personalmente non amo molto il black & white, ma gli ambienti che ci hai presentato sono affascinanti e sicuramente fonte di ispirazione per chi invece ama questi contrasti! Tu sai proporre sempre immagini molto d'effetto!
    Un abbraccio

    Emanuela

  24. sai che in questa casa prima dei lavori
    c'era il pavimento a scacchi bianco e nero,
    non voglio aggiungere nulla per non
    dirmi cose troppo cattive….
    (me tapina)

    G.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like